È ovvio che sull’assimilazione, quasi naturale fin - TopicsExpress



          

È ovvio che sull’assimilazione, quasi naturale fin dall’infanzia, dell’antico da parte di Giulio Romano, si siano stratificati gli esempi «modernamente antichi» di Raffaello (ai quali, come è noto, spesso direttamente collaborò), di Bramante, di Antonio da Sangallo il Vecchio e soprattutto di suo fratello Giuliano, ma in qualche modo anche di Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi. Nella loggia contrapposta a sud, passando dalla realtà alla pianta di Düsseldorf (probabile copia di un progetto di Giulio) potremmo trovare un tablinum aperto verso il perystilium, nel caso fosse vera l’ipotesi che Giulio prevedesse a sud un secondo cortile, o verso l’hortus, se si ha in mente lo schema della domus signorile centro-italica preimperiale. Mi pare ovvio, no? :)
Posted on: Tue, 05 Nov 2013 16:32:34 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015