:-) :-) :-) REMEMBERING ... FOR NO GOOD REASON :-) :-) :-) - TopicsExpress



          

:-) :-) :-) REMEMBERING ... FOR NO GOOD REASON :-) :-) :-) (translated in Italian under) extraordinary article FOR NO GOOD REASON some scenes from the long film documentary (about 14 years) The new film, focuses on the artists working life with journalist Hunter S. Thompson. He was probably the best person I could meet in America at that time, Steadman tells THR. Artist Ralph Steadman, famed for his collaborations with Hunter S. Thompson, has picked up a nasty “foreign” bug from flying. “That’s something they haven’t worked out yet in all the years of flying,” he says to The Hollywood Reporter over the phone his studio in Kent, England, “converting air at 30,000 feet into fresh air.” It’s a typical Steadmanism, pointing out something that seems so grievously wrong with the world you can’t believe people haven’t risen up against it in an angry mob. Steadman is on the phone to plug a new doc about his working life, For No Good Reason, which opens in Los Angeles on Friday. It features plenty of Steadmanisms. The Images Behind Edward Burtynskys Documentary Watermark The film by first-time director Charlie Paul does two things. First, it monitors Steadman for a period of years in his Kent studio -- punctuated by a visit from a friendly Johnny Depp. Secondly, it documents the artist’s storied career, one forever intertwined with the demented ambassador of gonzo journalism, Hunter S. Thompson. Steadman, of course, is best known for the drug-distorted freaks careening through a desert landscape on the jacket of Thompson’s magnum opus Fear and Loathing in Las Vegas. He envisaged Thompson’s most emblematic gonzo moments -- tales of madness backdropped by an increasingly paranoid vision of American normalcy. Here’s how it would go: Thompson and Steadman would infiltrate the Kentucky Derby or the America’s Cup yacht race or some such equally square event, where they would inevitably cause some havoc and become the story. Then Thompson would bash out a few thousand words about the ordeal, and Steadman would illustrate it, and it would publish in magazines like Scanlan’s or Rolling Stone. Journalism would never be the same again. In fact, Steadman points out, the film’s title lies in their history. Steadman would ask Thompson, why, exactly, they were setting out to wreak havoc on unsuspecting dolts. “For no good reason, Ralph,” Thompson would say. “He was probably the best person I could meet in America at that time,” says Steadman about the meeting in 1970 that would spark decades of collaboration. “I went to Kentucky [to work on a story about the Kentucky Derby for Scanlan’s]. We spent three days looking for each other. He was told to look for a weird looking guy; I had a goatee beard with no moustache. He said when we met, ‘They said you were weird, but not that weird.’” FILM REVIEW: For No Good Reason Thompson, who committed suicide in 2005, has a solid legacy. Bill Murray (once) or Johnny Depp (twice) portray him in the three films made about his life or about his articles, spotlighting the man with a cigarette holder and the mumbly demeanor who somehow became the romanticized version of the American anti-hero scribe. Meanwhile, Steadman has mainly remained largely unfamiliar to mainstream audiences. In a way, this movie is a method of giving Steadman a bit of shine. But it’s unclear whether he knew the process of making a doc would take over a decade. “People do take liberties, don’t they?” Steadman says, chuckling about the lengthy process, which included Paul suspending a camera and lights above Steadman’s workspace in order to capture the artist’s process in stop-motion. “I would operate the [remote control] clicker for the camera sometimes…” He pauses. “I’m going to cough,” he says. He coughs, and then embellishes a second cough, hacking like a dying leper into the phone -- even in illness, Steadman’s got mischievous sass, something that comes through perfectly in the film. The resulting stop-motion animations are mesmerizing, allowing an extremely generous glimpse into the complexity of Steadman’s paintings. He often starts with a splotchy stain that has become his signature, and then uses clever tricks like blowing paint through a pipe-like contraption to create an aerosol effect, and using a glaze to protect certain parts that he’s finished with while painting over other parts of the work. Depp acts as the film’s guide, interviewing Steadman, going over his process, and just hanging out. The two have had a long friendship, having met at Thompson’s Owl Farm, a compound in the wilds near Aspen, Colorado. Kobe Bryant Documentary Headed to Showtime “We’d hang around the kitchen during the day, or go out and take a drink down at Woody Creek Tavern, or anything while waiting for Hunter,” says Steadman. “Hunter wouldn’t get up until three in the afternoon, start with his Bloody Marys, and he’d have four grapefruit on a tray all laid out for him. He had such a habitual way of going about things. You were beholden to the amount of habit. He was very much the son of Kentucky pioneers. In a way, he was very conventional.” For viewers that aren’t familiar with Steadman’s work post-Fear and Loathing, the film introduces artist projects like his “Paranoids,” Polaroids of notable people like David Hockney or Clint Eastwood that Steadman would draw on the wet film’s emulsion to distort their faces. Or I, Leonardo, Steadman’s fictionalized re-imagining of the life of da Vinci from a first person perspective, which became a coveted artist book. And it also devotes plenty of screen time to Steadman’s vitriolic political cartoons. The cartoons are venomous attacks on the establishment; Steadman won’t stand for the status quo, and he especially reviles oppressors. If the amusing man on the other end of the phone doesn’t jive with the vision of spiteful anti-government crusader, it’s even more pronounced in the film. Through the phone, without warning, Steadman launches into a story about living in Liverpool during the Nazi shellings of World War II. “We had to go down into what they called the Anderson Shelter -- you may have heard of them -- they’re a corrugated steel underground shelter that they covered over with earth, so you have to go into it at night when the blitz warnings came,” he recalls. “And my mother, she’d make sure my sister Barbara and me were settled down, and then she’d knit very gently and carefully and deliberately. I think she was regulating her own nervousness.” EXCLUSIVE: Katy Perry Featured on Pop Artist Mark Rydens $100 Gay Nineties Album It’s Steadman’s way of saying he has a genetic ability to channel all the bile through the pen onto the page. “It keeps him a sane man,” says Charlie Paul, relaxing after a screening the movie theater’s bar after a preview screening in Los Angeles. The director confirms that Steadman is just as easygoing in person. “I will forever be going down to Ralph’s,” says Paul. “He still has the camera above his desk, and he still rings me up and goes, ‘The [memory] chip’s full,’ and I still go down and take it out as if nothing had ever changed.” Lucy Paul, Charlie’s partner and the film’s producer, hopes the film can clarify what is a difficult career to track. “His career has been quite fractured, so some people know him for his political cartoons, some people know him for his gonzo work, some people know him for his more literary publications,” she says. “I think if anything, the film has managed to put it all in once place, and show how prolific he is.” ITALIANO L’artista Steadman parla del nuovo film-documentario “For no good reason” Il nuovo film-documentario si concentra sulla vita lavorativa dellartista con il giornalista Hunter S. Thompson . Era probabilmente la persona migliore che potessi incontrare in America a quel tempo, Steadman dice a THR (The Hollywood Reporter). Lartista Ralph Steadman, famoso per le sue collaborazioni con Hunter S. Thompson, ferma un brutto strano insetto mentre stava volando. Questo è qualcosa che non hanno ancora perfezionato in tutti gli anni di volo , dice al The Hollywood Reporter al telefono nel suo studio nel Kent, in Inghilterra, sembra come se volassero oltre 30.000 piedi non riuscendo a respirare e affaticandosi”. E un tipico modo di dire di Steadman (Steadmanismo), sottolineando qualcosa che sembra così gravemente sbagliato nei confronti del mondo che non si può credere che lopinione pubblica non si sia sollevata contro. Steadman è al telefono per pubblicizzare un nuovo documentario sulla sua vita lavorativa, “For no good reason”, che esce a Los Angeles venerdì. Il documentario presenta molti Steadmanismi. Foto: Le immagini relative al Documentario di Edward Burtynsky (firmate digitalmente - Firma digitale delle foto con filigrana o watermark ) Il film documentario del regista esordiente Charlie Paul presenta due caratteristiche. In primo luogo, esso monitorizza Steadman per un periodo di anni nel suo studio nel Kent interrotti da una visita amichevole di Johnny Depp. In secondo luogo, documenta la leggendaria carriera dellartista, che è sempre stata intrecciata con lambasciatore demenziale del giornalismo gonzo (un giornalismo dassalto dove lo stesso giornalista va in prima linea), Hunter S. Thompson . Steadman , ovviamente, è meglio conosciuto per essere l’autore delle brillanti illustrazioni che accompagnano le opere dello scrittore Hunter S. Thompson, autore del libro di culto “Paura e delirio a Las Vegas”. Egli immagina i momenti più emblematici di gonzo Thompson. Racconti di follia di una visione sempre più paranoica dellAmerica. Ecco come sarebbe andata: Thompson e Steadman si sarebbero infiltrati nel Kentucky Derby oppure nella regata di Coppa America o qualche evento altrettanto importante, dove avrebbero volutamente inevitabilmente causato qualche scompiglio che sarebbe passato alla storia. Quindi Thompson avrebbe buttato giù poche migliaia di parole sui disordini, e Steadman li avrebbe illustrati, e avrebbero pubblicato in riviste come la Scanlan o Rolling Stone. Il giornalismo non sarebbe stato mai più la stesso. In realtà, Steadman sottolinea, il titolo del film sta proprio nella loro storia. Steadman avrebbe chiesto a Thompson esattamente perchè andavano a devastare con stupidità ignara. Per nessuna ragione, Ralph Thompson avrebbe detto. Era probabilmente la persona migliore che potessi incontrare in America in quel momento, asserisce Steadman parlando dellincontro nel 1970 a cui poi si susseguono decenni di collaborazione. Sono andato nel Kentucky, a lavorare su una storia del “Kentucky Derby” per Scanlan. Abbiamo trascorso tre giorni cercandoci. Gli fu detto di cercare un ragazzo bizzarro. Avevo un pizzetto senza baffi. Quando ci incontrammo disse Mi avevano detto che fossi strano, ma non lo sei. Sguardo retrospettivo del film: For No Good Reason Thompson, che si è suicidato nel 2005, ha una solida eredità cinematografica. Bill Murray (una volta) o Johnny Depp (due volte) lo ritraggono nei tre film realizzati sulla sua vita o sui suoi articoli, mettendo in luce luomo con la sigaretta sempre in bocca e latteggiamento bofonchioso che in qualche modo è diventato la versione romanzata dellanti-eroe scrittore Americano. Nel frattempo, Steadman è rimasto in gran parte sconosciuto al grande pubblico. In un certo senso, questo film-documentario è un metodo per dare allo stesso Steadman un po di notorietà. Ma non gli fu stato chiaro che il processo di creazione di un film-documentario sarebbe durato più di un decennio. Le persone si prendono delle libertà, non è vero?, Dice Steadman, ridacchiando sulle riprese lunghe, che comprendevano Paul attaccato ad una telecamera e luci sopra il lavoro di Steadman al fine di catturare il processo di composizione dellartista in stop -motion (*1) . Avrei voluto poter utilizzare un telecomando per la telecamera a volte ... Fa una pausa. Vado a tossire, dice. Tossisce, e poi maschera un secondo colpo di tosse, tossendo come un lebbroso in fin di vita al telefono ed anche nella tosse insistente, Steadman si esprime perfettamente attraverso il film. Le animazioni in stop-motion risultanti, sono ipnotizzanti, permettendo una visione estremamente generosa nella complessità dei quadri di Steadman. Si inizia spesso con una macchia o una chiazza che è diventata la sua firma, e poi adotta trucchi intelligenti come soffiare la vernice attraverso un tubo, quasi a creare un effetto aerosol, e lutilizzo di uno smalto trasparente per proteggere alcune parti che ha finito e poter continuare con il resto dellopera. Depp funge da guida del film, intervistando Steadman, andando oltre il suo metodo e incorninciandolo. I due contano su una lunga amicizia, dopo essersi incontrati alla Thompson Owl Farm, una fattoria di proprietà di Hunter nelle foreste vicino Aspen in Colorado. Storia: Il film documentario di Kobe Bryant trasmesso da Showtime (*2)Ci sarebbe piaciuto girare intorno alla cucina durante il giorno, o uscire a prendere un drink giù alla Woody Creek Tavern, o qualunque cosa in attesa di Hunter , dice Steadman. Hunter non si alzava fino alle tre del pomeriggio e iniziava con i suoi Bloody Mary con un vassoio preparato con 4 pompelmi. Era molto metodico, abitudinario. Era un obbligo la sua abitudine. Era figlio di pionieri del Kentucky. In un certo senso, era molto convenzionale. Per gli spettatori che non hanno familiarità con il lavoro di Steadman in Paura e delirio a Las Vegas, il film presenta i progetti dellartista come i suoi Paranoids, scatti fotografici di personaggi famosi come David Hockney o Clint Eastwood, dei quali Steadman avrebbe attinto le immagini dalle pellicole ricoperte dallo strato di emulsione(*3) per distorcere i loro volti. Or I, Leonardo, romanzata rivisitazione di Steadman della vita di Leonardo da Vinci visto da una prospettiva personale, che è diventato un libro dartista molto ricercato. Steadman è conosciuto per le caricature e le vignette al vetriolo a sfondo politico (*4): non è per lo status quo, ed insulta soprattutto i capi di governo e gli oppressori, rivelando uno spirito anarchico, libero e alieno da ogni compromesso). Se luomo divertente allaltro capo del telefono non desse una visione del dispettoso crociato anti-governativo, si evincerebbe ancora di più nel film. Sempre al telefono, senza preavviso, Steadman racconta di quando viveva a Liverpool durante i bombardamenti nazisti della seconda guerra mondiale . Abbiamo dovuto andare giù in quello che chiamavano il Rifugio Anderson - ne avrà sicuramente sentito parlare. E un rifugio sotterraneo in acciaio che avevano ricoperto di terra e dovemmo andare di notte, quando ci fu il blitz e avvertirono dei bombardamenti, ricorda. E mia madre, che si era assicurata che mia sorella Barbara e io fossimo stati portati giù, poi si mise a fare a maglia tranquillamente. Penso che lei stesse cercando di rilassarsi. Esclusivo: Katy Perry presenta lalbum dellartista Pop Mark Ryden Gay Nineties(*5) E un modo di Steadman di dire che ha una capacità genetica di sfogarsi incanalando tutta la bile attraverso la penna sulla pagina. Questo lo mantiene un uomo sano di mente , dice Charlie Paul, rilassandosi dopo l’analisi del film al bar del teatro dopo la proiezione in anteprima a Los Angeles. Il regista conferma che Steadman è altrettanto accomodante di persona. Andrò sempre giù da Ralph , dice Paul. Ha ancora la telecamera sopra la sua scrivania e mi chiama per andare e scendo come se nulla fosse mai cambiato. Lucy Paul, la compagna di Charlie e produttore del film, spera che il film possa descrivere quanto sia difficile tracciare levolversi di una carriera. La sua carriera è stata molto scissa, per cui alcune persone lo conoscono per le sue vignette di satira politica, alcune persone lo conoscono per il suo lavoro di giornalista gonzo, alcune persone lo conoscono per le sue pubblicazioni letterarie, dice. Penso che se non altro, il film-documentario sia riuscito a completare la figura di Steadman mostrando quanto sia stato produttivo. (*1) Stop-motion: Passo uno chiamato anche ripresa a passo uno o animazione a passo uno (in inglese stop-motion o anche frame by frame) è una tecnica di ripresa cinematografica e di animazione. Con lespressione passo uno si può intendere sia la tecnica impiegata, che il prodotto ottenuto con la stessa. Il termine passo uno si ricollega alla scelta di quadri per secondo: se i quadri, ovvero i fotogrammi, sono tutti differenti si parla di passo uno; se invece i quadri si ripetono in coppie (come ad esempio nellinterlacciamento televisivo) si parla di passo due. (*2) Showtime è un network televisivo a pagamento statunitense di proprietà della CBSShowtime (SHO): La rete ammiraglia; trasmette film blockbuster, pellicole in prima visione, serie originali, speciali, incontri (*3) La pellicola è un lungo nastro, o striscia, di triacetato di cellulosa o poliestere (tereftalato di polietilene, sempre più utilizzato perché particolarmente resistente e sottile), ricoperto con uno o più strati di emulsione sensibile alla luce, in cui microcristalli di alogenuri dargento sono dispersi in una soluzione gelatinosa trasparente. La p. in bianco e nero contiene uno strato di emulsione sensibile, quella a colori ne contiene tre. Quando sono esposti alla luce i microcristalli subiscono modificazioni chimico-fisiche che li rendono scuri dopo il successivo trattamento di sviluppo; i microcristalli non colpiti dalla luce sono invece eliminati e lasciano piccole aree chiare nella pellicola. Si ottiene così unimmagine negativa della scena originale. Nel caso della p. in bianco e nero lesposizione alla luce dellemulsione determina, in ciascuna sua areola elementare, un livello del tono di grigio inversamente proporzionale allintensità della radiazione incidente. Nella p. a colori ognuno dei tre differenti strati di emulsione, tra loro sovrapposti e opportunamente separati, è reso sensibile a una diversa gamma di lunghezze donda; il loro successivo accoppiamento ai relativi coloranti produce la formazione dei tre colori nella p. sviluppata, uno per ciascuno strato del materiale sensibile. (*4) (apparse su magazine come Rolling Stone, The New York Times e Daily Telegraph e ha curato illustrazioni iconoclaste e anticonvenzionali per libri come Alice nel paese delle meraviglie, L’isola del tesoro e La fattoria degli animali, oltre a prestare il proprio talento per incisioni su autori come William Shakespeare e William S. Burroughs e i libri sulla vita di Sigmund Freud. Da non dimenticare anche le copertine create per albumi di grandi artisti come Frank Zappa (per l’album Have I Offended Someone?) o Slash (per l’album omonimo del 2000). (*5) The Gay 90: West Esposizione Runs: 3 Maggio 2014 - 28 giugno, 2014 Apertura al pubblico: Sabato 3 Maggio 2014 dalle 12:00-06:00. Firma dei libri: dalle 16:00-06:00. Presso il nuovo spazio spettacolare: Kohn Galleria 1227 North Highland Avenue. Hollywood, CA 90038 :-) :-) :-) ILU
Posted on: Wed, 08 Oct 2014 16:27:48 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015