Abolizione della certificazione per l’attività ludico-motoria, - TopicsExpress



          

Abolizione della certificazione per l’attività ludico-motoria, maggiore tutela delle acque sotterranee dal rischio di inquinamento e sburocratizzazione della riconversione degli zuccherifici in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: sono queste le novità, introdotte in Commissione al Senato, nell’ambito della conversione in legge del dl del Fare, a cui ha contribuito il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari come primo firmatario o firmatario di emendamenti accolti dalla maggioranza. Sono tre gli emendamenti a firma del senatore modenese del Pd Stefano Vaccari che hanno passato il vaglio delle Commissioni e sono stati inseriti nella conversione in legge del decreto legge del Fare. Vaccari, insieme ad altri senatori del Pd, si è impegnato su tre fronti distinti: la certificazione sportiva, la tutela delle acque sotterrane e la riconversione degli zuccherifici. “Con un emendamento, presentato insieme alla senatrice Puglisi, - spiega il senatore Vaccari - abbiamo ottenuto di semplificare la burocrazia che grava sui cittadini e sul Servizio sanitario nazionale, salvaguardando nel contempo la salute generale attraverso la promozione della pratica sportiva”. E’ stato, infatti, abrogato l’obbligo di certificazione per l’attività ludico-motoria e amatoriale previsto dalla legge Balduzzi. Rimane, invece, l’obbligo della certificazione presso il proprio medico o il pediatra di base per l’attività sportiva non agonistica. Saranno loro, inoltre, a stabilire, ogni anno, se oltre alla visita, siano necessari ulteriori accertamenti come l’elettrocardiogramma. In tema di prevenzione dell’inquinamento delle falde, invece, Vaccari è il primo firmatario di un emendamento all’articolo 41 sulla cui importanza tutto il gruppo Pd in Commissione Ambiente e territorio si è trovato concorde tanto da farne la priorità del settore. “Si tratta di ulteriori precisazioni – commenta Vaccari - per rendere più trasparenti le modalità con le quali provvedere alla messa in sicurezza e alla prevenzione dell’inquinamento delle acque sotterranee, adottando le migliori tecniche disponibili, compresa la cosiddetta “conterminazione idraulica” con emungimento e trattamento”. Vengono fatti comunque salvi gli accordi di programma per la bonifica sottoscritti prima dell’entrata in vigore di questa disposizione. Ulteriori precisazioni sono state introdotte anche in materia di disciplina dell’uso dei materiali da scavo, facendo salvi gli accordi di programma per la bonifica sottoscritti prima dell’entrata in vigore di questa disposizione. Infine nel decreto del Fare viene affrontata anche la questione della riconversione degli zuccherifici dopo che molti stabilimenti italiani, in accordo con la normativa europea, erano stati chiusi. In prevalenza si sta lavorando alla loro trasformazione in impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili. “Queste situazioni – conferma Vaccari - rivestono carattere d’interesse strategico e costituiscono una priorità nazionale sotto il profilo dello sviluppo economico ed occupazionale e sotto quello della salvaguardia del territorio”. Il Comitato interministeriale nomina in caso di necessità per l’attuazione dei progetti un Commissario ad acta, a cui, tra l’altro, non spettano consensi. “Quando però i progetti rallentano – conclude il senatore Vaccari – e ne abbiamo visti casi anche vicino a noi, non è con un Commissario che si risolve la situazione, piuttosto coinvolgendo sui progetti le istituzioni più vicini ai territori, che hanno un contatto con i cittadini, le imprese e le loro forme organizzate”. stefanovaccari.net/index.php/component/k2/item/240-dl-fare-sen-vaccari-%E2%80%9Cprevenire-l%E2%80%99inquinamento-delle-falde%E2%80%9D
Posted on: Sat, 10 Aug 2013 04:17:00 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015