Anche in sanità, soprattutto negli ultimi anni, non esistono più - TopicsExpress



          

Anche in sanità, soprattutto negli ultimi anni, non esistono più regole. Nei reparti spesso non c’è più ordine né rispetto per chi si assume responsabilità di scelta e decisione. I medici vengono pagati a compartecipazione percentuale sul fatturato senza controllo alcuno sull’utilità di eseguire esami clinici, terapie farmacologiche o chirurgiche appropriate ed esclusive per il ben-essere del cittadino-paziente. I giovani medici antepongono il guadagno all’interesse del saper visitare e fare diagnosi. Poco controllo esiste da parte dei responsabili dei reparti su medici che spesso non hanno obblighi ma, essendo libero professionisti a tutti gli effetti, solo diritti di spazi ed orari a volontà e scelta individuale e non di gruppo. Ma, come in quel paese dove i cittadini hanno richiesto nuovamente “regole certe e condivise”, anche in sanità penso che occorrerà tornare al passato. Controlli appropriati su visite, esami diagnostici, terapie cliniche e chirurgiche possono aiutare il mondo che gira intorno al budget maggiore di spesa del nostro “belpaese” a riportare esclusivamente #ilpazientealcentro. La sanità per la salute del cittadino. La sanità per il ben-essere. Questo riporterà anche maggior controllo della spesa sanitaria che potrà continuare ad essere pubblica e privata solo per scelta. Al contrario la salute del cittadino sarà in balia di persone che la utilizzano per fini propri di guadagno a scapito della collettività. Utilizziamo History Health per tornare ad avere delle regole, per tornare ad avere di nuovo delle regole.
Posted on: Fri, 02 Aug 2013 09:25:18 +0000

Trending Topics



class="sttext" style="margin-left:0px; min-height:30px;"> A 42-year-old Cameroonian lady who gave her name as Evelyn

Recently Viewed Topics




© 2015