Anna Marchesini Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Anna Rita - TopicsExpress



          

Anna Marchesini Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Anna Rita Marchesini (Orvieto, 18 novembre 1953) è unattrice, doppiatrice e scrittrice italiana. Fa parte del celebre Trio con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, che ha lavorato con continuità dal 1983 al 1994 e si è ricostituito, seppur per sole tre serate, per festeggiare i 25 anni dalla fondazione, nel 2008. Dopo lo scioglimento del Trio lattrice ha continuato la sua attività al fianco di Solenghi dal 1994 al 1995 per poi proseguire da sola la carriera di attrice teatrale. Indice [nascondi] 1 Inizi della carriera 2 Il Trio 3 Carriera solista 4 Vita privata 5 Produzioni 5.1 Teatro 5.2 Doppiaggio 5.3 Radio 5.4 Cinema 5.5 Televisione 5.6 Libri 5.7 Collezioni Video 6 I personaggi 7 Voci correlate 8 Altri progetti 9 Collegamenti esterni Inizi della carriera[modifica | modifica sorgente] Anna Marchesini nacque ad Orvieto il 18 novembre 1953, frequentò la scuola elementare saltando la seconda classe e passando direttamente alla terza, riducendo così i suoi anni di studio. Dopo le scuole medie, frequentò il Liceo Classico di Orvieto e a soli 18 anni si iscrisse al corso universitario di Psicologia dellUniversità di Roma, conseguendo la laurea a 22 anni nel 1975. Nel 1976 entrò allAccademia Nazionale dArte Drammatica Silvio DAmico e si diplomò nel 1978 come attrice di prosa. Ancora allieva allaccademia, nellestate del 1976 debuttò nello spettacolo Il borghese gentiluomo di Molière, sotto la regia di Tino Buazzelli. Ogni estate (dal 1979 al 1981), eseguì una pièce estiva con la regia di Lorenzo Salveti, suo insegnante; alcune rappresentazioni realizzate furono Le donne al parlamento e Gli uccelli di Aristofane. Nel 1979, dopo il diploma, entrò in compagnia teatrale al Piccolo di Milano e sotto la regia di Virginio Puecher recitò in Platonov di Anton Čechov. Nel 1980, per la regia di Mario Scaccia e Nino Mangano, prese parte a Il Trilussa Bazar di Ghigo De Chiara, nel 1981 al Barbiere di Siviglia sotto la regia di Mario Maranzana e nel 1982, per la regia di Tonino Pulci, al Fantasma dellOpera. Sempre nel 1982 lavorò per la prima volta con Tullio Solenghi, in un programma svizzero per italiani. Già da tempo lattrice si era impegnata in unintensa attività nel campo del doppiaggio, campo che nel corso della sua carriera ritroverà in varie occasioni. È stata doppiatrice di Judy Garland nella seconda edizione restaurata de Il mago di Oz (1980) nonché di numerosi ruoli in cartoni animati trasmessi nei primi anni ottanta. La si può ricordare in cartoni animati tra cui Lo specchio magico o Time Bokan-La macchina del tempo. Nellambiente del doppiaggio nel 1982 incontrò Massimo Lopez, entrambi alle voci dei protagonisti della serie animata Supercar Gattiger. Il Trio[modifica | modifica sorgente] Nel 1982 Il Trio Marchesini-Lopez-Solenghi esordì su RadioDue col programma radiofonico Helzapoppin (dal celebre musical 1938 Hellzapoppin e dallomonimo film del 1941 di Henry C. Potter). I tre furono scritturati dalla RAI di Genova per un programma radiofonico del sabato mattina di 13 puntate che però, per il buon successo, divennero 52. Nel 1985, dopo aver inviato una videocassetta ad Enzo Trapani, il Trio fu scelto per 8 puntate televisive del varietà Tastomatto, affiancando Pippo Franco alla conduzione. Qui nacquero molti degli sketch che li resero famosi, in primis le parodistiche interpretazioni telegiornalistiche e pubblicitarie. Nel 1985 Anna Marchesini prende parte al film A me mi piace, diretto da Enrico Montesano. Con le 40 puntate di Domenica in nel 1984/1985, il Trio fu premiato come Rivelazione dellAnno. Nel 1986 i tre prendono parte a Fantastico 7. Grazie al programma diventano conosciuti a livello mondiale per uno sketch considerato offensivo nei confronti della madre di Ruhollah Khomeyni. Malgrado limbarazzo internazionale dovuto allo sketch, questo varrà loro un articolo sulla rivista americana Variety e alcuni spettacoli oltreoceano: al Lincoln Center di New York e a Buenos Aires. Il grande impatto sul pubblico e il loro talento comico li lancia sul palco dellAriston per ben tre volte (Sanremo 1986, Sanremo 1987 e Sanremo 1989). Contemporaneamente si ha il ritorno del Trio a teatro, pur non tralasciando gli impegni col pubblico televisivo. Sono quindi, rispettivamente, del 1987 e del 1991 gli spettacoli Allacciare le cinture di sicurezza e In principio era il trio. Entrambi i lavori ottennero un grandioso successo, furono portati in tournée per molti anni e furono ripresi in televisione più volte. Allacciare le cinture di sicurezza fu anche premiato con un Biglietto dOro. La loro fama e comicità raggiunge il culmine nel 1990 con I promessi sposi, rilettura parodistica dellomonimo dramma manzoniano, trasmesso su Rai 1 in 5 puntate, ascolto medio di 13 milioni di spettatori con picchi di 17 milioni. Il 19 settembre 1991 Anna Marchesini sposa lattore tarantino Paki Valente con rito civile a Parigi. I due avranno una figlia nel 1992, Virginia, e divorzieranno nel 2001. Lo scioglimento del Trio avvenne nel 1994, quantomeno nelle sue produzioni, dato che nulla lasciò intendere la fine del gruppo comico (cosa confermata dal loro recente ritorno sugli schermi per la commemorazione dei 25 anni di attività). Sembra che il motivo fu il desiderio di Massimo Lopez di sperimentarsi da solo. Ne seguì una collaborazione Solenghi-Marchesini nel 1994: La rossa del Roxy Bar ma, contemporaneamente, la pubblicazione del libro Uno e Trino di Tullio Solenghi confermò la fine di un boom di comicità durato più di dieci anni. Carriera solista[modifica | modifica sorgente] Nel 1995 Rai Uno commissiona allattrice la registrazione di uno spettacolo comico solista, un monologo coi principali personaggi dellartista. Nel 1996/97 si ha lultima collaborazione Marchesini-Solenghi al Teatro Eliseo di Roma con lo spettacolo Due di Noi, una pièce di due atti unici che contiene una breve commedia comica, I Cinesi. Nel 1998 ritorna con le sue caricature e parodie di personaggi noti al pubblico, in trasmissioni quali Quelli che il calcio e La posta del cuore. Lo strepitoso rinato successo la dirige nuovamente a Sanremo, questa volta solista, al fianco di Fabio Fazio, interpretando molti personaggi, da Rita Levi-Montalcini a Gina Lollobrigida. Segue quindi il primo spettacolo teatrale da solista, Parlano da sole del 1998, debuttato al Teatro Olimpico di Vicenza. Lo spettacolo è diviso in due atti: il primo è una reinterpretazione de Un letto fra le lenticchie di Alan Bennett e de Anna Cappelli di Annibale Ruccello; nel secondo si ha linterpretazione di molti dei suoi personaggi. Del 1999 è invece Una patatina nello zucchero, con debutto sempre al Teatro Olimpico. Nel primo atto troviamo ancora Alan Bennett con i monologhi Una patatina nello zucchero e LOccazione dOro; nel secondo un monologo della sessuologa Merope Generosa. Nel 2000 si ha la pubblicazione del libro Che siccome che sono cecata (motto caratteristico di uno dei suoi personaggi più conosciuti, la signorina Carlo), edito da Arnoldo Mondadori Editore e corredato di un video di 85 minuti per la collana I mostri della comicità. Lattrice torna varie volte al doppiaggio; da citare il ruolo di Yzma ne Le follie dellImperatore della Disney (2000). Il 2001 è lanno dello spettacolo teatrale La cerimonia del massaggio tratto da un lungo racconto di Alan Bennett e riadattato a monologo di ben 10 personaggi. Lo spettacolo debutta al Teatro Eliseo e al Piccolo Teatro di Milano e sarà in tournée per 2 anni. Segue la sua ultima comparsa al festival di Sanremo (2002), al fianco di Pippo Baudo nel ruolo della sessuologa Merope Generosa, famosa insegnante di educazione sessuale che, durante le sue lezioni, si lascia trascinare nel racconto delle sue esperienze disastrose con gli uomini, nonché da doppi sensi intercalati costantemente nelle sue frasi. Nel 2005, da Le due zittelle di Tommaso Landolfi, rielabora un monologo comico di ben 15 personaggi differenti. Lattrice recita al Teatro Eliseo, al Piccolo di Milano e al Teatro Valle di Roma. Nel 2008 si ha il ritorno in televisione, dopo una lunga assenza dovuta alla lotta contro una grave malattia autoimmune, lartrite reumatoide, nella celebrazione dei 25 anni di attività de Il Trio, alla conduzione, insieme a Solenghi e Lopez, dello spettacolo Non esiste più la mezza stagione (titolo che deriva da uno dei più noti sketch teatrali del trio). Lo spettacolo, in onda su RaiUno, è in tre puntate (sabato 8-15-22 marzo) e ripercorre la carriera dei tre artisti comici. Alla fine dello stesso anno debutta con la pièce teatrale, Giorni felici di Samuel Beckett. Vita privata[modifica | modifica sorgente] Anna Marchesini è divorziata dallattore Paki Valente e ha una figlia di nome Virginia nata nel 1992. Nella seconda parte del 2006, in pieno periodo di repliche dellultimo spettacolo Le due zittelle, tutte le date rimaste (Arezzo, Firenze, Torino, Piacenza e altre) vengono improvvisamente annullate in tutta Italia. Un attacco di artrite reumatoide, malattia che da anni affligge lartista, le causerà una lunga assenza dalle scene prima del recupero. La sua casa di produzione, la Marisa srl, è una società di cui la stessa Marchesini è socia assieme alla sorella Maria Teresa. Il nome di tale società è stato spesso utilizzato negli spettacoli del Trio per personaggi vari, e continua tuttora ad apparire nelle produzioni più recenti degli spettacoli di Anna Marchesini. Dal 2007 insegna allAccademia Nazionale dArte Drammatica Silvio DAmico. Produzioni[modifica | modifica sorgente] Teatro[modifica | modifica sorgente] Il borghese gentiluomo (1976, regia di Tino Buazzelli) Platonov (1979, regia di Virginio Puecher) Le donne al parlamento (1979, regia di Lorenzo Salveti) Gli uccelli (1980, regia di Lorenzo Salveti) Il Trilussa Bazar (1980, regia di Mario Scaccia e Nino Mangano) Il barbiere di Siviglia (1981, regia di Mario Maranzana) Il Fantasma dellOpera (1982, regia di Tonino Pulci) Allacciare le cinture di sicurezza (1987, Regia di Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez) In principio era il trio (1991, regia di Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez) Due di Noi (1996, regia di Anna Marchesini e Tullio Solenghi) Parlano da sole (1998, curato da Mario Missiroli) Una patatina nello zucchero (1999, regia di Anna Marchesini) La cerimonia del massaggio (2001, regia di Anna Marchesini) Le due zittelle (2005, regia di Anna Marchesini) Giorni felici (2008, regia di Anna Marchesini) Doppiaggio[modifica | modifica sorgente] Clue Club (serie animata del 1980, nel ruolo di Dotty) Hercules - LInvincibile Ercole (serie animata del 1980, nel ruolo dei personaggi cattivi) Il mago di Oz (II ed. restaurata del film nel 1980, nel ruolo di Dorothy Gale) LImpareggiabile Lady Gomma (serie animata del 1980, nel ruolo di Lady Gomma) Bia, la sfida della magia (serie animata del 1981, nel ruolo di Taleshi) Happy Days (episodi del telefilm dal 1981, nel ruolo di Jenny Piccalo) Henry e Kip (telefilm del 1981, nel ruolo di Sonny Lumet) La Spada di King Arthur (serie animata del 1981, nel ruolo di Pete) Le nuove avventure di Lupin III (1981, episodio Folle amore a Versailles, nel ruolo di Lady Oscar) Supercar Gattiger (serie animata del 1981, nel ruolo di Kajumi e di Queen Damon) Jenny e Chachi (telefilm del 1982, nel ruolo di Jonie Cunningham) Il Maleficio (telenovela Messicana del 1983, nel ruolo di Soledad) Jacky, lOrso del Monte Tallac (serie animata del 1983, nel ruolo di Jacky, Lan e Placida) La Casa nella Prateria (episodi del telefilm dal 1983, nel ruolo di Eliza Jane Wilder) Time Bokan - La Macchina del Tempo (serie animata del 1983, nel ruolo di Madame Margot) Qui Los Angeles: Squadra Anticrimine (telefilm del 1983, nel ruolo di Kate Flannery) Star Trek (alcuni episodi del telefilm dal 1983, nel ruolo di Nyota Uhura) Lo specchio magico (serie animata del 1984, nel ruolo di Moko e della Madre di Stilly) Io Sono Teppei! (serie animata del 1985, nel ruolo dellAmico di Teppei) La Grande Avventura di Jungle Jack (film danimazione del 1993, nel ruolo di Gertrude) Principi e Principesse (film danimazione del 1999, come voce femminile protagonista) Le follie dellimperatore (film danimazione del 2000, nel ruolo di Yzma) La profezia delle ranocchie (film danimazione del 2003, nel ruolo della Tartaruga) Radio[modifica | modifica sorgente] Radio Due: Helzapoppin (1982, con il Trio) Cinema[modifica | modifica sorgente] A me mi piace (1985, con Enrico Montesano) Televisione[modifica | modifica sorgente] Rai Uno: Tastomatto (1984, con il Trio) Rai Uno: Domenica In (1985, con il Trio) Rai Uno: Fantastico 7 (1986, con il Trio) Rai Uno: Festival di Sanremo (1986, con il Trio) Rai Uno: Festival di Sanremo (1987, con il Trio) Rai Uno: Festival di Sanremo (1989, con il Trio) Rai Uno: I promessi sposi (1990, con il Trio) Rai Uno: La rossa del Roxy Bar (1995, con Tullio Solenghi) Rai Due: La Posta del Cuore (1999) Italia Uno: Comici Uno (1999) Rai Uno: Festival di Sanremo (1999, solista) Rai Due: Quelli che il calcio (2000) Rai Uno: Festival di Sanremo (2002, solista) Rai Uno: Sogni (2004, solista) Rai Tre: Che tempo che fa (2005) Rai Uno: Non esiste più la mezza stagione (2008, con il Trio) Rai Tre: Che tempo che fa (2008) Rai Tre: Che tempo che fa (2011) Rai Tre: Che tempo che fa (2012) Libri
Posted on: Sat, 16 Nov 2013 18:50:28 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015