BUONA DOMENICA RIVOLUZIONARIA A TUTTI I RIBELLI E POPOLO - TopicsExpress



          

BUONA DOMENICA RIVOLUZIONARIA A TUTTI I RIBELLI E POPOLO (A)NARCHICO ✊✊✊✊ Wikisource compie 10 anni: rileggi un testo e dal 24 novembre al 1° dicembre partecipa al concorso a premi organizzato per celebrare lanniversario! Buona lettura! Guerriglia Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Questa voce o sezione sullargomento guerra è ritenuta da controllare. Motivo: evidente ricerca originale...niente note, pareri personali dellestensore Partecipa alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo[1]) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con lesercito nemico. Data questa limitazione, il modo di combattere si trasforma: lesercito guerrigliero eviterà ogni occasione di confronto diretto, e si nasconderà disperdendo le proprie forze in unità piccole e molto mobili, che impegneranno obiettivi secondari e poco protetti in continue azioni di disturbo. Indice [nascondi] 1 Descrizione 2 Origine del termine 3 Fini e scopi della guerriglia 4 Guerriglia e terrorismo 5 Ambiente della guerriglia 6 Fondamenti dellazione della guerriglia 7 Organizzazione della guerriglia 8 Conflitti di guerriglia in corso 9 Note 10 Bibliografia 11 Voci correlate 12 Altri progetti 13 Collegamenti esterni Descrizione[modifica | modifica sorgente] Lo scopo della guerriglia è quello di logorare le forze nemiche, di abbassarne il morale esponendole a rischi continui, obbligandole a consumare mezzi e risorse inutilmente e vanificando i loro sforzi bellici. Mao Tse Tung, grande esperto di questa forma di guerra, parlava della guerriglia come larte di fiaccare il nemico con mille piccole punture di spillo. Nel campo tattico, la guerriglia non si manifesta con azioni di massa, neanche quando ambiente e circostanze particolari favoriscono il concentramento di numerose unità, ma è sempre una lotta episodica, che può aumentare di intensità e in estensione, ma non evadere dal ristretto campo dellazione minuta contro obiettivi limitati e poco robusti. Può manifestarsi durante un conflitto armato fra due o più belligeranti, e in tal caso si svolge di preferenza lontano dalle linee del fronte, ma nelle zone occupate dagli eserciti operanti, immediatamente alle spalle o sulle linee di comunicazione di uno degli avversari oppure, meno spesso, in zone lontane: quasi sempre, però, nei territori che sono stati occupati nel corso delle operazioni di guerra o che sono contesi. Strategicamente, per condurre con successo una guerra di guerriglia sono necessari alcuni requisiti fondamentali: Una rete di comunicazione, comando, controllo e informazione (C3I) sviluppata, adattabile e flessibile. Con la dispersione e il maggior numero di unità aumenta progressivamente la necessità di comunicazioni fra di esse e con i loro comandi. In più aumenta anche la difficoltà delle comunicazioni stesse, che in genere non possono contare su una rete efficiente e sicura. Comandanti di unità dotati di ampia autonomia decisionale. La guerriglia non può fermarsi mai (vedi più avanti): non è possibile tenere un esercito guerrigliero fermo ad aspettare, ma è necessario tenerlo costantemente in attività. Poiché gli obiettivi militari della guerriglia sono piccoli e molto numerosi, la pianificazione centralizzata dellattività bellica non è applicabile: è piuttosto necessario limitarsi a formulare linee dazione generali e lasciare che siano i singoli comandanti a decidere come metterle in pratica, in base alle loro possibilità e disponibilità. Operare in un territorio che permetta alle proprie unità di nascondersi e di sfuggire alla ricerca nemica; come nella guerra partigiana, montagne e foreste si prestano ottimamente, come anche, in modo diverso, le città. Molto meno adatte invece sono le zone prive di ripari naturali: pianure intensamente coltivate, zone costiere o desertiche, steppe e praterie. Lappoggio della popolazione locale. Gli abitanti di una regione si accorgono immediatamente della presenza di forze armate estranee, perciò è impossibile nascondersi senza la loro diretta acquiescenza. Notare che è necessario che la popolazione locale sia attivamente a favore della forza guerrigliera: la semplice neutralità o non belligeranza non impedirebbe ai delatori, sempre presenti, di informare il nemico. Inoltre avere delle forze armate tanto disperse rende a dir poco problematico il rifornire le truppe, che quindi devono necessariamente dipendere in parte da rifornimenti locali, che di nuovo è impossibile ottenere senza lappoggio popolare. Truppe fortemente motivate e/o con morale alto; la scarsa coesione delle forze guerrigliere, disperse e nascoste, le rende vulnerabili alle diserzioni o a degenerare in bande armate, con fenomeni di brigantaggio, contrabbando, mercenarismo. Per evitare queste derive è necessario che gli uomini siano intimamente convinti che i loro sforzi e le privazioni che affrontano sono utili e necessari. Questo implica una propaganda costante e dei periodi di inattività il più possibile brevi fra unazione militare e laltra. Un armamento leggero e facilmente trasportabile. Sono escluse dalla guerra di guerriglia le artiglierie pesanti, i mezzi corazzati e laviazione: la guerriglia è una attività essenzialmente di fanteria, supportata al massimo da mortai e artiglieria leggera. Può manifestarsi in tempo di pace e in tale caso si svolge dove condizioni ambientali e motivi ideologici ne favoriscono lo sviluppo. A preferenza nelle zone di confine, ove più direttamente e più efficacemente può alimentarla laiuto esterno. Origine del termine[modifica | modifica sorgente] La parola guerriglia deriva dallo spagnolo guerrilla, cioè piccola guerra. Fu usato la prima volta, in senso dispregiativo, dal cardinale Richelieu per definire il modo di combattere di alcuni soldati spagnoli schierati contro i francesi e svizzeri. Fini e scopi della guerriglia[modifica | modifica sorgente] La guerriglia non è mai fine a se stessa, ma è sempre un espediente o un ripiego temporaneo: se la guerriglia è la forma principale di attività bellica per una delle due parti in conflitto, il suo fine è sempre di prendere tempo per acquisire la capacità militare necessaria per dare battaglia in campo aperto, oppure di aumentare tanto il costo delle operazioni militari del nemico da indurlo a desistere dal conflitto. in tempi di guerra: le operazioni di un esercito (il proprio o lalleato) che attende la battaglia decisiva per la soluzione del conflitto; in tempi di pace: lazione politica - interna o esterna - che dovrà portare allinsurrezione generale o allintervento armato straniero, per la conquista del potere o per il diverso assetto dei territori contesi. Collegata a normali operazioni di guerra, ha lo scopo di: ostacolare lattività dellavversario, tenendolo costantemente in allarme e infliggendogli continue perdite negli uomini e nei mezzi; costringere il nemico a grandi e reiterati spiegamenti di forze, che sono così sottratte alle operazioni sulla fronte e logorate per effetto dei continui spostamenti; creare al nemico le più difficili condizioni di vita su un determinato territorio, costringendolo ad abbandonarlo o quanto meno a rinchiudersi nei grandi centri ed a rinunciare al conseguimento (in tutto o in parte) dei suoi obiettivi: sfruttamento economico del Paese, annessione o colonizzazione, creazione di basi logistiche per alimentare operazioni belliche in corso, eccetera; procacciarsi il maggior numero possibile di informazioni per trasmetterle al comando dellesercito amico; partecipare alle operazioni di questultimo con azione diretta sul tergo del comune avversario o sul suo sistema operativo e logistico. Organizzata in tempo di pace o in previsione di un prossimo conflitto in determinate zone di territorio nazionale o coloniale, preferibilmente di confine, col concorso di elementi locali, la guerriglia può tendere a: logorare lorganizzazione civile e militare esistente; creare una situazione locale atta a giustificare lintervento armato dello straniero; agevolare la penetrazione delle forze di questultimo; condurre col concorso di circostanze favorevoli - indirettamente ma praticamente - alla perdita dei territori considerati. Organizzata, in pace o in guerra, per provocare la caduta di un determinato regime politico o la sostituzione di questo con un altro - portata cioè sul piano della guerra civile - la guerriglia può prefiggersi di: minare il morale delle forze regolari, arrecando ad esse continua molestia e infliggendo ripetuti scacchi; ledere il prestigio del governo, sottraendo alla sua autorità e al controllo delle sue forze armate zone sempre più vaste di territorio nazionale, in modo da potervi costituire un governo di parte, che serva a legalizzare la guerriglia e a darle un carattere nazionale; trasformare a poco a poco lazione isolata ed episodica in vere e proprie operazioni di guerra, dando vita ad un esercito di insorti da contrapporre a quello regolare; condurre contro forze straniere, eventualmente intervenute a sostegno del governo legittimo, una lotta spietata ed implacabile sì da rendere loro impossibile la vita o, per lo meno, tenerle in soggezione; estendere ed approfondire sempre più il movimento in tutto il territorio nazionale ed in tutti gli strati della popolazione, in modo da accelerare il processo di disintegrazione delle forze e dei poteri governativi; guadagnare il favore delle masse, sempre disposte a tollerare il più forte e in ultima analisi a proteggerlo e a seguirlo; provocare, preparare e condurre linsurrezione generale. Quali che possano essere gli scopi della guerriglia e le circostanze e lambiente in cui essa si svolge, le azioni veramente efficaci sono quelle coordinate tra loro e con lattività operativa o politica di un esercito o di una nazione amica. Per cui gli sforzi degli organizzatori tendono sempre a: realizzare un comando unico di tutte le forze partecipanti alla guerriglia; mantenere uno stretto e costante collegamento fra il comando di queste e quello dellesercito amico. Ciò nonostante, la guerriglia ha scarse probabilità di successo se perde il consenso delle popolazioni in mezzo alle quali deve operare. La sua vera forza, che è quella morale, le proviene dal popolo che la sostiene, lalimenta, la protegge. Particolare cura è posta da parte di tutti i guerriglieri - capi e gregari - specie quando sono costretti ad agire in zone diverse dalle loro basi, a non alienarsi la simpatia e lappoggio delle popolazioni locali, con manifestazioni di intolleranza, prepotenza e disonestà. Più che dalle armi del nemico la guerriglia potrebbe essere stroncata dalla diffidenza e dalla ostilità delle popolazioni; le quali, dopo tutto, sono proprio quelle che sopportano di questo genere di guerra i danni maggiori. Su di esse il nemico, costretto a sospettare di tutti, reagisce quasi sempre indiscriminatamente. Allorché la guerriglia crede di poter fare a meno del favore delle popolazioni, essa può vincerne lostilità soltanto col terrore e lo sterminio. Si entra quindi nel caso della guerra civile, condotta da stranieri o da traditori al soldo dello straniero, costretti ad agire allo scoperto. Il che può rendere più agevole il compito delle truppe regolari impegnate nella controguerriglia. La guerriglia deve inoltre operare con scopi precisi, concentrando le azioni su obiettivi redditizi ed importanti, evitando atti di scarso interesse. Ciò richiede la conoscenza perfetta dellambiente (terreno, popolazioni, nemico, ecc.). Presupposto quindi in ogni attività guerrigliera è il funzionamento di un accurato servizio informazioni. Guerriglia e terrorismo[modifica | modifica sorgente] Spesso giornali e mezzi di informazione confondono questi due fenomeni, in sé molto diversi. La guerriglia è diretta innanzitutto contro obiettivi militari: installazioni, strutture, depositi, presidi, vie di rifornimento, forze isolate e vulnerabili. Il terrorismo invece non ha un obiettivo tattico immediato, ma si limita a colpire a casaccio senza preoccuparsi delle vittime civili, anzi cerca specificamente di uccidere e ferire quanti più civili possibile, per indurre un clima di insicurezza e portare la popolazione in uno stato di malcontento tale da essere disposta ad accettare misure drastiche pur di porre fine a tale stato di cose. Nelle città la guerriglia prende spesso di mira obiettivi (alti ufficiali e funzionari, caserme, uffici, circoli, sabotaggio di industrie ed infrastrutture) che la portano ad azioni non dissimili da quelle terroristiche e che spesso provocano vittime anche fra civili. La differenza con il terrorismo in questi casi diventa più sfumata e si possono verificare casi di contiguità fra terroristi e forze guerrigliere. Anche in questo caso però le azioni di guerriglia restano dirette verso obiettivi precisi e ben definiti, la cui eliminazione è funzionale alla sconfitta finale del nemico; le azioni terroristiche invece prendono di mira per lo più obiettivi simbolici (o date storiche, oppure anniversari e ricorrenze) e colpiscono in modo da creare il massimo allarme e la massima sensazione possibile, generalmente con un gesto crudele e militarmente insensato. Ambiente della guerriglia[modifica | modifica sorgente] La guerriglia può svolgersi in qualunque ambiente geografico. Tuttavia lambiente ideale è quello che: offre sicuro asilo e sufficienti risorse alle unità che la svolgono; permette di beneficiare del favore delle popolazioni tra le quali può scegliere con facilità gli elementi adatti - per particolare mentalità ed attitudini - a rinforzare le sue file; consente di sviluppare moventi ideologici e correnti tradizionali di ostilità locali verso le forze occupanti o le autorità governative; favorisce le azioni delle piccole unità guerrigliere, ostacolando nel contempo, per insufficienza di strade e di risorse, la vita, il movimento e la manovra di grosse unità avversarie, specie le motorizzate; consente di usufruire di una buona copertura allosservazione aerea; rende gravosa, per deficiente rete di comunicazioni e vastità di territorio, Ialimentazione delle forze nemiche. Ciò impone un adeguato funzionamento di comandi, collegamenti, mezzi di trasporto, ecc., che solo una accurata organizzazione centrale e periferica, tecnicamente perfetta, può consentire. Impone inoltre la presenza di comandanti minori idonei e un affiatamento perfetto con la popolazione locale. In città e nelle zone densamente popolate la guerriglia cambia totalmente di fisionomia; essa perde la sua caratteristica operativa per limitare la sua azione al ristretto campo dellattentato e del sabotaggio. Fondamenti dellazione della guerriglia[modifica | modifica sorgente] Lintensità della guerriglia non è mai costante. Essa fa seguire a periodi di attività, periodi di attesa e di preparazione. I periodi di attesa sono nella maggior parte dei casi imposti da condizioni climatiche avverse oppure, durante un conflitto, da necessità strategiche, per le quali il comando dellesercito amico può ordinare la sospensione della guerriglia in tutto il territorio interessato o in una parte limitata di esso. La preparazione è necessaria specie quando da una organizzazione embrionale, quale può essere quella che caratterizza il movimento spontaneo della popolazione di un Paese occupato, si debba passare alla creazione di formazioni consistenti, non solo atte a rappresentare un peso notevole nella lotta ingaggiata, ma anche necessarie ad evitare lo sfasciamento delle unità e la dispersione di energie insufficientemente convogliate e sfruttate. Attese e preparazioni, però non possono essere lunghe. Il peggior nemico della guerriglia è il tempo. Stasi lunghe sono fonte di dubbi, scoraggiamenti, stanchezze, defezioni; che per essere combattuti hanno bisogno di unazione di propaganda continua, insistente, appropriata. E nei periodi di attesa le forze della guerriglia non possono smobilitare. La guerriglia giustifica la sua esistenza con la continuità delle sue azioni. Se la sua attività si arresta, essa ha finito di esistere; tutto il lavoro compiuto è disperso e grandi diventano per lavversario le probabilità di averne completamente ragione. I guerriglieri, daltro canto, non possono deporre le armi sia pure con lintenzione di radunarsi in tempi migliori e combattere ancora. A casa, li attenderebbe, con molta probabilità, larresto e la morte. Ma talvolta lattesa è inevitabile, specie in montagna ove può essere imposta da sole ragioni climatiche. Se la montagna è abitata, le formazioni si diluiscono su larghi spazi, ottenendo o imponendo lospitalità presso le popolazioni, cercando di mantenere il più che sia possibile i vincoli organici delle minori unità. Se la montagna non offre alcuna possibilità di alloggiamento e di vita, simpone il dilemma del trasferimento altrove delle formazioni (sempre che sia possibile) o lo scioglimento temporaneo di queste ultime. Il trasferimento di zona, quando è possibile, non è sempre conveniente soprattutto perché viene a mancare lintima collaborazione e la profonda solidarietà che devono esistere fra le forze della guerriglia e le popolazioni locali. Lo scioglimento temporaneo delle unità è una soluzione alla quale gli organizzatori della guerriglia ricorrono in casi estremi, poiché essa richiede molte provvidenze per mantenere inalterata nei guerriglieri la volontà di combattere e per sostenerne lesistenza nei casi di particolare disagio economico (assistenza, visite, propaganda, ecc.). Il problema dellaccantonamento e della conservazione delle armi non è semplice, data la difficoltà di costituire depositi presso i civili (timori di rappresaglie, delazioni) e lindubbio parallelo intensificarsi dellazione persuasiva e repressiva da parte delle forze regolari o occupanti. In campagna e in città lunità organica delle formazioni può essere mantenuta con un maggiore disseminamento e una più accurata mimetizzazione di queste fra le popolazioni locali; è sempre esclusa lidea di stabilirsi a forze riunite in località da apprestare a difesa (sorta di isole difensive) essendo questa soluzione deleteria ai fini del movimento di resistenza. I guerriglieri non sono fatti per difendersi: essi sarebbero certamente schiacciati. La guerriglia procede per zone. Contrariamente alle normali operazioni di guerra, nelle quali i belligeranti avanzano lungo determinate direttrici strategiche e tattiche, la guerriglia conquista a sé nuovi territori e nuovi adepti espandendosi come una macchia dolio. Ciò per la naturale tendenza che hanno le bande ad allargare sempre il loro campo dazione, cercando sicurezza e protezione nello spazio, e per la naturale simpatia che essa provoca nelle popolazioni che avvicina, specie quando il movente ideale che la sospinge è intensamente sentito. Organizzazione della guerriglia[modifica | modifica sorgente] Perché la guerriglia possa raggiungere i risultati che si propone, deve essere accuratamente organizzata. Anche se il movimento di resistenza non è sorto per iniziative sporadiche e slegate, sia pure concorrenti allo stesso fine, e le sue basi sono state gettate in precedenza, si tratta pur sempre di un fenomeno che affonda le sue radici nel sentimento popolare; le cui manifestazioni, ora spontanee ora provocate, indubbiamente risentono delle divergenze di pensiero, di giudizi, di criteri, di tendenze che caratterizzano nei tempi moderni la vita di una nazione, specie se politicamente progredita e socialmente irrequieta. Gli sforzi iniziali perciò tendono a: eliminare incomprensioni, fondere le varie correnti, risolvere i contrasti; consolidare gli organismi sani e regolarizzarne su basi di onestà e di giustizia la solidarietà con la popolazione civile; evitare insorgenza e sviluppo di formazioni feudali o monopolistiche; passare gradualmente dal piano dellimprovvisazione a quello della organizzazione su base militare (una disciplina, una bandiera), adattando a poco a poco alla guerriglia tutti i principi che regolano la condotta delle normali operazioni di guerra (addestramento, servizi, collegamenti, norme tattiche dimpiego, ecc.), senza però creare organismi e vincoli ingombranti e per conseguenza dannosi; raggruppare le varie formazioni in dipendenza della necessità della lotta (tattica e geografia), evitando di secondare finalità politiche e organizzative che spesso vi contrastano e avvicinando il più possibile le unità guerrigliere a quelle minori dellesercito regolare, unico mezzo per potenziarne capacità ed efficienza bellica; unificare il comando non solo al centro ma anche alla periferia, con la creazione di organismi gerarchici idonei a risolvere in maniera unitaria i problemi operativi, organizzativi e logistici: unico modo per evitare fazioni e dare al movimento carattere nazionale e di legalità; far coincidere con la lotta armata dei guerriglieri lopera attiva e passiva, non meno sabotatrice, della popolazione nelle città e nelle campagne; far seguire allopera formativa delle unità quella organizzativa del territorio, accordandosi con gli esponenti locali, epurandoli dagli elementi notoriamente infidi, stabilendovi comitati di controllo, centri informazioni, nuclei armati a difesa delle popolazioni contro violenze e soprusi e assicurandovi nuove fonti di rifornimento; estendere sempre più il movimento, ampliando parallelamente zone sotto il controllo guerrigliero. Ne deriva che, lì dove la guerriglia non è soltanto unoperazione a carattere bellico, si tende sempre ad accentrare in una sola persona la direzione politica e il comando militare. Dove ciò non è possibile sorgono allora Comitati che si sforzano di raggiungere il necessario coordinamento. Conflitti di guerriglia in corso[modifica | modifica sorgente] Guerre di guerriglia attualmente in corso e regioni dove si svolgono attività di guerriglia: Conflitti arabo-israeliani Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, nel messico dal 1994 si sono attenuate le violenze. Partito comunista Maoista Indiano Conflitto interno peruviano Seconda guerra cecena Insurrezione talebana in Afghanistan Conflitto del Darfur Conflitto armato Colombiano Kurdistan Guerra dIraq Partîya Karkerén Kurdîstan Guerra civile in Costa dAvorio terminata nel 2004 ma UNOCI sta subendo ancora dai ribelli attacchi contro le forze di pace. Insurrezioni delle Filippine Sudan Seconda ribellione Tuareg FARC, guerriglia marxista colombiana ELN, guerriglia colombiana Note[modifica | modifica sorgente] ^ AA.VV, guerriglia in «Treccani.it - Vocabolario Treccani on line», Istituto dellEnciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. Bibliografia[modifica | modifica sorgente] Col. a. s.SM Fabrizio Fiorita. Documenti - Pubblicazione SGE-G-001 della Scuola di Guerra dellEsercito, Civitavecchia 1995, Doc. n. 6 - La Guerriglia. T.E. Lawrence, Guerriglia [1929], Stampa Alternativa, 2002 (voce Guerrilla scritta per lEncyclopaedia Britannica MCMXXIX) Ernesto Che Guevara, La guerra di guerriglia [1960], Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 88-8490-347-5 Voci correlate[modifica | modifica sorgente] Controguerriglia Guerra Battaglia Imboscata Combattimento Combattimento corpo a corpo Altri progetti[modifica | modifica sorgente] Wikizionario contiene il lemma di dizionario «guerriglia» Commons contiene immagini o altri file su guerriglia Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente] Guerriglia in «Tesauro del Nuovo Soggettario», BNCF, marzo 2013. Carlos Marighella, Piccolo manuale della guerriglia urbana, PDF Wu Ming 4, Sui fiumi di Babilonia. Appunti sulla teoria della guerriglia di T.E. Lawrence Vo Nguyen Giap, Guerra del popolo, esercito del popolo, 1961 [mostra] V · D · M Arti belliche Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra Categorie: GuerrigliaTipi di guerra | [altre]
Posted on: Sun, 01 Dec 2013 10:39:16 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015