BUONA SERA A TUTTI... PICCOLA DISSERTAZIONE - TopicsExpress



          

BUONA SERA A TUTTI... PICCOLA DISSERTAZIONE SULLARALDICA Laraldica è la disciplina che studia gli stemmi. Con il termine araldico dunque ci si riferisce allaraldica, e si intende tutto ciò che appunto riguarda le armi araldiche. Laraldo invece era un funzionario che nel medioevo presiedeva ai tornei regolando il corretto uso delle insegne. Laraldista di conseguenza è lo studioso che si occupa di araldica. Certamente laraldica si diffuse con lo svolgersi delle crociate nellXI-XII secolo, ma mentre alcuni sostengono che laraldica sia anche nata con le crociate, altri la fanno nascere qualche decennio prima sui campi di battaglia europei; da qui laraldica sarebbe stata portata in Terra Santa, luogo che ne ha comunque sancito il successo. Araldica deriva da araldo originato dal francese antico hiraut e questo a sua volta dal franco hari-wald con cui si indicava un funzionario dellesercito cioè colui che riscuote la fiducia del re. In altre parole laraldica, una delle scienze ausiliarie della storia, è la scienza del blasone, cioè lo studio degli stemmi. Essi sono detti anche armi o scudi, in greco άσπις, àspis, donde il sinonimo aspilogia. In altre parole, è quel settore del sapere che ha lo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati, nel loro insieme, per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o una istituzione. Quello che in questo mi preme dire è la composizione dei Blasoni. Cioè partiamo con il dire che ogni Famiglia Nobile ha il suo blasone e nasceva quasi sempre senza essere diviso in quarti.... Poi nel tempo con matrimoni o aggiunte varie si poteva dividere il proprio scudo nei famosi quarti ma con cognizione di causa. Pongo un esempio..... il conte X sposava la Contessa Y e se questa dama era lunica discendete rimasta della sua famiglia e per non perdere definitivamente la casata si poteva chiedere al Sovrano la possibilità di creare un nuovo blasone che praticamente sanciva la nascita di una nuova casata e in questo blasone si potevano mettere entrambi i blasoni delle due famiglie ma sempre con regole ben precise... Si ricordi che il blasone rappresentava quasi un documento di identità ben precisa con la storia di quella famiglia e quindi anche i colori avevano una motivazione anche inerente il grado di nobiltà di quella famiglia. Ad esempio e sto sorridendo... se (sono solo esempi sia ben chiaro) una principessa aragonese sposava un altro principe e creavano una nuova casata e quindi nuovo blasone, di certo non si potevano cambiare le famose fasce rosso e gialle dei colori della Casa DAragona solo magari per un fatto estetico Quindi seguendo lo stesso ragionamento non si poteva usare la fantasia per dividere in quarti uno scudo composto da stemmi di più famiglie.... RICORDATE BENE.... ogni simbolo di uno scudo ha un significato ben preciso e non andava mai toccato senza autorizzazione sovrana tramite le Consulte Araldiche appunto. Certo ci sono anche scudi che sono nati inquartati ma si comprende facilmente che è cosi... molte volte sono costituiti in modo che il 1° e il 4° quadrante ( detto anche punto) erano simili come il 2° e il 3° . Quindi con un po di perizia e conoscenza si comprendono i linguaggi dei blasoni e sopratutto si riconoscono quelli inventati ad hoc nellepoca moderna. :)
Posted on: Sun, 20 Oct 2013 20:42:53 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015