Bestie di Satana Da Wikipedia, lenciclopedia - TopicsExpress



          

Bestie di Satana Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Avvertenza Alcuni dei contenuti qui riportati potrebbero urtare la sensibilità di chi legge. Le informazioni hanno solo un fine illustrativo. Wikipedia può contenere materiale discutibile: leggi le avvertenze. Le Bestie di Satana erano un gruppo di assassini seriali[1] della provincia di Varese, responsabili di uninduzione al suicidio e vari omicidi di matrice satanista, che riempirono le pagine di cronaca nera e colpirono profondamente lopinione pubblica italiana. La notizia arrivò anche allestero e i crimini della setta vennero definiti dalla BBC tra i più scioccanti della storia dItalia dal dopoguerra[2]. La magistratura, con sentenza della Corte di cassazione pronunciata nel 2007, ha ritenuto i membri della setta responsabili degli omicidi di Mariangela Pezzotta, Chiara Marino, Fabio Tollis e del relativo occultamento di cadavere; del suicidio indotto di Andrea Bontade e di altri giovani che avevano rapporti con lorganizzazione. La scoperta della setta ha portato poi a fare dei collegamenti con casi irrisolti, omicidi ed assassinii misteriosi nella zona delle bestie. Cè chi ha parlato di diciotto tra omicidi e casi di suicidio sospetti,[3] tra i quali quelli di Andrea Bontade[4] e Cristian Frigerio. Tuttavia ad oggi non è stata aperta nessuna nuova inchiesta, e gli imputati sono ritenuti responsabili dei soli crimini sopracitati. Indice [nascondi] 1 Storia 1.1 Lorganizzazione della setta 1.2 La scoperta della setta: lo chalet degli orrori 1.3 Le indagini 1.4 I tentati omicidi di Fabio Tollis e Chiara Marino 1.5 Il duplice omicidio di Fabio Tollis e Chiara Marino 1.6 Il suicidio indotto di Andrea Bontade 2 Reazioni dei media 3 Vittime 4 Condanne 5 Voci correlate 6 Note 7 Collegamenti esterni Storia[modifica | modifica sorgente] Lorganizzazione della setta[modifica | modifica sorgente] Le “bestie di Satana” si ispiravano vagamente al cosiddetto satanismo acido[5]; in realtà la vocazione satanista era alquanto confusa, ma ciò non impediva lo sfoggio di simboli esoterici quali pentacoli, croci rovesciate e rappresentazioni del numero della bestia nell’Apocalisse, il 666. Nata nella seconda metà degli anni novanta la setta era più che altro dedita all’uso e all’abuso di sostanze stupefacenti, come ammesso anche dagli stessi membri nel corso dei processi[6][7]. Alcuni membri della setta erano noti nel circondario come spacciatori di droghe[8]. I luoghi abituali di ritrovo della setta erano il Parco Sempione e la Fiera di Sinigallia a Milano. Il clima di esaltazione dovuto alle droghe e la connotazione simil-satanica del luogo facevano sì che le pratiche degli aderenti alla setta fossero delle “prove di coraggio” che venivano eseguite a cuor leggero a causa dello stordimento (come durante i riti d’affiliazione) oppure, in un ambito che era più o meno consapevolmente nichilista, le sedute consistevano nell’infliggere dolore fisico. Dalla testimonianza di Andrea Volpe emerge ad esempio che una volta al giovane Fabio Tollis vennero spenti mozziconi di sigaretta sul corpo, mentre un altro membro, Eros Monterosso, lo mordeva sul collo. In unaltra occasione, Paolo Leoni detto Ozzy (appellativo ispirato al cantante Ozzy Osbourne), capo carismatico della setta, venne fermato dalla polizia ed accompagnato a casa dopo essere stato sorpreso a camminare sui binari della metropolitana, completamente ubriaco e sotto leffetto di stupefacenti mentre gridava frasi sconnesse. Nel corso di unintervista rilasciata in carcere, il giovane minimizzò lepisodio, asserendo che si trattasse di un tentativo di suicidio a seguito della perdita, a pochi mesi di distanza luna dallaltro, del padre e della sorella.[6][9] I riti di affiliazione si svolgevano appunto tramite il superamento di prove di coraggio, suggellate nel momento della riuscita da un vero e proprio patto di sangue, una volta compiuto si sarebbe potuto uscire dalla setta soltanto da morti. Si è molto discusso intorno al fatto se le Bestie avessero dei capi, e quali fossero. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, membri di più vecchia data erano Nicola Sapone e Paolo Leoni, conosciutisi casualmente durante una visita di leva. Nicola Sapone, idraulico e incensurato, di origine calabrese ma da anni residente a Dairago aveva condotto fino ad allora una vita normale, mentre Leoni, commesso in un ipermercato di Corsico, era figlio di un ex detenuto per omicidio noto nella zona come satanista[10]. Gli altri membri del gruppo si unirono in un secondo tempo. L’enigmatica figura di Andrea Volpe di Busto Arsizio, disoccupato e tossicodipendente, descritto come un giovane squilibrato ma con un forte carisma personale, fu introdotta nel gruppo da Sapone. Nonostante Volpe fosse tra gli esecutori materiali in tutti e tre i delitti accertati, non fu mai considerabile come “capo” probabilmente a causa del suo stato di tossicodipendenza - che lo costrinse a diversi ricoveri in ospedale ed in alcune comunità per disintossicarsi - anche se non si deve sottovalutare la sua influenza nel prendere le decisioni. Tutti i rei confessi sono concordi sul fatto che proprio dopo l’entrata di Volpe si cominciò a progettare gli omicidi rituali. La scoperta della setta: lo chalet degli orrori[modifica | modifica sorgente] I crimini della setta vennero improvvisamente scoperti allinizio del 2004, quando il 24 gennaio dello stesso anno Andrea Volpe ricevette un chiaro ordine di Nicola Sapone[6]. Questultimo gli commissionò lassassinio di Mariangela Pezzotta (ex ragazza di Volpe) in quanto conosceva troppi dettagli sulla scomparsa di Fabio Tollis e Chiara Marino, due ex membri della setta, dei quali si erano perse le tracce nel gennaio 1998. Con il pretesto di una videocassetta da farsi restituire, Volpe invitò a cena la Pezzotta nella baita di Golasecca. Mentre Elisabetta Ballarin, la sua nuova fidanzata, era in cucina a preparare il caffè, egli, dopo una violenta discussione con la sua ex compagna, sparò contro la malcapitata, che non morì sul colpo. Volpe e la Ballarin, in condizioni alterate a causa delle droghe assunte quella sera, chiamarono in aiuto Sapone, il quale accorse prontamente e, a detta di Volpe, gli rinfacciò di non saper nemmeno uccidere una persona. Egli stesso finì l’agonizzante ex ragazza di Volpe a colpi di badile, quindi tornò a casa propria a Dairago presso Legnano comportandosi come niente fosse ed ostentando stupore alla notizia degli avvenimenti successivi. Prima di andarsene, ordinò di lavare via ogni traccia di sangue, di seppellire la Pezzotta nel giardino e di gettare nel fiume la sua automobile. A questo punto, la Ballarin salì sull’auto della defunta, decisa a sbarazzarsi del mezzo facendolo scivolare nel Ticino che scorre a poca distanza, e Volpe la seguì sulla sua auto. La ragazza, però, a causa delle condizioni psicofisiche alterate per lassunzione di cocaina ed eroina, non riuscì a condurre nel fiume la macchina e andò ad incastrarsi su un muretto. Volpe scese dalla sua auto, si accorse delle condizioni della Ballarin ormai prossima al collasso, e si recò verso un parcheggio poco distante invocando soccorso e dando in escandescenze[11]. Ad una pattuglia dei carabinieri accorsa sul posto inizialmente dichiarò che lui e la fidanzata erano stati aggrediti da alcuni balordi[11] mentre si trovavano appartati in auto, ma i carabinieri realizzarono velocemente che in realtà la coppia aveva avuto un incidente dauto causato dallassunzione di stupefacenti ed alcol e fece trasportare entrambi i giovani in ospedale. Da qui a scoprire il cadavere nascosto della Pezzotta, in quello che verrà definito lo “chalet degli orrori”, il passo fu molto breve.[12] Dalla confessione di Volpe emerge che egli fu costretto ad agire sotto ricatto da Sapone, che lo aveva minacciato «se non lo fai tu lo facciamo noi», lasciandogli capire che anche lui e la Ballarin sarebbero stati uccisi qualora non si fossero liberati della vittima. Le indagini[modifica | modifica sorgente] Inizialmente Volpe sostenne davanti agli inquirenti di averle sparato durante una lite accesa tra ex fidanzati e la pista satanica non venne nemmeno presa in considerazione dalle forze dell’ordine. Con l’entrata in campo di Michele Tollis, padre del defunto Fabio, le cose cambiarono radicalmente. Da anni Michele cercava di capire dove fosse finito suo figlio, e cominciò a frequentare il suo ambiente per farsi un’idea. Portò il caso alla trasmissione di Rai 3 Chi lha visto? ed intervenne in numerose puntate nel corso degli anni. Sin dal principio, non si fidò degli affiliati alle “bestie di Satana”, i quali sostenevano che Fabio fosse scappato con Chiara per ragioni sentimentali. Quando Michele Tollis seppe dell’arresto di Volpe, ai suoi occhi risultò immediato il collegamento con la scomparsa del figlio. Le sue indicazioni saranno preziose nel corso delle indagini. Sottoposto a tutto questo stress psicologico, o forse per mero calcolo in funzione di evitare l’ergastolo, Volpe decise di collaborare e confessò tutto: Chiara Marino, Fabio Tollis, le “bestie”, Mariangela Pezzotta, Andrea Bontade. Spalanca la porta alle indagini.[13] I tentati omicidi di Fabio Tollis e Chiara Marino[modifica | modifica sorgente] Stando alla ricostruzione degli inquirenti così come è andata in onda su La linea dOmbra, i fatti si sono svolti con le seguenti modalità. La diciannovenne Chiara Marino, vicina di casa di Paolo Leoni, era perdutamente innamorata di lui fin da bambina[11] ed era l’unica ragazza stabilmente affiliata al gruppo, mentre altre si allontanarono in quanto turbate dai rituali, dalle violenze e dalle minacce subite (una ex fidanzata di Leoni dichiarò che lo stesso laveva aggredita e percossa, ferendola al collo e descritto il giovane come una persona esaltata e pericolosa). Non per questo alla Marino veniva risparmiata la prassi della setta, anzi per tale ragione era forse ancor più crudele, particolarmente dal momento in cui il medium della setta, Mario Maccione, dichiarò agli altri membri che la Marino «incarnava la Madonna»,[14] generando ulteriori ritorsioni contro di lei. Ciò provocò nella ragazza un trauma psicologico non indifferente[11] e la sua intenzione era di uscire dalla setta, rafforzata anche dalla vicinanza di un collega di lavoro, completamente estraneo alle Bestie, col quale aveva allacciato da poco una relazione sentimentale. Gli altri ne erano al corrente e decisero che se la ragazza doveva lasciare il gruppo doveva farlo da morta, consonamente al patto di sangue. I membri della setta sapevano inoltre che la giovane aveva nella propria disponibilità una somma di denaro abbastanza cospicua, pari a circa 110 milioni di lire (circa 55.000 euro), avuti come risarcimento in seguito ad un incidente stradale in cui era rimasta coinvolta, e verosimilmente puntavano ad impadronirsene. Nel primo tentativo, Sapone e gli altri la stordirono con una dose di tranquillanti, la portarono in un posto frequentato da tossicodipendenti per drogarla lì e simulare una morte per overdose di eroina. L’arrivo di una volante li fece desistere dai loro piani e scappare. Nel frattempo, il sedicenne Fabio Tollis si rese conto della piega che stava prendendo la setta e manifestò lintenzione di andarsene, cosicché il gruppo decise di eliminare anche lui. Tollis, il membro più giovane della setta, era cantante e bassista di un gruppo chiamato Infliction; si unì alle bestie soprattutto in virtù dellinteresse per lheavy metal ed aveva più volte lasciato intendere di non prendere sul serio i rituali satanici[15], giungendo anche ad imitare per gioco gli stati di presunta trance in cui cadeva Maccione[11]. La notte di San Silvestro del 1997, i componenti della setta fecero in modo che Tollis e la Marino si ritrovassero da soli in unauto messa a disposizione da Pietro Guerrieri detto Wedra, tatuatore del gruppo; posizionarono un petardo nel tubo di scappamento ma la vettura non esplose, prese fuoco molto lentamente e i due poterono allontanarsi senza nemmeno avvedersi dello scampato pericolo e credendo di aver inavvertitamente provocato loro stessi lincendio, lasciando a bordo un mozzicone di sigaretta acceso. Tollis era dunque conscio del destino della sua amica, ma non del proprio. Il duplice omicidio di Fabio Tollis e Chiara Marino[modifica | modifica sorgente] Nel gennaio del 1998, la setta decise di progettare con più cura l’omicidio. Con la scusa di un nuovo rito da compiere, Sapone, Volpe e Maccione attirarono i due ragazzi in una trappola, conducendoli nottetempo nei boschi di Mezzana Superiore dove li aspettava una fossa profonda quasi due metri, scavata giorni prima da Sapone e Volpe, unitamente a Pietro Guerrieri e Andrea Bontade. Quest’ultimo doveva farsi trovare sul posto per fare da palo, ma non ne ebbe il coraggio e non si presentò sul luogo. Guerrieri, invece, quella sera non partecipò di persona al delitto, ma a partire da quel momento, rendendosi conto delle proprie responsabilità, piombò in un profondo stato di depressione, aggravato dalluso sempre più pesante di stupefacenti. Una volta giunti sul luogo, la Marino venne uccisa a pugnalate da Sapone, mentre Volpe e Maccione si avventarono su Tollis, un robusto ragazzo alto quasi due metri, che tentò disperatamente di difendere lamica. Tollis venne preso poi a martellate sul volto da Maccione, che in seguito dichiarerà di essere stato il migliore amico di Fabio, con una violenza tale da fratturare completamente le ossa del volto del ragazzo. Lo finì Sapone infilandogli in bocca un riccio di castagno per soffocare le sue urla e con una coltellata alla gola talmente forte da spezzare la lama del pugnale, i cui frammenti verranno rinvenuti anni dopo tra le costole del ragazzo. Nella concitazione del momento, anche Maccione si ferì profondamente ad una mano mentre colpiva a morte lamico Tollis. Nei giorni successivi, il giovane dichiarò di essersi procurato la ferita mentre cercava di sistemare il motore dellauto di Sapone a seguito di un guasto. Al termine della mattanza, i due ragazzi vennero gettati nella fossa. La perversione non si ferma qui: il reo confesso Volpe assieme agli altri umiliarono i cadaveri orinandoci sopra, Sapone improvvisò una danza sopra il luogo della sepoltura ed urlò: «Zombie, adesso siete soltanto degli zombie»,[14] quindi intinse una sigaretta nel sangue dei cadaveri e la fumò (dalla testimonianza di Michele a Chi l’ha visto?).[16] Due settimane dopo, Sapone e Bontade si recarono nuovamente sul luogo per far sparire le tracce dell’assassinio, rimuovendo il fogliame macchiato di sangue e versando ammoniaca sulla fossa per evitare che qualche animale fiutasse lodore dei cadaveri. I corpi di Tollis e della Marino, ormai ridotti a scheletri, saranno ritrovati sei anni dopo, il 18 maggio 2004, a seguito delle indagini relative all’omicidio di Mariangela Pezzotta e alla contestuale confessione di Volpe. Poco prima di allontanarsi con gli amici verso Somma Lombardo, Fabio Tollis fu costretto da Sapone a telefonare a casa per avvisare il padre che non sarebbe rientrato a dormire ma avrebbe trascorso la notte in casa dellamica Chiara Marino[11]. Il padre del giovane si insospettì e si diresse verso il pub Midnight di Porta Romana, abitualmente frequentato dalla compagnia, arrivando però troppo tardi, quando il figlio era già partito con quelli che sarebbero divenuti i suoi carnefici. Michele Tollis in seguito dichiarerà che Leoni aveva tentato di tranquillizzarlo, asserendo che Fabio si era appartato per flirtare con la Marino, che sarebbe tornato presto e non era assolutamente il caso di preoccuparsi. Nei giorni successivi, i membri della setta collaborarono attivamente alle indagini, distribuendo volantini con le fotografie degli amici da loro stessi uccisi, lasciandosi intervistare dal programma televisivo Chi lha visto? e dichiarandosi molto preoccupati per la sorte degli amici, facendo anche appelli televisivi perché tornassero a casa. Qualche mese dopo, alle ricerche iniziò a contribuire anche la rivista Metal Shock, che inserì sulla propria copertina una foto di Tollis con la sua band, pubblicò unignara incitazione a tornare a casa e un numero per eventuali avvistamenti.[17] Leoni giunse a suggerire che la Marino e Tollis potessero essere fuggiti insieme in Spagna, dove la ragazza aveva stretto diverse amicizie nel corso di una vacanza[11]. La madre della ragazza, durante una puntata della trasmissione Chi lha visto? accusò esplicitamente Leoni di essere responsabile della sparizione della figlia, parlando anche delle pratiche sataniche del giovane e della reputazione del padre dello stesso. La donna mostrò inoltre diversi oggetti rinvenuti in camera di Chiara: teschi di capra e crani di plastica, candele nere, un drappo nero ed altro materiale da destinare ai rituali satanici. In seguito, la donna dichiarerà di esser stata minacciata dai famigliari di Leoni[11]. Il suicidio indotto di Andrea Bontade[modifica | modifica sorgente] La vittima seguente fu Andrea Bontade, colpevole di codardia per non essersi presentato la sera dell’omicidio di Tollis e della Marino, la cui fossa nel bosco aveva contribuito a scavare. Più volte gli altri affiliati cercarono di stordirlo con un cocktail a base di droghe pesanti con il preciso scopo di indurlo al suicidio. Poi una sera gli intimarono: «Se non lo fai tu lo facciamo noi». Il 21 settembre 1998 Bontade, al termine di una serata trascorsa al Midnight con gli altri membri della setta durante la quale aveva bevuto parecchi alcolici ed assunto stupefacenti, prende la sua auto e si schianta contro un muro alla velocità di 180 km/h. Si potrebbe pensare ad un incidente causato dallo stordimento per droga, ma mancano sull’asfalto i segni di frenata e sterzata. Bontade muore sul colpo. Reazioni dei media[modifica | modifica sorgente] La vicenda ha suscitato enorme scalpore in tutta Italia e ha dato inizio a una lunga serie di dibattiti sulla devianza giovanile e sul legame tra heavy metal (di cui le Bestie di Satana erano grandi appassionati), satanismo e violenza. Nel febbraio 2005, ununiversità cattolica romana collegata al Vaticano programmò un corso di due mesi sulla possessione diabolica e lesorcismo per sacerdoti e seminaristi. Don Aldo Buonaiuto, sacerdote responsabile del Numero Verde Antisette dellAssociazione Giovanni XXIII, manifestò forti allarmismi riguardo al metal dicendo: «Se la musica diventa uno strumento di atti nefandi e morte deve essere fermata».[18] Anche lesorcista Gabriele Amorth espresse la sua opinione: «Sicuramente cè Satana che agisce in queste occasioni. Prima le tre ragazze di Chiavenna, poi Erica e Omar, e adesso la banda giovanile di Somma Lombardo. Tutti casi che ho studiato bene. Quei ragazzi erano dediti al Demonio, leggevano libri satanici. E che ferocia inaudita nei loro atti!».[19] Secondo alcuni media italiani gli Slayer, famoso gruppo metal statunitense, avrebbero pilotato i membri della setta a compiere tali azioni (la band subì accuse simili anche nella propria nazione, per quanto riguarda il caso analogo di Elyse Marie Pahler). I giovani passavano nottate intere ad ascoltare la loro musica al massimo del volume, sia mentre celebravano i rituali, sia vagando in auto nei pressi di Cardano al Campo (ove frequentavano spesso un locale di musica rock) e nei boschi della Malpensa.[20] Si dice che gli omicidi furono influenzati principalmente dal brano Kill Again, tratto dallalbum Hell Awaits.[20] Unaltra canzone, Richard Hung Himself (da Undisputed Attitude), avrebbe istigato un ragazzo affiliato alla setta, un tale Davide R., ad impiccarsi con il filo da bucato nel bosco dietro casa sua[20] (tuttavia altre ipotesi ritengono che il suicidio sia stato dovuto alle continue minacce di morte ricevute da Volpe).[20] Venuto a conoscenza dellaccaduto, Jeff Hanneman, chitarrista degli Slayer, rigettò le accuse: «Chi ha cercato nella musica le ragioni di un delitto non ha capito nulla ed ha dimostrato una volta per tutte la propria ignoranza. Tutto ciò è tremendamente stupido, perché se qualcuno arriva a compiere un gesto così estremo è mosso da ragioni che vanno ben oltre lascolto degli Slayer. Se una persona non ci sta con la testa può essere spinta ad uccidere da un disco ascoltato, ma anche da un film visto in televisione, dalla rottura con la fidanzata... da tutto!».[21] Marco Dimitri, leader dellassociazione Bambini di Satana, disse: «Penso sia un fenomeno più legato ai drammi personali che al satanismo. Le indagini hanno fatto emergere realtà più drammatiche come, ad esempio, la droga. Alcuni erano da tempo in cura psichiatrica. Non vi è nulla di culturale, solo un dramma nel dramma.»[19] Secondo Maria Greca Zoncu, GUP di Busto Arsizio, le Bestie di Satana «non erano un’associazione per delinquere ispirata al satanismo, ma solo un’aggregazione di personalità deboli, immature, ineducate, sostanzialmente svantaggiate che hanno costruito un maldestro edificio nel quale albergare la loro assoluta povertà morale».[22] Lo stesso Mario Maccione, che iniziò a suonare la chitarra a 15 anni, dichiarò: «Se avessi pensato solo a suonare non sarei finito in questa storia. La musica non centra niente».[23] Vittime[modifica | modifica sorgente] Ecco lelenco di vittime certe delle Bestie di Satana: Fabio Tollis e Chiara Marino, 17 gennaio 1998 - presso Somma Lombardo Andrea Bontade, 21 settembre 1998 - suicidio indotto, presso Somma Lombardo Mariangela Pezzotta, 24 gennaio 2004 - presso Golasecca Condanne[modifica | modifica sorgente] Per gli omicidi di Chiara Marino, Fabio Tollis e Mariangela Pezzotta, il 31 gennaio 2006 la Corte dassise di Busto Arsizio condannò Nicola Sapone a due ergastoli e allisolamento diurno per tre anni; Paolo Leoni e Marco Zampollo a 26 anni, Elisabetta Ballarin a 24 anni e tre mesi ed Eros Monterosso a 24 anni. Nel giugno 2006, la Corte dAssise dAppello di Milano ridusse la pena per Andrea Volpe (già condannato in primo grado a 30 anni per gli omicidi commessi alla guida della setta) a 20 anni di carcere, e a 12 anni e 8 mesi la pena di Pietro Guerrieri, in precedenza condannato a 16 anni. Il 15 maggio 2007 la Corte dAssise dAppello di Milano condannò Nicola Sapone a due ergastoli e isolamento per 18 mesi; Paolo Leoni allergastolo e isolamento per 9 mesi; Elisabetta Ballarin a 23 anni di carcere; Eros Monterosso a 27 anni e 3 mesi e Marco Zampollo a 29 anni e 2 mesi. Andrea Volpe a 20 anni per aver collaborato con la giustizia alla risoluzione del caso.[24][25] Il 25 ottobre 2007 la Corte di Cassazione confermò le condanne con sentenza definitiva.[26][25][27] Il 9 novembre 2007 la Corte dAssise e dAppello di Brescia condannò a 19 anni e mezzo Mario Maccione, allepoca dei fatti contestati minorenne, inasprendo la precedente sentenza a 16 anni di reclusione. Dopo sette anni dallarresto, a Elisabetta Ballarin è stata concessa la semilibertà per motivi di studio[28]: in pratica la ragazza può uscire dal carcere per frequentare le lezioni universitarie al di fuori del carcere di Verziano. Dopo una laurea triennale (110 e lode) in Didattica dellarte presso lAccademia di Santa Giulia di Brescia, ha intrapreso il biennio specialistico in grafica e comunicazione ed alla ragazza è stata consegnata una borsa di studio nel febbraio 2013. Ha chiesto successivamente la grazia al Presidente della Repubblica, sottoscritta anche dal sindaco di Brescia Adriano Paroli[29]. Voci correlate[modifica | modifica sorgente] Delitto di Novi Ligure Maria Laura Mainetti Note[modifica | modifica sorgente] ^ serialkiller.it/serialkiller.aspx?aree_id=1&sottoaree_id=35&lang=ita&contenuti_id=121 ^ Investigating the death metal murders Sam Bagnall BBC News November 23, 2005 ^ Bestie di Satana diciotto gli omicidi - Repubblica.it » Ricerca ^ L ultima rivelazione delle Bestie di Satana Andrea sapeva tutto, l hanno impiccato - Repubblica.it » Ricerca ^ Bestie di Satana, la setta degli orrori. Così uccidevano gli adoratori del diavolo ^ a b c Luigi Offeddu e Ferruccio Sansa. I ragazzi di Satana. La setta delle bestie: alla scoperta di unItalia sconosciuta, Biblioteca Universale Rizzoli, 2005 ^ Mario Spezi, Le sette di Satana. Cronache dallinferno, Sonzogno 2004 ^ Più droga e alcol che Satana - Repubblica.it » Ricerca ^ Puntata dedicata alla setta da “La linea d’ombra” andato in onda su Raidue il 23/06/2009 ^ Repubblica.it/cronaca: Lesordio delle Bestie di Satana uccisero una cantante 19 anni fa ^ a b c d e f g h Luigi Offeddu e Ferruccio Sansa. I ragazzi di Satana. La setta delle bestie: alla scoperta di unItalia sconosciuta, Biblioteca Universale Rizzoli, 2005 ^ Un manuale e un kit per le Bestie di Satana - Repubblica.it » Ricerca ^ Il massacro delle Bestie di Satana - Repubblica.it » Ricerca ^ a b Balli sulla fossa delle vittime. Adesso siete solo zombie ^ Mario Spezi, Le sette di Satana. Cronache dallinferno, Sonzogno 2004 ^ Bestie di Satana, la setta degli orrori Così uccidevano gli adoratori del diavolo - cronaca - Repubblica.it ^ Una rivista di heavy metal dedica la copertina a un gruppo sconosciuto: è un ‘chi l’ha visto’ per il cantante, scomparso da mesi ^ Articolo sulle Bestie di Satana sul sito della BBC ^ a b Intervista doppia a Marco Dimitri e Gabriele Amorth ^ a b c d Satanisti, altri due suicidi e un cd maledetto ^ Metal Hammer Novembre 2004, pag. 10 ^ Bestie di Satana? No! Solo un mucchio assassino ^ Parla Mario Maccione (Bestie di Satana): Non esiste nessuna cupola di satanisti ^ Milano - Bestie di satana, ergastolo per Sapone e Leoni | Busto Arsizio | Varese News ^ a b Roma - Bestie di satana, sentenze confermate per tutti in Cassazione | Italia/Mondo | Varese News ^ Tgcom - Bestie Satana,condanne confermate ^ Bestie di Satana: condanne ora sono definitive Corriere della Sera ^ Bestie di Satana, libera Elisabetta Ballarin. Il commento di Michele Tollis, padre di una delle vittime della setta ^ La Ballarin chiede la grazia, Paroli la firma, 21/04/13. Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente] I delitti delle Bestie di Satana, sito della trasmissione Chi lha visto? Le Bestie di Satana (a cura del CESNUR)
Posted on: Sat, 26 Oct 2013 09:00:34 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015