Bibliografia Donne nella Scienza - Margaret Alic, “Hypatias - TopicsExpress



          

Bibliografia Donne nella Scienza - Margaret Alic, “Hypatias Heritage, A History of Women in Science from Antiquity through the Nineteenth Century”, 1986 trad. “L’eredità di Ipazia – Donne nella storia delle scienze dall’antichità all’Ottocento” Editori Riuniti, Roma 1989 - Rosi Braidotti, “Madri, mostri e macchine”, Manifestolibri, Roma 1996 - Rosi Braidotti, “Soggetto Nomade – Femminismo e crisi della modernità”, Donzelli Editore, Roma 1995 - Rachel Carson, “ Silent Spring”, 1962 trad. “Primavera silenziosa”, Feltrinelli 1999 - Elisabetta Donini, “Conversazioni con Evelyn Fox Keller – una scienziata anomala”, Eleuthera 1991 - Elisabetta Donini, “La nube e il limite. Donne, scienza, percorsi nel tempo”, Rosenberg & Sellier, Torino 1990. - Evelyn Fox Keller, “A Feeling for the Organism: The Life and Work of Barbara McClintock”. W. H. Freeman & Co, New York 1983 trad “In sintonia con l’organismo – La vita e l’opera di Barbara McClintock”, La Salamandra, Milano 1987 - Evelyn Fox Keller, “Reflections on Gender and Science”, Yale University Press, 1985 trad. “Sul genere e la scienza” Garzanti Libri - Silvia Gherardi, “Il genere e le organizzazioni – Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa”, Raffaello Cortina Ed. Milano 1998 - Silvia Gherardi – Barbara Poggio, “Donna per fortuna, uomo per destino – Il lavoro raccontato da lei e da lui”, ETAS 2003 - Carol Gilligan, “In a different voice – Psychological Theory and Women’s Development”, Harvard University Press 1982 trad “Con voce di donna – Etica e formazione della personalità”, Feltrinelli, Milano 1987 - Donna Haraway, “Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo”, a cura di L. Borghi, Milano, Feltrinelli 1995 - Janna Levin, “How the Universe got its Spots. Diary of a finite time in a finite space”, 2002 trad. “Come all’universo sono venute le macchie. Diario di un tempo finito in uno spazio finito”, Il Saggiatore, Milano 2003 - Carolyn Merchant, “The death of Nature – Women, Ecology and the Scientific Revolution”, Harper & Row Paperback Edition, 1983 trad. “La morte della Natura”, Garzanti 1988 - Agnese Seranis, “Il filo di un discorso - Narrazione”, EURA PRESS – Ed Italiane, Milano 1997 - Vandana Shiva, “Terra madre - Sopravvivere allo Sviluppo”, ISEDI 1990 Ian Stewart, “Letters to a Young Mathematician”, Basic Books, New York 2006 trad. “Com’è bella la matematica. Lettere a una giovane amica”, Bollati Boringhieri 2006 - Margaret Wertheim, “Pythagora’s Trousers – God, Physics and the Gender Wars”, New York: Times books 1995 trad. “I pantaloni di Pitagora – Dio le donne e la matematica”, Instar Libri, Torino 1996
Posted on: Mon, 25 Nov 2013 07:27:59 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015