COMUNICATO STAMPA «INTELLIGENZE SCOMODE DEL - TopicsExpress



          

COMUNICATO STAMPA «INTELLIGENZE SCOMODE DEL NOVECENTO» D’ANNUNZIO – MARINETTI - SIRONI Milano - Spazio Oberdan, Sala Alda Merini 14 ottobre, 5 novembre, 2 dicembre 2013 Lunedì 14 ottobre allo Spazio Oberdan di Milano, prende il via con la proiezione del documentario “Gabriele D’Annunzio” il ciclo di incontri “Intelligenze scomode del Novecento”, dedicato ad alcuni protagonisti della cultura e della politica del secolo scorso. Commentano la proiezione Renato Besana e Luca Gallesi. Lunedì 14 ottobre, alle ore 21, nella Sala Alda Merini di Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano: proiezione del documentario “Gabriele D’Annunzio” (Sergio Tau, 45, 2000), tratto dalla serie “Intelligenze scomode del Novecento” curata da Giano Accame e prodotta da Rai Educational. Il filmato prende le mosse dalla denuncia di D’Annunzio della speculazione edilizia ne “Le vergini delle rocce” e la sua successiva proclamazione della prima costituzione a sfondo sociale: la “Carta del Carnaro” di Fiume. Commento in sala di Renato Besana, giornalista. Introduce la proiezione Luca Gallesi, curatore dell’iniziativa. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’appuntamento dà il via all’edizione 2013 del ciclo di incontri “Intelligenze scomode del Novecento”, promosso da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura in collaborazione con Ares/Associazione Ricerche e Studi e curato da Luca Gallesi, e anticipa la rassegna cinematografica “Omaggio a Gabriele D’Annunzio” che si terrà allo Spazio Oberdan il 26, 27 e 30 ottobre in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana. I documentari “Intelligenze scomode del Novecento”, in onda su RaiTre e riproposti allo Spazio Oberdan con il commento di giornalisti, scrittori e accademici, raccontano i pensatori del Secolo dei grandi totalitarismi e il loro lascito ideale, ancora oggi ai vertici dei rispettivi campi letterari e artistici. Dopo gli autori stranieri, da Pound a Céline, da Schmitt a Jünger, trattati nelle precedenti edizioni, quest’anno è la volta di tre intellettuali italiani, tra i più importanti innovatori del linguaggio e della pittura del secolo scorso, che hanno saputo varcare rapidamente e con successo i confini nazionali: Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti e Mario Sironi. I documentari loro dedicati vengono commentati in sala da specialisti quali Renato Besana, Cesare Cavalleri ed Elena Pontiggia. Dopo la prima proiezione, il ciclo prevede altre due date: - Martedì 5 novembre, dalle 18.00 alle 20.00: “Filippo Tommaso Marinetti”. Nel video, Pablo Echaurren racconta come il poeta e drammaturgo italiano sia diventato un punto di riferimento per il Movimento del ’77. Relatori: Cesare Cavalleri con Luca Gallesi - Lunedì 2 dicembre, dalle 18.00 alle 20.00: “Mario Sironi”. Nel video, Duccio Trombadori commenta l’opera del “più grande dei pittori murali del Novecento”. Relatori: Elena Pontiggia con Luca Gallesi. «Vogliamo dare voce, risalto e spazio a intellettuali e pensatori che hanno segnato profondamente il Ventesimo secolo, caratterizzato dagli orrori totalitari ma anche da slanci e idee che hanno reso l’Italia protagonista nel mondo. - commenta Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano - Il lascito di questi pensatori è fondato sulla rilevanza da assegnare ai valori realmente fondanti di un popolo e di una comunità: la Tradizione, l’Identità, l’Appartenenza. Le cosiddette “Intelligenze scomode” ci aiuteranno a essere Italiani più consapevoli e fieri del grande patrimonio, ideale e culturale, che ha segnato la nostra evoluzione storica». Informazioni al pubblico: - Provincia di Milano/Settore Cultura e Beni culturali: tel. 02 7740.6302 provincia.milano.it/cultura - Associazione Ares, tel. 02 29514202; ares.mi.it Uffici stampa: - Associazione Ares: tel. 02 29514202, [email protected] - Provincia di Milano/Cultura, tel. 02 7740.6310/6359 [email protected], [email protected]
Posted on: Thu, 31 Oct 2013 17:28:34 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015