CUMPAGNIA DU TEATRU VENTEMIGLIUSU Fra le eccellenze nel campo - TopicsExpress



          

CUMPAGNIA DU TEATRU VENTEMIGLIUSU Fra le eccellenze nel campo della cultura e dellintrattenimento di cu si vanta la nostra città la Cumpagnia du Teatru è senza dubbio una fra le prime sia per valori che per anzianità. La Cumpagnia nasce nel lontano 1928 grazie alla passione di due appassionati del teatro e delle tradizioni il dott.Emilio Azaretti e Filippo Giglio Rostan che oltre a dar vita al gruppo teatrale sono anche gli autori di una buona parte delle commedie in repertorio .Nel periodo prebellico con la regia di Flaviano Musso vengono messe in scena tra le altre Lamù u lè ciù forte che i brussu,U dottor Pepin Scùrlussura che divennero i classici sempre verdi anche negli anni seguenti sempre con grande successo. Di quel gruppo facevano parte attori validissimi tra i quali ricordiamo Mario Pastore,Angelo Buttafuoco,Giorgio Musso,Plava e Rita Vaccari e molti altri che infervorarono le platee di quegli anni. Dopo la parentesi della guerra un giovane reduce dai campi di prigionia dove aveva preso parte ad alcune recite fra militari preso dal sacro fuoco dellarte nel 1946 ridiede vita a quella alla Cumpagnia che da allora non cessò più la sua attività.Quel giovane era Pierino Sismondini che fu per lunghissimi anni il deus ex machina del teatro ventimigliese ed ancora oggi con il suo spirito di quasi centenario ne è ancora lanima e il faro. Al repertorio di Ivan Dakordiu dinizio attività (pseudonimo con il quale si firmavano i due autori succitati)si aggiunsero altre commedie Ina purmunite dugia,A rivincita de Pascà ,Pescavui de cana mentre altri autori si affacciavano alla ribalta tra cui Il colonello Anacleto Hughes ,già patron della Corale Folcloristica,che scrisse Purve in tu çervelu che diventerà uno dei cavalli di battaglia del gruppo. Lattività della Cumpagnia fu da quel dopoguerra sempre in crescendo e ormai tutti i palcoscenici della Riviera e della Costa Azzurra,con qualche puntata extra regionale quale MIlano ecc,conoscevano ed apprezzavano le gesta dei personaggi nati dalla fantasia degli autori intemeli....tanto da raggiungere anche la ribalta televisiva con latto unico A çena da leva. Citare tutti gli attori che si sono avvicendati sarebbe improboed impossibile nel poco spazio a disposizione mi ilimiterò a citarne alcuni che possono essere considerati i pilastri del gruppo,Emma Marcon Eugenia Viale e Aldina Gilardi nel campo femminile dove negli ultimi tempi è emersa anche Maria Pia Pezzana e nei vari ruoli maschili lo stesso Pierino Sismondini,Luigino Maccario,Pierino Ibedone,Paolo Seccatore,Raffaele Garau Pier Paolo LOrenzi e poi via via Gianfranco Maggioni,Giuliano Taggiasco,Biagio Mercenaro che ne è ancor oggi valida colonna Mario Piagentini e Marisa Raimondo sempreverdi attor giovani e molti altri con i quali mi scuso per lomissione. Negli anni 80 e 90 al repertorio classico furono rappresentate anche commedie di nuovi autori fra i quali Alberto Rebaudo Ratin e Gianfranco Raimondo sempre con grande successo ed oggi le pieces sono frutto di adattamenti di commedie del repertorio dialettale di altre regioni dItalia da parte di Giuliano Taggiasco. E con grande piacere che ci apprestiamo a rinnovare la magia di assistere ad una nuova messa in scena da Cumpagnia, occasione annuale per vedere la Ventimiglia di ventemigliusi riunita ad applaudire questi interpreti e custodi delle tradizioni della nostra città e ad unirsi a numerosi ventimigliesi dadozione che hanno imparato anche grazie agli attori del Teatru Ventemigliusu ad apprezzare il nostro spirito ed i valori del nostro passato
Posted on: Mon, 28 Oct 2013 14:35:10 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015