Corsa Garcia, ritmi da record. L’appetito vien mangiando, ha - TopicsExpress



          

Corsa Garcia, ritmi da record. L’appetito vien mangiando, ha detto qualche giorno fa lo stesso Garcia. E che la Roma abbia molta fame, colpa di due stagioni deludenti, lo dimostrano le sette vittorie consecutive. La Roma non era mai partita così forte nella sua storia (già sbriciolato il precedente record di vittorie iniziali (4) e, in attesa di vedere dove potrà davvero arrivare, ricordiamo i record giallorossi (relativi ai campionati a 20 squadre) che la squadra di Garcia si prepara ad attaccare. VITTORIE DI FILA - Nella storia della serie A, solo sei squadre prima della Roma erano riuscite a vincere le prime sette partite (quattro volte la Juve, una Inter e Milan; nessuna però con la differenza reti dei giallorossi, + 19, grazie ai 20 gol segnati e all’unica rete incassata) e solo una, l’Inter nel 1966/67, non ha poi vinto lo scudetto. (…) VITTORIE TOTALI - Il primato è stato stabilito nel 2007/08 dalla Roma di Spalletti e poi eguagliato da Ranieri nel 2009/10: 24 vittorie su 38 partite giocate. (…) SCONFITTE - La squadra di Garcia non ha conosciuto ancora sconfitte, il primato di riferimento nei tornei a venti squadre appartiene ancora a Spalletti e alla sua Roma 2007/08: 4 ko, contro Inter, Siena, Juventus e Lazio. PUNTI - Nessuno come la Roma 2007/08: 82 punti (media di 2,15 a partita) frutto di 24 vittorie, 10 pareggi e 4 sconfitte. In assoluto, resta insuperato il ritmo della Roma del terzo scudetto, anno 2001: 75 punti in 34 gare, media 2,20. GOL SEGNATI - Venti reti in sette giornate per la Roma di Garcia, quasi tre a incontro. Nel 2006/07, la stagione di Totti capocannoniere della serie A, i gol segnati furono 74 in 38 partite (media 1,94 a gara). Insuperabile il bottino della Roma del 1930/31: 87 gol (29 ne segnò il solo Volk) in 34 partite, 2,55 a partita. GOL SUBITI - Una sola rete subita in sette partite, in serie A era successo solo a Giuliano Sarti e all’Inter del 1966/67. Il record assoluto della Roma è stato stabilito nella stagione 1974/75 (portiere Paolo Conti) con 15 reti subite in 30 partite. (…) IMBATTIBILITA’ - Restando in tema di portieri, i 411 minuti di imbattibilità di De Sanctis lo pongono sulla scia di Pelizzoli, che nel 2003/04 chiuse la sua porta per sette partite e 733 minuti in totale.
Posted on: Thu, 10 Oct 2013 07:41:02 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015