Corso on line: Analisi delle competenze e orientamento - TopicsExpress



          

Corso on line: Analisi delle competenze e orientamento ift.tt/1eEu2iR Il corso proposto mira a sviluppare e approfondire le competenze orientative e di tutorato dei docenti, quali esperti in grado di guidare e sostenere gli studenti nelle fasi importanti di scelta, universitaria e professionale, attraverso attività di informazione, formazione e consulenza, grazie ad una attenta analisi dei bisogni e ad un progetto di sviluppo costruito insieme agli studenti stessi. Destinatari Possono partecipare al corso laureati, ma anche professionisti impegnati nei diversi settori del sociale, insegnanti e formatori, educatori professionali, professionisti che in ambito aziendale svolgono funzioni di coaching, tutoring, counseling, counsulting, mentoring, professionisti dellorientamento che vogliano specializzarsi in bilancio delle competenze. Risultati Alla fine del corso, ogni docente avrà un bagaglio più ampio di conoscenze relativamente al mondo della formazione e del lavoro, e pertanto una maggiore capacità orientativa e progettuale che si evidenzierà nella valorizzazione delle vocazioni personali e degli interessi degli studenti, e nella individuazione di un loro percorso di sviluppo personale e professionale. Programma Il percorso formativo si struttura attraverso 12 lezioni che vertono sugli argomenti sotto specificati. La metodologia didattica prevede lausilio di internet (FAD) per scaricare le lezioni, la fornitura di schede da somministrare agli utenti e dei test intermedi per ogni lezione, volti a verificare le competenze acquisite in itinere e a conseguire una valutazione finale. 1. Lorientamento § Cosè? § Obiettivi dellorientamento § Chi sono gli orientatori? § Requisiti e competenze dellorientatore § I servizi di orientamento § Principali strumenti 2. La Comunicazione § La comunicazione interpersonale § La comunicazione verbale § Il modello lineare § Comunicare efficacemente § La comunicazione non verbale § Elementi non verbali del parlato § Lassertività o Scheda: quanto mi stimo? 3. Il bilancio delle competenze § Cosè e a cosa serve § Cenni storici § Metodologia e strumenti § Definizione del calendario degli incontri § Le varie fasi del percorso di bilancio § Il prodotto finale: documento di sintesi § Competenze di base e competenze trasversali 4. Il percorso di bilancio: colloquio 1 § Motivazioni individuali al percorso di bilancio o Scheda: estratto storico § Prime ipotesi progettuali o Scheda: idee progettuali § Il contratto o Scheda: stipula del contratto § La percezione di sé o Scheda: il mio percorso di studi e formazione o Scheda: il mio percorso professionale o Scheda: mi presento.. o Scheda: autovalutazione del Locus of Control o Scheda: modalità di fronteggiamento o Scheda: il grafico della mia vita o Scheda: unesperienza vincente 5. Il percorso di bilancio: colloquio 2 § Approfondimenti della percezione di sé o Scheda: la gestione del percorso lavorativo § Interessi professionali o Scheda: analizziamo lattività lavorativa o Scheda: sintesi delle varie attività lavorative § Costruiamo il portafoglio di competenze 6. Il percorso di bilancio: colloquio 3 § analisi approfondita dei compiti lavorativi § competenze lavorative: punti forti e deboli o scheda: elementi di continuità nella propria storia lavorativa § il lavoro nel proprio progetto di vita o scheda: le mie aspettative sul lavoro o scheda: le capacità sviluppate al di fuori dellattività lavorativa o scheda: riflessione sul futuro immediato 7. Il percorso di bilancio: colloquio 4 § uno sguardo di sintesi o scheda: il mio bilancio personale in sintesi § verifica delle prime idee progettuali 8. Il percorso di bilancio: colloquio 5 § verifica di coerenza tra risorse personali e ambiti professionali individuati o scheda: elementi favorevoli e sfavorevoli di una figura professionale § pianificazione delle attività per la verifica esterna delle ipotesi di progetto o scheda: verifichiamo la fattibilità.. § il progetto professionale § scheda: la mia idea professionale 9. Il percorso di bilancio: colloquio 6 § messa a punto del progetto § definiamo un piano dazione 10. Il percorso di bilancio: colloquio 7 § documento di sintesi: motivazioni del bilancio, svolgimento, elementi che convalidano il progetto, il mio progetto professionale § verifichiamo il documento di sintesi § integriamo il portafoglio di competenze § la fase di accompagnamento § valutazione finale del percorso di bilancio 11. La formazione professionale & Il curriculum vitae § Obbligo formativo § Corsi di formazione § Come scrivere il Curriculum Vitae § Il curriculum in formato europeo § La lettera di accompagnamento/presentazione § Il colloquio di lavoro 12. Metodologia di ricerca del lavoro § Come trovare un lavoro? § Siti web dedicati alle offerte di lavoro § Le agenzie di lavoro interinale § Gli sportelli informativi § Il mercato del mondo del lavoro § Tipi di contratti
Posted on: Sun, 01 Dec 2013 20:48:29 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015