DISLESSIA - Il "perché" del mio lavoro: STRUMENTI PER STUDIARE - TopicsExpress



          

DISLESSIA - Il "perché" del mio lavoro: STRUMENTI PER STUDIARE AUTONOMAMENTE Le difficoltà di un alunno dislessico spesso generano scarsa stima di sé e il conseguente abbandono scolastico. La consapevolezza da parte del ragazzo, della sua famiglia e degli insegnanti che l ’utilizzo di strumenti compensativi possa essere di aiuto nello studio, fa sì che vengano accettati e non vissuti come un “marcatore di diversità”. Gli strumenti però non devono essere visti come la panacea che risolve con un colpo di magia tutte le difficoltà scolastiche dell’alunno. Innanzitutto vanno presentati fin dalla Scuola Primaria all’intera classe come strumenti utili a svolgere alcuni compiti scolastici, va creato il contesto entro il quale questi strumenti vengono usati e gli alunni devono essere accompagnati ad imparare ad utilizzarli per divenire poi autonomi nel loro impiego, consentendo loro così di integrarsi nella normale didattica ma anche per ampliare argomenti di interesse personale. Occorre del tempo perché i bambini e i ragazzi imparino a familiarizzare con essi per fini scolastici, è opportuno pertanto non sovraccaricarli presentando contemporaneamente più ausili, ma procedere per gradi. Non esistono ricette, ma è importante che il ragazzo ne colga l’utilità di impiego in termini di libertà, di autonomia, di rendimento, di apprendimento e valutazione, di risparmio di tempo, che può poi impegnare in altre attività ludiche, sportive perché gli permettono di raggiungere obiettivi altrimenti conseguiti con enorme fatica.
Posted on: Thu, 05 Sep 2013 21:23:26 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015