Deborah Kerr Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Deborah Kerr - TopicsExpress



          

Deborah Kerr Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Deborah Kerr nel film Un amore splendido (1957) Statuetta dellOscar Oscar onorario 1994 Deborah Jane Kerr-Trimmer (Helensburgh, 30 settembre 1921 – Suffolk, 16 ottobre 2007) è stata unattrice scozzese. Nominata per ben 6 volte agli Oscar come migliore attrice senza riuscire mai a vincerlo (record insieme a Thelma Ritter e a Glenn Close), ha ottenuto il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale per Il re ed io. Nel 1994 le venne assegnato un Premio Oscar alla carriera. Il suo nome è iscritto fra quello delle celebrità della Hollywood Walk of Fame. Indice [nascondi] 1 Biografia 2 Filmografia 2.1 Cinema 2.2 Televisione 2.3 Film e documentari su Deborah Kerr 3 Doppiatrici italiane 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] La pronuncia scozzese del suo cognome (Kar) differisce da quella inglese; negli USA, era invalso luso del detto «Kerr rhymes with star» (Kerr rima con star). La sua carriera fu influenzata dal fatto di essere una figlia darte (i suoi genitori erano attori di teatro) ed ebbe inizio con la partecipazione al film Contrabbando (1940): le scene in cui comparve furono tuttavia tagliate nel montaggio finale. La sua prima vera apparizione cinematografica risale quindi allanno successivo nella commedia Il maggiore Barbara (1941). Dopo Duello a Berlino (1943), Intermezzo matrimoniale (1945) e Narciso Nero (1947), tutti di produzione britannica, entrò nellolimpo del cinema hollywoodiano grazie al film Edoardo mio figlio (1948) di George Cukor. Deborah Kerr nel trailer de La regina vergine (1953) Interpretò inizialmente ruoli di donna di classe, aristocratica ma poco passionale, in film famosi come Le miniere di re Salomone (1950) con Stewart Granger, Bagliori ad oriente (1951) con Alan Ladd, Quo vadis? (1951) con un geniale Peter Ustinov, e Giulio Cesare (1953), accanto a Marlon Brando. Sempre nel 1953 ebbe il ruolo di protagonista femminile accanto a Burt Lancaster in Da qui alleternità (1953), un film diretto da Fred Zinnemann, vincitore di 8 Premi Oscar. Nel cast Frank Sinatra, Montgomery Clift, Donna Reed, Ernest Borgnine. Lintensa interpretazione della Kerr è ricordata anche per una delle più lunghe e sensuali sequenze damore della storia del cinema, quella girata sulla spiaggia con Burt Lancaster. Dopo aver sospeso lattività cinematografica per due anni, a seguito di una gravidanza, lattrice tornò sul grande schermo con il musical Il re ed io (1956), che aveva già interpretato a Broadway accanto a Yul Brynner, e nella commedia Tè e simpatia (1956) di Vincente Minnelli, che ripiegò sulla Kerr non potendo ingaggiare Rita Hayworth[senza fonte]. Negli anni successivi ottenne nuovi e prestigiosi successi: Lanima e la carne (1957), dove vestì i panni di una suora che si ritrova sola in unisola del Pacifico con il burbero ma leale soldato interpretato da Robert Mitchum; fu partner di Cary Grant nel romantico Un amore splendido (1957), dove nacque un flirt tra i due[senza fonte]; Buongiorno tristezza! (1958), Tavole separate (1958), dove lavorò con un cast deccezione: David Niven, Rita Hayworth e Burt Lancaster; ritrovò Yul Brynner ne Il viaggio (1959) di Anatole Litvak, e interpretò la columnist Sheila Graham in Adorabile infedele (1959), con Gregory Peck nel ruolo dello scrittore Francis Scott Fitzgerald. Superati i 35 anni, era ancora un fenomeno da botteghino e tornò a lavorare con Robert Mitchum e Cary Grant nella sofisticata commedia Lerba del vicino è sempre più verde (1960) di Stanley Donen e nel giallo Il dubbio (1961), ultimo film in cui apparve Gary Cooper. Il regista John Huston la scritturò per La notte delliguana (1964), accanto a Richard Burton e Ava Gardner. Dopo Patto a tre (1965), James Bond 007 - Casino Royale (1967) e I temerari (1969) con Gene Hackman e Burt Lancaster, lavorò nel dramma Il compromesso (1969), con Kirk Douglas e Faye Dunaway. Dopo 15 anni di lontananza dal cinema, quasi interamente passati tra privato e piccole apparizioni per la televisione, tornò sul grande schermo con Il giardino indiano (1985). Deborah Kerr è morta il 16 ottobre 2007, alletà di 86 anni, in conseguenza della malattia di Parkinson, nel villaggio di Botesdale, nel Suffolk. Filmografia[modifica | modifica sorgente]
Posted on: Sat, 09 Nov 2013 21:54:31 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015