ECCO UNO DEI TANTI GRANDI UOMINI CHE TI FA SENTIRE FIERO DI ESSERE - TopicsExpress



          

ECCO UNO DEI TANTI GRANDI UOMINI CHE TI FA SENTIRE FIERO DI ESSERE ITALIANO. L AMORE DI UNA FAMIGLIA VERSO IL PROPRIO FIGLIO E TUTTA RACCHIUSA IN QUESTA VICENDA. ORA RIPOSA IN PACE E RIABBRACCIA I TUOI CARI. È morto il papà dell’«Olio di Lorenzo» Augusto Odone, il carismatico economista italiano della World Bank che dedicò gli sforzi di una vita a salvare il figlio malato di Adl, una gravissima patologia invalidante, ispirando il film L’olio di Lorenzo, è morto a Acqui Terme in Piemonte. Lo ha annunciato la figlia Cristina. Per prolungare la vita a Lorenzo rallentando il decorso della malattia, Augusto e la moglie Michaela si improvvisarono scienziati e misero a punto una terapia basata su due comuni olii da cucina sfidando l’ortodossia medica. Lorenzo, a cui quando aveva sei anni i medici avevano dato ben poco da vivere, è morto nel 2008 a 30 anni. «Alla fine il suo cuore ha ceduto», ha detto del padre Cristina Odone. Che ha aggiunto: «Aveva una incredibile forza vitale. Non aveva accettato la condanna a morte di Lorenzo e non accettava una condanna a morte per sé». Augusto Odone aveva 80 anni. La storia degli Odone è una incredibile avventura di affetti familiari e di sfida ai metodi della medicina ufficiale. È stato merito della cocciutaggine e dell’amore dei suoi genitori che Lorenzo è arrivato a trent’anni. Nel 1984, quando ne aveva appena sei, i medici gli avevano dato due anni di vita dopo la diagnosi della Adl, una rarissima malattia neurologica che non perdona o, almeno allora, non perdonava. Questo perché mamma e papà Odone, determinati a sfidare la scienza ufficiale per salvare il loro bambino, scoprirono un trattamento a base di olio di oliva e olio di colza - l’olio di Lorenzo, appunto - di cui qualche anno fa Hugo Moser il neurologo della Johns Hopkins University che all’inizio era stato uno dei luminari più ostili, ha finalmente riconosciuto una qualche efficacia. Lorenzo è morto di polmonite e non della crudele malattia che da quando era bambino lo aveva progressivamente chiuso al mondo esterno. Michaela, la mamma glottologa la cui interpretazione aveva fatto vincere l’Oscar a Susan Sarandon, era morta nel 2000 di cancro. Dopo la morte del figlio Augusto era tornato in Italia.
Posted on: Sat, 26 Oct 2013 18:54:46 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015