Estratto da pagina 54 di AFFARI E FINANZA del 21-10-2013 - Autore: - TopicsExpress



          

Estratto da pagina 54 di AFFARI E FINANZA del 21-10-2013 - Autore: LUIGI DELLOLIO Wi-fi, mobilità, salute, catasto e fisco così la tecnologia fa brillare le città Wi-fi, mobilità, salute, catasto e fisco così la tecnologia fa brillare le città CHI PROVA LO IN CITY. TRA I CASI VIRTUOSI QUELLI DI NAPOU, BOLZANO, MON7A E COMUNITÀ MONTANA VALLI AZIONI PER NEL COMPLESSO LA QUALITÀ DELLA VITADEI RESIDENTI Milano Connettività wi-fi diffusa, infonri azioni sulla mobilità in tempo reale e monitoraggio dei transiti in ingresso e uscita dai centri, urbani. Tré esempi di come la tecnologia è entrata a pieno diritto nella della città italiane (anche quelle di minori dimensioni) aggiornando gli strumenti a disposizione per aumentare la sicurezza, contrastare Ó traffico e rispondere alle esigenze di informazione dei cittadini. Ma, ánchese presenti insieme, questi tré servizi non sono sufficienti a disegnare una smart city, laddove il tratto distintivo dellintelligenza sta a indicare limpiego delle tecnologie digitali in maniera tra loro integrata per migliorare la vita di chi vi abita, promuovendo stili di vita sostenibili, riducendo il consumo dei beni disponibili in natura m quantità limitata e combattendo le cause di inefficienza. In sostanza, llii-tech posto al servizio di un progetto complessivo di miglioramento della comunità territoriale. Nonostante le ristrettezze di bilancio, lUnione europea ha messo a punto un piano di investimentida 10 mili ardiin dieci anni sul delle smart city, segno evidente di come a livello comunitario si scommetta su questalevaperfarrecuperareal Vecchio Continente un ruolo centrale sul fronte della competitivita. I progetti sono diffusi nel territorio e anche in Italia non mancano esempi virtuosi avviati dalle comunità e dagli enti locali. Come mostra lattività di Napoli Città Intelligente, ente non profit che opera nel capoluogo partenopeo e dintomi, che ha messo a punto un servizio di care vansharingecosostenibili, con veicoli elettrici. Il tratto distintivo di questa iniziativa (finanziata dal Miur e supportata sul fronte tecnologico da Vodafone) rispetto ad altre avviate altrove è la presenza di chioschi multimediali distribuiti in città progettati per operare si a ñîòîå infrastnittura del servizio di condivisione, producendo al contempo lenergia necessaria al sostentamento della strii ttura stessa, sia dapunto dicontatto con laPubblica Amministrazione. Infatti questi punti permettono al cittadino di ottenere, con lausilio di un operatore a, video e registrazione in time, autorizzazioni amministrative come permessi di residenti, di sosta disabili, di transito in Ztl e di transito in corsie preferenziali, eliminando lonere di recarsi físicamente presso lufficio dellente. A Bolzano lAmministrazione comunale (in collaborazione con Ibm] ha realizzato Abitare Sicuri, un sistema di teleassistenza e di telemonitoraggio per le persone che necessitano di assistenza a domicilio. Nellabitazione di ciascun assistito è stata creata una rete di sensori e apparecchiature di monitoraggio, in modo da raccogliere e controllare una serie di dati sullle condizionidel paziente e della sua dimora, che in automatico vengono trasmesse a una centrale operativa in remoto. Durante la fase sperimentale si è riscontrato che lo stato di salute e la sensazione di sicurezza dei pazienti coinvolti sono aumentati, cosi come la loro capacità di attenzione e di concentrazione, caratteristiche fondamentali peri autonomia di una persona anziana. La teleassistenza ha permesso un monitoraggio costante dei pazienti, riducendo la necessità di assistenza. La criticità che spesso emerge nella creazione di soluzioni tecnologiche smart è legata ai costi di implementazione del servizio, non trascurabili in una fase di estrema attenzione sul fronte delle casse pubbliche. Tuttavia non è detto che. una città intelligente debba necessariamente puntare sul terreno della sperimentazione, considerato che può iniziare dalla riproposizione di iniziative rivelatesi vincenti altrove. Questo consente alla Pubblica Amministrazione di risparmiare risorse ingenti, magari da destinare ad altri capitoli e servizi. Un esempio arriva da Monza con Git (Gestione Intersettoriale del Territorio) che punta arealizzare un sistema innovativo e m materia di catasto e fiscalità, attraverso il decentra- mento dei sistemi informativi, scambio di dati e il dialogo tra amministrazioni locali e amministrazione centrale. La soluzione non sostituisce gli applicativi esistenti, bensì utilizza patrimonio informativo dellente, semplificandone però la fruizione. Il risultato è che le tempistichedei controlli edegli accertamenti sono calate mediamente dell80%. Ad esempio, per le attività di riconciliazione dei pagamenti e di regolarizzazione delle entrate, i controlli interessati dalla materia del Git sono passati da una media di due giorni a 20 minuti. Nello stesso ambito si muove liniziativa promossa dalla Comunità Montana Valli del Verbano, attraverso un motore di. correlazione che associa i contenuti dei vari archivi (anagrafe demografica, tributi Imu e Tarsii, concessioni edilizie, licenze commerciali e archivi dellAgenzia delle En trate). Presso gli uffici comunali dei tributi, delle concessioni e dellurbanistica è presente un unico ambiente di consultazione e servizio per supportare operativamente lattività di gestione catasta le, di accertamento fiscale e di sviluppo urbanistico, con riduzione dei tempi per usufruire dei servizi, maggiore trasparenza e meno costi. eyr&pea ha messo a punto un piano di investimenti da 10 miliardi in dieci anni sul tema deile smart city. Su questo si punta per restituire cornpiìtitività ai Vecchio Continente FATTURATI DEin-COMMERCE Distribuzione per settori. 2012 TURISMO. 24% (somme rigiocate) 4â,¹ ALTRO » fr an ASSICURAZIONI â% _ .5% EDITORIA Æ 2% ALIMENTARE 1,2» å 1,1% CASA E â,4% SALUTE E -tit_org- Wi-fi, mobilità, salute, catasto e fisco così la tecnologia fa brillare le città
Posted on: Mon, 21 Oct 2013 06:15:26 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015