Federottica - Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del - TopicsExpress



          

Federottica - Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Venezia ha portato a termine con successo l’operazione “Vedo sicuro”. Sono stati sequestrati in tutt’Italia 560.000 occhiali da sole provenienti dalla Cina e considerati tossici, circa 3 milioni di etichette pronte per essere apposte e sono stati sanzionati 45 negozi di bigiotteria su 100 perquisizioni compiute sull’intero territorio italiano. Fondamentale la collaborazione di Federottica e Certottica nel fornire la perizia tecnica. La vasta operazione delle Fiamme Gialle, che ha interessato il Veneto e altre parti d’Italia, si è conclusa con il sequestro di circa 560.000 paia di occhiali da sole, del valore di 230mila euro, e la denuncia alle autorità di 45 negozi, tutti di proprietari di nazionalità cinese. I reati ipotizzati sono l’esercizio abusivo della professione di ottico, la contraffazione e la frode in commercio. L’indagine ha preso piede grazie alla scoperta del Tenente Andrea Gobbi, di occhiali non a norma presso un negozio cinese. Il team della Guardia di Finanza, tra cui lo stesso Gobbi, i marescialli Antonio Liguori, Gianni Battaglia, gli appuntati Vincenzo Della Corte e il finanziere scelto Tuccillo Aniello, ha portato a termine con successo l’operazione “Vedo Sicuro”, impedendo che di occhiali illegali invadessero i mercati italiani e salvaguardando, quindi, la salute visiva dei potenziali acquirenti. Fondamentale è stata anche la collaborazione di consulenti di Federottica e Certottica, che hanno tempestivamente fornito una perizia specifica sui prodotti in esame, identificando la pericolosità della merce. Infatti, gli occhiali, oltre a non possedere il marchio “CE” originale, erano realizzati con non conformi e nocivi. I controlli condotti da Federottica hanno rilevato come le lenti non fossero in grado di filtrare i raggi UV, distorcendo immagine e come la montatura rilasciasse nichel in presenza di sudore. Questa è la terza operazione della Guardia di Finanza condotta con successo dall’inizio dell’anno (la quarta negli ultimi due) che vede il supporto di Federottica. Dopo Bari, Brindisi e Milano, anche Venezia ha fermato il traffico illegale di merce proveniente dalla Cina. In totale sono stati sequestrati circa 1.376.000 occhiali, premontati e da sole, per un valore che si aggira intorno ai 6 - 8 milioni di euro. “Siamo di fronte all’ennesimo episodio di contraffazione che conferma come il mercato dell’occhialeria sia in pericolo -ha dichiarato Giulio Velati, presidente di Federottica - La nostra Federazione si impegna da anni per contrastare questo fenomeno che, oltre a ledere il mercato degli occhiali, incide negativamente anche sulla salute visiva, e non solo, dei consumatori. Una lotta, come nel caso dei premontati, che ci vede in pole position. I nostri tecnici e ottici optometristi, infatti, si sono messi a disposizione della Guardia di Finanza per verificare l’autenticità degli occhiali e accertarsi dei rischi visivi per i potenziali acquirenti”. “Episodi come questi sono la riprova della necessità di preservare la qualità dei prodotti. Attualmente le aziende hanno buon gioco nel produrre con standard qualitativi molto bassi. - ha aggiunto Velati - Bisognerebbe che qualcuno imponesse loro di produrre occhiali di qualità superiore in modo da giustificarne il prezzo”.
Posted on: Mon, 30 Sep 2013 16:02:15 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015