Finito il consiglio comunale e votato con 21 voti favorevoli, 1 - TopicsExpress



          

Finito il consiglio comunale e votato con 21 voti favorevoli, 1 astenuto e 10 contrari il documento di bilancio previsionale 2013. Una tappa importante al fine di riportare in equilibrio la situazione finanziaria ed economica di del comune. Al bilancio la maggioranza ha presentato un ordine del giorno anchesso passato con 20 favorevoli e 12 contrari. Sotto il testo completo: Ordine del giorno dei gruppi Pd, Siena Cambia, Sel, Riformisti sul documento di Bilancio previsionale 2013 Il Consiglio Comunale di Siena tenuto conto che il processo di riqualificazione finanziaria ed economica del comune, che va a trovare una via di definizione con il bilancio previsionale 2013 che si va ad approvare, ha preso avvio con atti e delibere del consiglio comunale adottate fin dal 2010, e poi nel 2011e 2012. vista la deliberazione del Consiglio Comunale del 17.01.2012 avente a oggetto l’approvazione del bilancio di previsione 2012 con una previsione in netta e progressiva diminuzione, rispetto al passato, delle erogazioni della Fondazione Mps, con destinazione dei proventi delle concessioni edilizie agli investimenti, con l’introduzione dell’imposta di soggiorno, e con il provvedimento di nessun nuovo indebitamento o contributo a fondo perduto per investimenti, ed infine con il blocco della emissione di nuovi Boc; vista la Delibera Commissariale n.142 del 01.10.2012 avente a oggetto l’approvazione del Rendiconto della Gestione Esercizio 2011 corrispondente al conto consuntivo che il consiglio comunale a suo tempo non aveva approvato. vista la Delibera Commissariale n.139 del 05.09.2012 avente a oggetto la rimodulazione delle scadenze dei Boc al fine di uniformare e diluire nel tempo l’importo delle rate previste nel 2012 e nel successivo triennio; vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 238 del 04.11.2013 contenente lo schema di bilancio di previsione per il 2013, di bilancio pluriennale 2013-2015, e la relativa Relazione Previsionale e Programmatica, con allegato il parere di regolarità tecnico-contabile del responsabile del servizio economico e finanziario; vista la deliberazione del Consiglio Comunale del 12.11.2013 avente a oggetto il programma di estinzione anticipata parziale dei Boc entro il 31.10.2015; visto il parere dell’organo di revisione alla proposta di bilancio di previsione per l’esercizio 2013 e di bilancio pluriennale per il triennio 2013/2015 preso atto che nel periodo intercorso tra il 14 Gennaio 2013 ed il 21 Febbraio 2013 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha svolto una ispezione sui bilanci del Comune di Siena inerenti gli esercizi dal 2008 al 2012, che nel richiamare le criticità presenti sottolineava le congrue misure adottate negli ultimi due esercizi di bilancio; viste le controdeduzioni presentate al MEF dall’Amministrazione Comunale; valutato che le stesse controdeduzioni nella parte riguardante il Bilancio, consentano all’Ente di farsi valutare positivamente le misure correttive già messe in atto, come peraltro rilevato da parte della Corte dei Conti il 19 Giugno scorso. tenuto conto che questo consiglio comunale si trova si appresta a deliberare il bilancio previsionale 2013, quando 11/12 di questo sono già trascorsi ritiene positivo il lavoro dell’Amministrazione comunale sul Bilancio previsionale 2013l considerandolo un ulteriore tappa al fine di riportare in equilibrio la situazione finanziaria ed economica di del comune. esprime solidarietà ai dipendenti comunali destinatari sia della richiesta di restituzione che della messa in mora, rivendicando appieno sia il valore della contrattazione decentrata sia il valore del lavoro del dipendente pubblico da sempre al servizio dei cittadini; ciò vale ancora di più in città come Siena caratterizzata per le sue tante peculiarità che vanno ben oltre le funzioni ordinarie di analoghi Enti Locali; solidarietà e sostegno ai dipendenti eletti nelle RSU che sono stati chiamati in causa nel loro ruolo di delegazione trattante in rappresentanza dei lavoratori del Comune di Siena ed in particolare ricorda i diritti loro riservati dalle leggi e dalla Costituzione essendo per effetto del D.lgs 396/1997, gli eletti nelle RSU della pubblica amministrazione, nei loro ambiti lavorativi, i veri ed effettivi esercenti dei diritti e delle libertà sindacali protette dall’art. 39 della Costituzione valuta di primario interesse pubblico i servizi svolti, in virtù della contrattazione decentrata, che ha consentito nel corso degli anni mantenimento del servizio e il risparmio non ricorrendo, nei casi in questione, a forme di esternalizzazione o allo straordinario, come, nei casi dei servizi di vigilanza aggiuntivi sino alle ore 2,00 -legati al Patto per la sicurezza - la gestione della Festa, l’adeguata copertura dei servizi educativi nelle scuole del comune, la flessibilità oraria, i servizi stradali in situazioni di gelo e neve, le partite di calcio, o altri esempi di servizi. Impegna il Sindaco e la Giunta a a) a riferire al primo Consiglio Comunale utile sulla effettiva rispondenza degli introiti dell’Imu rispetto alle poste indicate nel Bilancio di previsione 2013, stante la stessa prudenza sulla attendibilità delle entrate che caratterizza il parere di regolarità tecnico-contabile; qualora si fosse in presenza di un indice di entrata inferiore, rispetto alle previsioni, a provvedere al riequilibrio di bilancio mediante tagli alla spesa ed escludendo il ricorso all’aumento della pressione fiscale; conseguentemente ad anticipare la discussione e l’approvazione del rendiconto della gestione dell’esercizio 2013 dal momento che nell’anno in corso non sono più consentiti assestamenti di bilancio; b) a proseguire in maniera più efficace il metodo della concertazione con tutti i soggetti economici e sociali, nei momenti di adozione dei principali atti amministrativi; c) a ridurre il taglio relativo alla parte variabile del salario dei dipendenti incidente sul bilancio 2013, in presenza di nuove risorse; d) ad adottare, quanto prima, il Piano Triennale delle Opere Pubbliche per il triennio 2014-2016, atto propedeutico alla redazione del bilancio previsionale 2014 di cui si auspica l’approvazione in consiglio comunale entro i primi mesi dell’anno 2014, passaggio fondamentale per salvaguardare gli equilibri di bilancio e l’erogazione dei servizi essenziali per i cittadini; e) a produrre il maggiore sforzo da parte dell’ Amministrazione Comunale, in collaborazione con le altri istituzioni dello Stato, volto al controllo ed al recupero della evasione fiscale e contributiva, destinando quanto ricavato ai settori di cui al seguente punto g); f) a continuare a contenere la spesa corrente, ed in particolare le spese di personale provvedendo al blocco immediato del ricorso alle risorse esterne nelle more dei contratti in essere; g) a realizzare ulteriori risparmi sulla spesa corrente, a partire da una significativa riduzione dei costi della politica, da destinare in via prioritaria al settore sociale, alle opere pubbliche, allo sviluppo economico destinando una quota di quanto ricavato dall’imposta di soggiorno per incrementare le attività di promozione turistica; h) a provvedere, visto l’importante risultato ottenuto con l’inserimento di Siena nella short-list delle sei finaliste alla Candidatura a capitale europea della cultura 2019, a un piano di stanziamenti di risorse a partire dagli esercizi 2014-2016 che sostenga in modo concreto il progetto anche negli anni più distanti dal 2019; i) ad informare con immediatezza il Consiglio Comunale, rispetto agli obblighi di legge, su ogni aggiornamento che attenga all’andamento del Piano delle alienazioni che assume un valore decisivo sull’equilibrio di bilancio e sull’estinzione anticipata del debito;
Posted on: Fri, 29 Nov 2013 00:39:30 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015