GLI ASBURGO Ogni tanto qualcuno li nomina, ma di straforo, - TopicsExpress



          

GLI ASBURGO Ogni tanto qualcuno li nomina, ma di straforo, palesemente poco informati di chi fossero e che abbiano fatto. L’imperatore Massimiliano, dalle sostanze e dal potere di gran lunga inferiori al suo titolo, iniziò una fortunata politica matrimoniale. Egli stesso sposò Maria figlia di Carlo il Temerario di Borgogna; e il figlio Filippo sposò Giovanna figlia di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, che per morte del fratello ereditò Spagna, mezza Italia e le Americhe. Il figlio nel 1519 venne eletto imperatore come Carlo V. Abdicando nel 1555, divise però i suoi sterminati domini tra il figlio Filippo II, cui lasciò i regni spagnoli e americani e italiani e la Borgogna; e il fratello Ferdinando, già re d’Ungheria, cui lasciò l’Impero, palesemente subordinato al ramo spagnolo. Questo, dopo i regni di Filippo II, Filippo III, Filippo IV e Carlo II, si estinse nel 1700; e Carlo VI d’Austria e imperatore, rinunciando alla Spagna, ottenne i domini italiani e renani. Nel 1734, divenuto re di Napoli e re di Sicilia Carlo di Borbone, Carlo VI mantenne solo Milano. Intanto, nel 1737, il duca di Lorena Francesco Stefano, fidanzato dell’unica figlia di Carlo VI, Maria Teresa, diveniva granduca di Toscana; nel 1748 Maria Teresa veniva riconosciuta imperatrice, e con lei il marito. Il nipote Francesco II venne costretto da Napoleone a rinunciare al sacro titolo di imperatore romano per assumere quello laico di imperatore d’Austria; e a dargli in sposa la figlia Maria Luisa. Una curiosità: nonna materna della fanciulla era Maria Carolina, la regina di Napoli e Sicilia, che ebbe così la sventura di diventare la nonna acquisita di Napoleone! Scherzi dinastici, per una casata che dei matrimoni aveva fatto uno strumento di politica: bella gerant alii, tu, felix Austria, nube. Dopo la sconfitta in Russia, i Tedeschi affrontarono e vinsero Napoleone a Lipsia. Comandava l’esercito il principe Scharwzenberg, che diede così all’Austria una non proprio frequente gloria militare. Ne approfittò il Metternich per restaurare uno Stato di vastissime dimensioni: attuali Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, mezza Polonia, Transilvania, Slovenia, Croazia; cui si aggiunsero Milano e Venezia; e la presidenza della Confederazione Germanica. La Toscana tornò agli Asburgo Lorena; Parma venne assegnata in vitalizio a Maria Luisa; a Modena regnarono gli Austria – Este. Non fu fortunato l’avvenire degli Asburgo. Un matrimonio forse d’amore tra Francesco Giuseppe ed Elisabetta (Sissi) di Baviera degenerò per la stridente differenza dei caratteri; i fatti del 1859 tolsero alla dinastia Milano, Modena e Firenze; quelli del 1866 la supremazia del Reich e il Veneto; nel 1867 si giunse al compromesso con l’Ungheria per l’indipendenza di questa in unione personale; quello stesso anno Massimiliano, fratello di Francesco Giuseppe, morì fucilato in Messico; nel 1889 l’erede ai due troni, Rodolfo, venne trovato ucciso in circostanze tuttora incerte; nel 1898 un anarchico uccise la stessa Elisabetta; nel 1918 la sconfitta militare tolse a Carlo, ultimo regnante, i troni.
Posted on: Mon, 25 Nov 2013 21:20:41 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015