I Sicani della Sicilia orientale Le testimonianze storiche ci - TopicsExpress



          

I Sicani della Sicilia orientale Le testimonianze storiche ci dicono che inizialmente i Sicani occuparono l’intera isola, ma nel XIII sec. a.C., a seguito dell’arrivo dei Siculi, dovettero spostarsi verso occidente stanziandosi ad ovest del fiume Himera (Salso). Contestualmente si incrementarono le popolazioni di alcuni centri arroccati sulle alture interne, come Polizzello, Monte San Mauro, Sabucina, Monte Dessueri, Butera e soprattutto Pantalica. Ad incrementare il numero degli abitanti di queste roccaforti non possono essere stati i Siculi, come taluni studiosi sostengono, ma riteniamo che siano stati quei Sicani della Sicilia orientale che per tanti anni erano vissuti a contatto con i Micenei di Thapsos e di Villasmundo, i quali non vollero allontanarsi dalla loro terra, mentre i Siculi, come si evince dai loro primi insediamenti, privilegiarono le coste (Zancle, Naxos, Suraka, Katane) e le terre pianeggianti (Leontinoi). Di contro si assiste al perdurare dell’architettura funeraria della tomba a tholos lungo la fascia meridionale dell’isola che, partendo da Augusta, va a Monte Campanella (Milena), Monte Ottavio, Monte S. Vincenzo (Caldare), Sant’Angelo Muxaro, fino ad Anguilla (Ribera). Il massiccio incremento della popolazione sicana di Pantalica diede vita alla cultura omonima che gli storici hanno ripartito in quattro fasi ampiamente documentate: 1) Pantalica Nord (1270 - 1000 a.C.) Il corredo funerario venuto alla luce è ricco di oggetti bronzei (coltelli, rasoi, fibule ad arco di violino o semplice), forme fittili e metalliche ispirate al repertorio egeo. Si afferma il tornio e la ceramica di colore rosso e alcuni esemplari seguono la cultura di Thapsos (ceramica rossa con lunghi piedi tubolari). Sulla parte più alta del sito si trova l’anaktoron, il quale fu ritenuto fino a poco tempo fa un palazzo, ma oggi è riconosciuto come un ampio magazzino con annessa fonderia. 2) Cassibile (1000 - 850 a.C.) Compare la ceramica dipinta a motivi piumati, le fibule sono con arco a gomito o ad occhio con spillo rettilineo; compaiono le asce a cannone. 3) Pantalica sud (850 - 730 a.C.) La ceramica si ispira allo stile geometrico; compaiono frequenti anelli, bottoni, spirali a disco e l’oinochoè trilobata; la fibula è più sottile e leggera. 4) Finocchito (730 - 650 a.C.) La ceramica, riconducibile al protocorinzio, è costituita da scodellini con tre o quattro anse ad anello ad imitazione dei prototipi bronzei. Fa la sua apparizione il ferro
Posted on: Tue, 09 Jul 2013 19:45:19 +0000

Trending Topics



"margin-left:0px; min-height:30px;"> Cheap Price Pink Funny Money Maze Bank Saving Coin Gift Box Piggy
Marriage is often spoken of as an institution. I would prefer to
These Angels were taken in by Animal City, Broad St. They are so
UNTUK PARA IBU KEHIDUPAN SEKSUAL WANITA SAAT MEMASUKI USIA
Just finished teaching A.J. her first game of Magic: The

Recently Viewed Topics




© 2015