INDACO - LA COMPENETRAZIONE E LA VIBRAZIONE DELLA - TopicsExpress



          

INDACO - LA COMPENETRAZIONE E LA VIBRAZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA. “Quando si raggiunge il centro della consapevolezza, si scopre un senso di immobilità assoluta: il pozzo profondo del silenzio. Non è potere, perché non c’è niente al quale deve dimostrare il proprio potere. E’, semplicemente.” Meditazione sul 6° chakra e il colore indaco Il 6° chakra o Centro della Fronte o Ajna, è localizzato proprio sopra l’arcata del naso. Per definire meglio il senso di questo centro, in sanscrito significa “conoscere”, “percepire” o “comandare”. In seguito è stato associato al concetto del “TERZO OCCHIO”, che si riferisce alla creazione di un nuovo senso che può essere usato per percepire sensazioni che vanno oltre la gamma dei cinque sensi. La sua funzione principale è legata allo sviluppo della capacità di auto-controllo; gli occhi e il cervello sono invece le parti del corpo ad esso associate. E’ interessante notare che il Sakti Hakini, la divinità induista associata a questo chakra, veniva raffigurata come un essere con una parte destra maschile e una parte sinistra femminile. L’altra immagine simbolica associata al centro della fronte, è quella del fiore con due petali. L’interpretazione di queste immagini si riferisce all’unione dei due sistemi attraverso i quali tutti gli esseri umani percepiscono il mondo esterno: attraverso, cioè, l’emisfero sinistro e l’emisfero destro del cervello (ognuno dei quali è rappresentato da un petalo del fiore). L’emisfero sinistro funziona attraverso la logica e il pensiero razionale e controlla la parte destra del corpo, il lato maschile della divinità induista. L’emisfero destro controlla la parte sinistra del corpo, il lato femminile, ed è l’emisfero del cervello che genera l’intuizione e l’immaginazione. Il 6° chakra o Chakra della Fronte è la sede della consapevolezza dell’unità rappresentata dai due petali, in cui ogni parte ha valore uguale. E’ l’area in cui viviamo i nostri pensieri e dove ha luogo la visualizzazione. Il colore associato è l’indaco, il colore dei confini tra due polarità opposte. Per comprenderne meglio il significato, immaginatevi un sipario tra la consapevolezza e l’inconscio, la raffigurazione che useremo nella meditazione seguente. Ecco alcune associazioni riferite al colore indaco: -Conseguimento, in particolare in senso spirituale, auto-controllo, saggezza e santità. Meditazione sul 6° chakra e il colore indaco: •Mettetevi comodi, con gli occhi chiusi. •Respirate con facilità. •Fate respiri lenti ma profondi. •Sdraiatevi su tutto il vostro peso. •Muovetevi leggermente per mettervi comodi. •Respirate lentamente e profondamente. •Allontanate ogni tensione. •Immaginate di dipingere un quadro che raffiguri una scena •notturna. State dipingendo il cielo notturno di colore indaco scuro. Aggiungete alcune stelle e la luna. •Pausa. •Terminate il quadro e contemplate il cielo notturno che avete dipinto. •Pausa. •Fate crescere l’intensità del colore indaco fino a muovervi •dentro di esso e a farlo muovere dentro di voi. Meditate sul colore indaco. •Pausa. •Colorate di indaco la mente e tutto il corpo. Dirigete la forza •del colore nel 6° chakra o Centro della Fronte. •Pausa. •Fate crescere in voi i pensieri, i sentimenti e le sensazioni che •si creano in reazione al colore indaco. Permettete loro di venire •e di crescere in voi. Osservateli e notate l’effetto che hanno su •di voi. •Pausa. •Ora immaginate che il colore indaco si trasformi in un sipario •di fronte a voi. Spostate il sipario e siate consapevoli di quello che c’è dietro. •Pausa. •Fermatevi un attimo a guardare dietro il sipario. Accettate tutto •quello che trovate, permettendogli anche di cambiare e di svilupparsi. •Pausa. •Spostate nuovamente il sipario e fate svanire l’immagine. Siate •nuovamente consapevoli del quadro che avete dipinto all’inizio •della meditazione. •Pausa. •Contemplate il quadro e l’esperienza che avete appena vissuto. •Pausa. •Respirate un po’ più profondamente e siate consapevoli del •vostro corpo e del luogo in cui state meditando. •Pausa. •Rimanete completamente rilassati e aprite gli occhi.
Posted on: Tue, 17 Sep 2013 14:19:34 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015