Il tango delle capinere Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Il - TopicsExpress



          

Il tango delle capinere Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Il tango delle capinere[1] è una canzone a ritmo di tango composta da Cesare Andrea Bixio su versi di Bixio Cherubini nel 1928 e portata al successo da Gabrè. Spartito della canzone Indice 1 Interpretazioni 2 Testo 3 Note 4 Voci correlate Interpretazioni La canzone è diventata un classico su cui numerosi artisti italiani si sono cimentati. Tra questi Luciano Virgili, Fred Buscaglione Giorgio Consolini, Luciano Tajoli, Nilla Pizzi, Gigliola Cinquetti e nel 1974 anche Claudio Villa.[2] Anche fuori dallItalia diversi artisti hanno interpretato la loro versione, tra questi la famosa cantante francese Jeanne Bourgeois, in arte Mistinguett. Testo Laggiù nellArizona, terra di sogni e di chimere, se una chitarra suona cantano mille capinere. Hanno la chioma bruna hanno la febbre in cuor, chi va cercar fortuna lì troverà lamor. A mezzanotte va la ronda del piacere e nelloscurità ognuno vuol godere. Son baci di passion, lamor non sa tacere, è questa la canzon di mille capinere. Il bandolero stanco scende la sierra misteriosa, sul suo cavallo bianco spicca la vampa di una rosa. Quel fior di primavera vuol dire fedeltà e alla sua capinera egli lo porterà. A mezzanotte va la ronda del piacere e nelloscurità ognuno vuol godere. Son baci di passion, lamor non sa tacere, è questa la canzon di mille capinere. Note ^ Erroneamente è chiamato anche Tango delle capinere (senza larticolo) ^ Claudio Villa lha incisa nel 1974 per lAntologia della Canzone Italiana n. 4, Fonit Cetra, PL-456. Voci correlate Creola musica Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica Categorie: Brani musicali tango Brani musicali del 1928 Menu di navigazione Registrati Entra Voce Discussione Leggi Modifica Modifica sorgente Cronologia Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunità Portale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Stampa/esporta Strumenti Questa pagina è stata modificata per lultima volta il 26 ago 2013 alle 13:51. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni duso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Sviluppatori Versione mobile Wikimedia Foundation Powered by MediaWiki
Posted on: Sat, 16 Nov 2013 11:14:05 +0000

Recently Viewed Topics




© 2015