Immergersi in un’atmosfera suggestiva, sorseggiando un vino di - TopicsExpress



          

Immergersi in un’atmosfera suggestiva, sorseggiando un vino di qualità, accompagnato da stuzzichini, che data l’ora ci stanno decisamente bene, e lasciarsi avvolgere dalle note di un jazz made in Sud dai toni caldi, come solo sanno essere i ritmi mediterranei, con un pizzico del sapore della Provenza. E’ quello che propone il Museo del Sottosuolo di Napoli (piazza Cavour 140) venerdì 4 ottobre alle ore 21.00 con la serata di musica dal vivo che vede protagonisti Mario Romano Quartieri Jazz Trio. Ad ingolosire i presenti la degustazione di vini di qualità offerti dal Wine Bar Scagliola, main partner del Museo del Sottosuolo. Aglianico e Piedirosso rigorosamente doc ed una speciale etichetta dedicata proprio al Museo . Vini dai gusti corposi e decisi, serviti in calici dai sommelier dell’Ais (Associazione italiana Sommelier) ed i barman Aibes (Associazione italiana Barman e Sostenitori). Ad accompagnarli saporite sfizioserie e stuzzicherie della pizzeria Ciccio & Sons. Nel corso della serata sarà inoltre servita Guappa, un’esclusiva crema liquore fatta con latte di bufala campana. A rendere possibile la realizzazione della serata anche la collaborazione con il B&B “Civico 16” (via S. Pietro a Majella, 16) con cui si sta avviando un circuito virtuoso per la costruzione di una rete integrata volta a garantire unaccoglienza di qualità per chi desidera visitare Napoli. Tra le spesse pareti di tufo giallo e poroso, a 25 metri sottoterra dove i rumori “spietati” della città sovrastante, non arrivano, nel cuore pulsante della storia di Napoli (e della sua identità) si propagheranno le note del sound di Mario Romano Quartieri Jazz Trio. Un ritmo rigorosamente partenopeo che nasce nei vicoli di Napoli e di là si espande fino alle viscere della terra per poi sfociare a mare, simbolo di infinito e di rinascita. Non a caso ad essere eseguiti saranno alcuni brani dal loro ultimo lavoro discografico “ ‘E strade cà portano a mare”, che vanta collaborazioni artistiche particolarmente significative come quelle con Joe Amoroso, Daniele Sepe, Antonio Onorato e Marco Zurzolo. Sound mediterraneo che incrocia il jazz manouche, un suono gitano arricchitosi delle suggestioni che questo genere ha assimilato nel suo continuo girovagare, ritmi latino-americani, influenze dalla sofisticata Francia e, naturalmente, la forza e la vitalità delle strade e del vociare di Napoli. Una dolce nenia che già di per sé è musica. La chitarra manouche di Mario Romano è validamente supportata dalla chitarra classica di Gianluca Capurro e dal basso del giovane musicista casertano Ciro Imperato. Tutt’intorno l’incanto di un luogo che affonda le radici fino a 2000 anni fa e che reca in sé le testimonianze delle diverse destinazioni d’uso e delle vite che, durante il secondo conflitto mondiale, in esso trovarono riparo e consolazione dalla paura e dalle perdita dei propri cari e di tutto quello che avevano faticosamente costruito. La quota di partecipazione alla serata che comprende concerto + degustazione è di 12 euro. Il disco sarà in vendita a fine evento al prezzo di 10 euro. Per cominciare a gustare le suggestioni del sound di Mario Romano: emusic/album/mario-romano/e-strade-ca-portano-a-mare-quartieri-jazz/13864409/ Per maggiori informazioni e prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti Piazza Cavour, 140 – 80137 | Napoli 320-5741842 ilmuseodelsottosuolo info@ilmuseodelsottosuolo Addetto stampa: Dr.ssa Tania Sabatino mobile: 320 574 18 42 ufficiostampalmdt@gmail
Posted on: Tue, 01 Oct 2013 16:29:42 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015