La legge obbliga le imprese alla stesura del Piano Operativo di - TopicsExpress



          

La legge obbliga le imprese alla stesura del Piano Operativo di Sicurezza – POS, proprio in virtù di ciò i lavoratori autonomi, nel momento in cui collaborano alla realizzazione di un’opera, non sono tenuti a presentare un proprio POS. L’art. 89 del D.Lgs. 81/08 definisce infatti il lavoratore autonomo come: “…la persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell’opera senza vincolo di subordinazione.” La legge, però, li obbliga a rispettare le indicazioni previste dal PSC e dal POS che sono stati trasmessi loro dall’impresa affidataria. Riguardo a questo l’art. 100 comma 3 del D.Lgs. 81/08 prevede che i datori di lavoro delle imprese esecutrici e i lavoratori autonomi sono tenuti ad attuare quanto previsto nel PSC e nel POS. In caso di violazione le sanzioni previste sono l’arresto fino a tre mesi o una multa tra 400€ e 1600€. “I datori di lavoro delle imprese esecutrici e i lavoratori autonomi sono tenuti ad attuare quanto previsto nel piano di cui al comma 1 e nel piano operativo di sicurezza.” Il lavoratore autonomo che non si adegua alle disposizioni di sicurezza previste dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori viene punito con l’arresto fino a un mese e con un’ammenda che va da 300€ a 800€. “I lavoratori autonomi che esercitano la propria attività nei cantieri si adeguano alle indicazioni fornite dal CSE ai fini della sicurezza” – art. 94 D.Lgs. n. 81/2008 – Obblighi dei lavoratori autonomi. L’art. 21 del D.Lgs. 81/08 dispone alcune regole che il lavoratore autonomo deve rispettare nel momento in cui si trova a concorrere alla realizzazione di un’opera: • utilizzare attrezzature di lavoro conformi al Titolo III del TU; • possedere e utilizzare DPI conformi al Titolo III del TU; • procurarsi una tessera di riconoscimento corredata di fotografia se ci si trova a lavorare insieme a dipendenti di altre aziende. Nello stesso articolo si precisa che i lavoratori autonomi hanno facoltà di: • beneficiare della sorveglianza sanitaria; • partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre il lavoratore autonoma dovrà esibire all’impresa affidataria: • iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato; • documentazione attestante la conformità alle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 relativa a macchine, attrezzature e opere provvisionali; • elenco dei DPI in dotazione; • attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria; • documento unico di regolarità contributiva.
Posted on: Sat, 19 Oct 2013 10:15:42 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015