La parola nel tempo: Congregazione s.f. ‘Adunanza, riunione di - TopicsExpress



          

La parola nel tempo: Congregazione s.f. ‘Adunanza, riunione di più persone’ (av. 1363, M. Villani). Tutti sanno che la ‘congregazione dei fedeli’ è la società cristiana, la Chiesa. Anticamente la riunione, l’adunanza si chiamava ‘congreganza’, deriv. da congregare come il presente vocabolo. È voce dotta, lat. ‘congregatio –onis’, dal precitato verbo. Il calco dall’inglese ‘congregation’ riguarda la settima accezione (GDLI di Battaglia, tomo III, pag. 561) riferita all’ “assemblea, comunità di fedeli”. Gli inglesi col termine ‘congregation’ si riferiscono 1) al ‘meeting’ (assemblea, raduno, riunione; gruppo; 2) Rel., a) = ‘gathering’ (assemblea di fedeli); b) = ‘confraternity’ (congregazione, confraternita, congrega). Eppure, gira e rigira, ‘congregation’ è derivato dal francese ‘congrégation’ (XVI sec., ‘réunion’), a sua volta, dal latino ‘congregatio’(XII sec). Nella prima accezione francese del dizionario Petit Robert, la congregazione è una “compagnie de prêtres, de religieux, de religieuses”. Ecclesiasticamente è la “riunione di tutto il collegio dei cardinali per trattare gli affari di maggiore importanza (e per provvedere al governo della Chiesa e dello Stato della Città del Vaticano durante la sede vacante)”. Altre congregazioni sono quelle pontificie, cardinalizie o romane, monastiche, religiose (i membri di questa ultima associazione sono legati solamente da voti semplici, perpetui o temporanei. Per es.: gli istituti religiosi cattolici con voti semplici sono i salesiani, a differenza degli ordini religiosi che hanno i voti solenni, come i benedettini e i francescani) e mariane. Nel diritto pubblico degli antichi stati italiani, riunione di più persone aventi una determinata funzione unitaria. In partic., nel Medioevo, assemblea con caratteri e funzioni diverse secondo la regione di appartenenza. In Lombardia, la ‘congregazione del patrimonio’: con funzioni di guida della vita pubblica della comunità e con il compito di far eseguire le deliberazioni del consiglio della città e della provincia.
Posted on: Sat, 24 Aug 2013 12:01:11 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015