Lunedì 14 ottobre si è inaugurato il nuovo Studio Fersen. La - TopicsExpress



          

Lunedì 14 ottobre si è inaugurato il nuovo Studio Fersen. La storica scuola di arti sceniche, fondata da Alessandro Fersen nel 1957, è stata, per quasi quarant’anni, un punto di riferimento per i giovani attori, con la sua tecnica psicoscenica ed i suoi laboratori di ricerca. Oggi, diretto da Marco Colli, autore e regista cinematografico e teatrale, lo Studio ha sede nei locali generosamente messi a disposizione dall’ITIS l’istituto Galileo Galilei, in Via Conte Verde, 51. Nella sala gremita di invitati, dove fra gli ex allievi sedevano il regista Gianni di Gregorio, Francesca Reggiani, Claudio Spadaro e la produttrice Conchita Airoldi, hanno preso la parola Massimo Pedroni, vide presidente del Teatro di Roma, il preside del Galilei Professor Carlo Cipollone, Ariela Fajrajzen, figlia di Fersen e presidente della Fondazione Fersen. Sono intervenuti anche i docenti, Clemente Tafuri, David Beronio e Luigi Arpini. Nel finale Milco Paravani, anche lui docente dei corsi, ha cantato la canzone scritta da Fersen: ” Se le cose stanno così”, che Sergio Endrigo portò al successo negli anni 60. Ha concluso l’evento Cosimo Cinieri, l’attore pugliese, fra i primi diplomati dello Studio, ha letto un racconto inedito del maestro, un apologo filosofico e grottesco: “ La vendetta dei monti”.
Posted on: Tue, 15 Oct 2013 23:15:52 +0000

Trending Topics




© 2015