L’allevamento animale intensivo suscita alcune riflessioni: - - TopicsExpress



          

L’allevamento animale intensivo suscita alcune riflessioni: - Etiche - Salutistiche - Ambientaliste Etica Un chilo di carne bovina equivale a 35 metri quadrati di foresta, 15.500 litri d’acqua, 15 chili di cereali, 36 chili di Anidride carbonica. Gli attuali ritmi di allevamento non sono più sostenibili in quanto hanno un impatto ambientale smisurato, inoltre c’è una disparità enorme tra i paesi ricchi e poveri in quanto per continuare a mantenere il consumo di carne dei paesi ricchi si usano risorse anche dei paesi poveri contribuendo in maniera rilavante al problema della fame del mondo. Insomma gli animali mangiano i cereali che potrebbero essere usati per gli uomini ed il rapporto è rilevante circa 1 a 10. Non ci dimentichiamo poi che ormai il 99% degli allevamenti sono intensivi: gli animali vengono allevati in spazi ristrettissimi, senza mai la possibilità di uscire alla luce del sole. Le vacche al pascolo sono solo quell1% di animali più fortunati che vengono trattati meno peggio. Salute La concentrazione di animali negli allevamenti intensivi causa l’insorgere di malattie che vengono prevenute tramite l’utilizzo di farmaci, in particolare gli antibiotici. Ciò implica la diffusione di nuove forme di batteri resistenti e quindi il rischio nel tempo di non disporre più di antibiotici efficaci (farmacoresistenza). Il Center for Disease Control and Prevention statunitense stima che nel mondo, ogni anno, ci siano oltre 76 milioni di casi di malattie portate dal cibo da allevamento e oltre 5000 morti. L’alimentazione di questi animali, poi, è tutta rivolta alla crescita “veloce” a scapito della salubrità e qualità di queste carni. Ambiente Un chilo di carne bovina equivale a 35 metri quadrati di foresta, 15.500 litri d’acqua, 15 chili di cereali, 36 chili di Anidride carbonica. Un kg di carne ha lo stesso impatto ambientale di unauto media europea che percorre 250 chilometri. Il Signore degli Anelli - Le due Torri 30% delle terre emerse ed il 70% delle terre agricole sarebbero destinate al settore zootecnico. Il 18% dell’Effetto Serra totale è dovuto alle conseguenze dell’allevamento intensivo di animali, una percentuale simile a quella dell’industria e maggiore di quella dell’intero settore dei trasporti pubblici e privati (13,5%) (rapporto FAO del 2006). Sintetizzando: deforestazione, eccessivo consumo di acqua, inquinamento. Non sono ancora pronta per divetare vegetariana, ma la mia coscienza mi impone delle riflessioni serie che mi spingono a cercare cmq di limitare quanto più possibile il consumo di carne ...
Posted on: Tue, 05 Nov 2013 00:03:38 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015