Mentre attorno la crisi ha falcidiato i posti di lavoro e mandato - TopicsExpress



          

Mentre attorno la crisi ha falcidiato i posti di lavoro e mandato sul lastrico gli imprenditori, c’è un’azienda che, puntando sull’innovazione e sull’entusiasmo tutto giovanile, ha superato indenne il 2012, riuscendo perfino ad assumere una decina di nuovi dipendenti. Si chiama Mosaicoon il miracolo dell’imprenditoria under 35 a Palermo, che tra gli alberi di Mondello, a pochi passi dalla spiaggia più rinomata della città, mantiene il suo quartier generale, tessendo relazioni con committenti di tutta Europa. Grafici, creativi, producer, programmatori, quasi tutti siciliani, hanno fatto dei video virali la loro idea imprenditoriale vincente. Si tratta di filmati pubblicitari che, grazie ai contenuti contagiosi, vengono condivisi dagli utenti in rete, conquistati dalla qualità dei contenuti. Aziende leader come Vileda, Warner Bros, McDonald, Algida si sono fidate di questi inventori del Carosello contemporaneo, non mirato esclusivamente al prodotto, ma con un valore aggiunto in termini di storia, di narrazione, di piacevolezza.E quest’anno hanno fatto l’en plein di premi per l’innovazione e, dopo Palermo, Roma e Milano, hanno inaugurato la sede di Londra. Mosaicoon ha vinto il Premio Start Up Nation, il concorso promosso dall’ambasciata italiana d’Israele rivolto a imprese ICT italiane, è stata nominata migliore Start up dell’anno e ha ricevuto il premio Italia Unicredit.Ma oltre al successo sono arrivati anche i nuovi posti di lavoro. «Abbiamo assunto una decina di persone e adesso siamo quasi trenta, tutti con meno di 35 anni e tanta voglia di creare» racconta con il suo entusiasmo da trentenne pieno di idee Ugo Parodi Giusino, che dopo la laurea al Dams fondò una piccola società con altri due laureati siciliani e uno spagnolo, che si sarebbe trasformata nel primo venture capital in Sicilia, cioè il primo investimento di capitali su una società nascente scelta per le sue idee innovative e per il management di qualità. Il risultato è che nel 2007 i quattro pionieri (Ugo Parodi, Marco Imperato, Giuseppe Costanza e Juan Serrano Ortiz), grazie al sostegno del consorzio Arca, l’incubatore d’impresa dell’Università di Palermo, aprirono la strada di un modo innovativo di fare pubblicità via internet distribuendo video e, ad appena cinque anni di distanza, il progetto ha fruttato contratti con aziende di mezzo mondo e assunzioni di giovani entusiasti e creativi.«Siamo riusciti a inserirci nel mercato della pubblicità via internet che è in grande crescita - ammette Parodi -In più puntiamo su un prodotto innovativo e poi abbiamo una grande voglia di lavorare e di confrontarci con tutte le sfide che si presentano». Senza mai disdegnare un brainstorming sulla spiaggia di Mondello: con quel mare si pensa meglio.
Posted on: Mon, 04 Nov 2013 13:22:32 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015