Milan: La forza della tradizione Premessa doverosa: nonostante mi - TopicsExpress



          

Milan: La forza della tradizione Premessa doverosa: nonostante mi sia limitato all’elenco dei Presidenti del Milan dal secondo dopoguerra ad oggi, questo post non ha pretesa di essere esaustivo. Tanti, sicuramente, mi saranno sfuggiti. 1954-1963 – Andrea Rizzoli: muore di infarto a seguito dell’arresto di entrambi i figli, accusati di bancarotta fraudolenta. 1963-1965 – Felice Riva: condannato per bancarotta fraudolenta, fugge in Libano per evitare il carcere. La sua gestione dissennata porta al fallimento del gruppo tessile di famiglia, con conseguente chiusura degli stabilimenti e perdita di ottomila posti di lavoro. Il tutto viene inizialmente tenuto nascosto falsificando i bilanci. 1967-1971 – Franco Carraro: condannato in via definitiva per lo scandalo di Calciopoli. Assolto in sede penale da ripetute accuse di frode sportiva, abuso d’ufficio, minacce a corpi giudiziari dello Stato. 1972-1975 – Albino Buticchi: giocatore d’azzardo incallito, tenta il suicidio due volte a causa dei debiti di gioco. 1977-1980 – Felice Colombo: coinvolto nello scandalo del Totonero, inibito a vita da qualsiasi carica sportiva. 1980-1982 – Gaetano Morazzoni: condannato per falsa testimonianza nelle inchieste di Tangentopoli. 1982-1986 – Giuseppe Farina: condannato per falso in bilancio e evasione fiscale. Ipse dixit: “se ora fossi il presidente di una squadra di serie A, non avrei tanti problemi come allora. Non foss’altro perché adesso il reato di falso in bilancio non esiste più” 1986-2013 – Silvio Berlusconi: da ieri nel solco della tradizione. Condannato in via definitiva per frode fiscale, falso in bilancio, appropriazione indebita, creazione di fondi neri.
Posted on: Mon, 05 Aug 2013 20:50:44 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015