“Non possiamo accettare che ci dicano […] di non criticare una - TopicsExpress



          

“Non possiamo accettare che ci dicano […] di non criticare una Magistratura che non è un potere dello Stato – i poteri dello Stato sono quelli che seguono alle Elezioni da parte dei cittadini –, una Magistratura che è un ordine dello Stato fatto di impiegati statali che hanno fatto un compitino, vincendo un concorso, e che ora sono liberi; ma più che liberi: indipendenti, irresponsabili, non subiscono nessun controllo e mettono sotto gli altri poteri dello Stato: il potere esecutivo ed il potere legislativo. Questa è una condizione che si ritrova soltanto nei regimi”. Silvio Berlusconi Un potere dello Stato è tale se gode di attribuzioni previste dalla Costituzione, non se è eletto dai cittadini. Se fosse veritiera la definizione del Cavaliere, anche il governo italiano non sarebbe un potere dello Stato, in quanto non eletto direttamente dai cittadini. Per quanto riguarda la Magistratura: è la Costituzione ad imporre che le nomine dei magistrati avvengano per concorso (Art. 106). Ed è la stessa Carta Costituzionale a predisporre l’indipendenza dei giudici (“I giudici sono soggetti soltanto alla Legge”. Art. 101). Non vale la pena perdere altro tempo per commentare le altre affermazioni.
Posted on: Mon, 05 Aug 2013 20:55:06 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015