Non potendo sottolineare ripeto i passaggi che più mi - TopicsExpress



          

Non potendo sottolineare ripeto i passaggi che più mi piacciono: La complessità sottolinea anche limportanza del processo mentale del cavallo. La sottile orchestrazione dei muscoli dorsali si crea nel cervello del cavallo e il primo intento dellequitazione accademica è allenare il cervello del cavallo a pensare in termini di coordinazione corporea invece che in termini di gestualità supportare il dono del cavallo con conoscenze avanzate e tecniche innovative Invece di nutrire le abilità del cavaliere, leducazione equestre abbassa lintuizione del cavaliere allo studio applicato degli aiuti corretti ... gli aiuti corretti. Essi non sono la finalità del montare a cavallo, ma sono invece strumenti di insegnamento che mirano ad una sottile coordinazione del corpo del cavaliere. Quando una così precisa coordinazione è raggiunta, il corpo del cavaliere diventa il linguaggio attraverso sottili differenze nel tono dei muscoli. Non ci sono più aiuti vibrare alla frequenza del cavallo. Tale concetto è una componente chiave di efficienza. Ogni nostro movimento, incremento o decremento nel tono muscolare ha bisogno di essere sintonizzato sulla frequenza del cavallo La difficoltà di diventare un buon cavaliere, istruttore o addestratore, è che dobbiamo evolvere da una educazione che struttura il nostro dialogo con il cavallo in formule, aiuti, principi...verso un approccio più artistico combinando intuizione, emozione, sensibilità, creatività, empatia e ritmo. Lempatia richiede di essere profondi nel nostro cuore. Creare un cavallo funzionale e quindi un atleta che esegue efficacemente e al suo massimo potenziale, ha a che fare con lorchestrazione dellintero fisico iniziando dalla colonna vertebrale, che sta alla base di tutto il movimento del corpo. Insomma una vera equitazione sentimentale!
Posted on: Mon, 11 Nov 2013 00:25:15 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015