PROPOSTA PER UNA MODIFICA DELLA CARTA - TopicsExpress



          

PROPOSTA PER UNA MODIFICA DELLA CARTA COSTITUZIONALE ……. PARTE II DELL’ ORDINAMENTO COSTITUZIONALE …… Art.31. Il Sindaco di ogni comune della Nazione e i suoi Assessori sono funzionari dello Stato. Essi sono eletti tra i residenti del comune. In ogni comune è costituita una Assemblea dei Cittadini, il numero dei cui componenti – a seconda della popolazione – e i requisiti e modalità di elezione per gradi, da parte dei cittadini, sono stabiliti dalla legge. Sono membri di diritto dell’Assemblea dei Cittadini : a) Il Direttore del Provveditorato agli Studi b) Il Magnifico Rettore dell’Università di Stato e degli istituti ad esse parificati per legge; c) Un rappresentante dei Servizi Sanitari locali; d) Un rappresentante dei Servizi Sociali locali; e) Il rappresentante più alto in grado del Capi di Stato Maggiore dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica; f) Il rappresentante più alto in grado del Capo della Polizia (fino alla riforma dei corpi di polizia); g) Il rappresentante più alto in grado del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri; h) Il rappresentante più alto in grado del Comandante Generale della Guardia di Finanza (fino alla riforma dei corpi di polizia). i) Un rappresentante degli ordini religiosi riconosciute dallo Stato, designato dalle rispettive gerarchie; j) Un numero non superiore a 3 laureati con 110 e lode in discipline di Scienze Politiche ( ove vi siano più di tre cittadini in possesso di tale requisito varrà la regola dell’età più giovane e potranno essere in ogni momento sostituiti a mezzo di graduatoria). k) Un dirigente dell’Amministrazione Tributaria dello Stato; l) Uno studente per ogni istituto d’istruzione superiore; m) Un rappresentante delle Confederazioni Nazionali riconosciute dallo Stato in rappresentanza degli imprenditori; n) Un rappresentante delle Confederazioni Nazionali riconosciute dallo Stato in rappresentanza delle aziende commerciali; o) Un rappresentante delle Corporazioni Nazionali riconosciute dallo Stato in rappresentanza delle attività e aziende artigiane; p) Un rappresentante delle Confederazioni Nazionali riconosciute dallo Stato in rappresentanza delle categorie dei prestatori d’opera di lavoro; q) Un rappresentante delle Confederazioni Nazionali riconosciute dallo Stato in rappresentanza dei cittadini-utenti; r) I Un rappresentante delle Confederazioni Nazionali riconosciute dallo Stato in rappresentanza dei cittadini-consumatori; a) Un rappresentante per ogni categoria di artisti; b) Un rappresentante dei pensionati; c) Un rappresentante degli invalidi ; d) Un rappresentante dei portatori di H. L’Assemblea coadiuva con compiti consultivi il Sindaco che sceglie tra i suoi componenti i propri Assessori collaboratori esecutivi. Il Sindaco è il rappresentante del comune nell’Assemblea dei Cittadini provinciale. Art.32. Il Presidente di ogni provincia e i suoi assessori sono funzionari dello Stato. Il Presidente è eletto tra i residenti della provincia. L’Assemblea dei Cittadini della provincia è formata dai Sindaci di ogni comune della provincia e coadiuva con compiti consultivi il Presidente della provincia che sceglie tra i suoi componenti i propri Assessori esecutivi. L’Assemblea dei Cittadini della Provincia è organo di coordinamento, di cooperazione e di collaborazione fra i Comuni della Provincia. L’Assemblea dei Cittadini della Provincia elegge tra i propri membri un Senatore e un Consigliere economico che entrano a far parte dei rispettivi organi legislativi centrali. - segue - Dall’Art. 31 all’art.32 – Nota esplicativa Come avrete notato viene di fatto eliminato un organo legislativo attualmente presente nel sistema “demo-partitocratico”: la Regione. Con questa eliminazione istituzionale si comincia anche con l’eliminare tutta una serie di uffici burocratici e leggi complementari (spesso in contrasto con quelle nazionali) che anziché snellire appesantiscono la funzionalità della Nazione. Inoltre si realizza in tal modo ciò che ancor oggi non è mai stato compiuto: l’unificazione del Paese – salvo il decentramento funzionale tra amministrazione centrale e locale, la quale ultima costituisce inoltre – per quanto attiene ai Sindaci – il banco di prova e il “vivaio” di coloro che parteciperanno ai supremi organi legislativi. L’Assemblea dei Cittadini della Provincia è di fatto un organo di coordinamento, di cooperazione e di collaborazione fra i Comuni della Provincia. I cittadini, nelle loro rappresentanze riconosciute dallo Stato, nonché l’ordinamento produttivo per categorie avrà anch’esso il doppio compito sia di essere consulente del Sindaco nonché di fissare le condizioni di lavoro e di retribuzione nel Comune in accordo con l’ordinamento sindacale, anche per il collaudo pratico della socializzazione delle imprese. - segue -
Posted on: Wed, 14 Aug 2013 00:48:23 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015