Patente a punti per ledilizia, in arrivo il - TopicsExpress



          

Patente a punti per ledilizia, in arrivo il regolamento Decurtazione dei punti in caso di violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Con zero punti stop agli appalti e niente DURC In modo analogo al sistema in vigore per gli automobilisti, anche nel settore delledilizia e degli appalti arriva la “patente a punti”, per cui alle imprese di costruzioni vengono assegnati una serie di punti che potranno essere decurtati in caso di incidenti e di violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Con la perdita di tutti i punti scatta il blocco delle attività e la chiusura dei cantieri e la ditta dovrà avviare un percorso di recupero dei punti attraverso il ripristino delle necessarie condizioni di sicurezza. Lazzeramento dei punti implica il divieto per limpresa di partecipare agli appalti e di ottenere finanziamenti pubblici. In arrivo lo schema di regolamento In proposito è in via di definizione uno schema di decreto del Presidente della Repubblica (DPR) che definisce le modalità di funzionamento della patente a punti. Questo regolamento dovrà essere approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro del Lavoro e delle politiche sociali. Il sistema di qualificazione previsto già dal 2009 Ricordiamo che nel luglio del 2009 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che modifica ed integra il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Dlgs 81/2008). Il provvedimento ha introdotto un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi in settori a particolare rischio infortunistico, prevedendo lintroduzione di una sorta di “patente a punti”, con lavvio di una sperimentazione inizialmente limitata al settore delledilizia. I requisiti per il rilascio della patente Il rilascio della patente è vincolato al possesso dei requisiti sulla corretta designazione del responsabile tecnico in possesso di adeguate competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, al possesso del “requisito di onorabilità” (assenza di procedimenti in corso a carico degli operatori) e della capacità tecnico-finanziaria adeguata a garantire il rispetto delle norme. Anche i lavoratori autonomi dovranno dimostrare di possedere le competenze in materia di sicurezza sul lavoro. La gestione alla Sezione speciale per ledilizia La patente a punti sarà rilasciata dalla Sezione speciale per ledilizia, istituita presso la Camera di commercio ove ha sede e domicilio loperatore economico. La Sezione speciale delledilizia, entro 10 giorni dal ricevimento della domanda, rilascia la patente oppure rifiuta adducendone il motivo. Limpresa può comunque iniziare provvisoriamente la sua attività nel caso in cui la Sezione speciale ritardi nel rispondere alla richiesta. Con zero punti niente Durc Lazzeramento dei punti comporta il mancato rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva), nel quale viene segnato in un apposito riquadro il punteggio della patente. Per le imprese e i lavoratori autonomi che sono in possesso di un Durc regolare, della qualificazione Soa e che risultano già iscritti alle Camere di commercio, è previsto lautomatico rilascio della patente a punti. Procedure ad hoc per gli installatori e manutentori di impianti Attraverso laccordo tra le parti sociali, saranno definite delle procedure ad hoc per la qualificazione delle aziende e dei lavoratori autonomi che operano nel settore dellinstallazione e manutenzione di impianti. (Casa e clima)
Posted on: Wed, 06 Nov 2013 21:58:19 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015