Qui di seguito, un ampio sunto di un articolo apparso sul Journal - TopicsExpress



          

Qui di seguito, un ampio sunto di un articolo apparso sul Journal of Veterinary Behavior, che credo interessi a molti. Larticolo non può essere pubblicato integralmente perchè cè il copyright. ...................................................................................................... Journal of Veterinary Behavior 8 (2013) 180-184 Severe brain damage after punitive training technique with a choke chain collar in a German shepherd dog Grave danno cerebrale dopo luso di una tecnica di addestramento punitivo con collare di catena a strangolo in un Pastore Tedesco Kristina Grohmann a,*, Mark J. Dickomeit b, Martin J. Schmidt a, Martin Kramer a a Department of Veterinary Clinical Sciences, Small Animal Clinic, Justus Liebig-University, Frankfurter Straße, Giessen, Germany b Tierärztliche Klinik Stommeln, Nettegasse, Pulheim, Germany ABSTRACT The features of severe ischemic brain damage after strangulation by the owner of a 1-year old German shepherd dog are described. The dog was disciplined by the owner during training by holding the dog off the ground by his choke chain collar. At first, the dog behaved normally, but he became increasingly ataxic and started circling to the left and showed reduced consciousness. The neurological examination revealed severe disorientation, left lateral pleurothotonus, and circling. The neurological findings were consistent with a multifocal brain lesion. A magnetic resonance imaging scan was performed and showed changes in the T2- and diffusion-weighted images, consistent with severe cerebral edema resulting from ischemia. Because of the severity of the clinical features, the dog was later euthanized. To the author’s knowledge, this is the first report of a severe brain ischemia after strangulation in a dog. Sono descritte le caratteristiche di danno cerebrale ischemico grave dopo strangolamento, ad opera del proprietario, di un Pastore Tedesco di un anno. Il cane è stato punito dal proprietario durante laddestramento sollevandolo da terra mediante il collare a strangolo. Inizialmente il cane si comportava normalmente, ma è diventato progressivamente atassico, ha iniziato a muoversi in circolo verso sinistra e a mostrare stato di coscienza ridotto. Lesame neurologico rivelava grave disorientamento, pleurototono laterale sinistro* e movimento circolare. I riscontri neurologici erano consistenti con lesioni cerebrali multifocali. La scansione con Risonanza Magnetica ha mostrato cambiamenti nelle immagini pesate in T2, consistenti con grave edema cerebrale prodotto dallischemia. A causa della gravità dei riscontri clinici, il cane è stato, più tardi, sottoposto a eutanasia. A conoscenza degli Autori, questo è la prima descrizione di grave ischemia cerebrale dopo strangolamento in un cane. -------------------------------------------------------------------------------------- *Pleurototono. Spasmo tetanico con curvatura del corpo da in lato -------------------------------------------------------------------------------------- Riassunto del caso: un Pastore Tedesco di 12 mesi, maschio integro, del peso di 40 kg,viene presentato alla visita veterinaria per incoordinazione motoria e movimento in circolo verso sinistra. 4 ore prima, il paziente era stato punito per comportamento inappropriato, dal proprietario stesso, sollevandolo da terra appendendolo per il collare a strangolo di catena, un metodo che viene riportato come frequente in addestramento. Secondo il calcolo del proprietario, lazione è durata circa 60, quando il cane è stato colto da panico e infine ha perso conoscenza per alcuni secondi. Durante le ore successive, il cane esibiva sintomi in costante peggioramento. Dopo la prima visita, il paziente è stato riferito allIstituto, dove si riporta il cane era ansioso, respirava affannosamente, era tachicardico (140 bpm), T 40°, TRC 2, membrane mucose rosa scuro e appiccicose. Lesame neurologico rivelava grave disorientamento, pleurototono sinistro e circling. La reazione di saltellamento era ridotta sui 4 arti. Il paziente era cieco: riflessi di risposta alla minaccia e pupillari alla luce diretti e indiretti erano assenti in entrambi gli occhi, midriatici. Nistagmo variabile e paralisi facciale sinistra completavano il quadro, coerente con lesioni cerebrali multifocali. Le diagnosi differenziali includevano danno assonale diffuso, ischemia vascolare, aumento della pressione intracranica e emorragie. La diagnosi presuntiva emessa è di grave edema cerebrale risultato dellischemia. Come risultato dei ritrovamenti neurologici e dei riscontri della Risonanza Magnetica, il proprietario ha scelto di sottoporre il cane a eutanasia. Segue la descrizione delle lesioni riscontrate mediante esame con Risonanza Magnetica Sunto della discussione: Appendere e ondeggiare i cani sollevandoli da terra per il collare è una forma di addestramento punitivo altamente controverso occasionalmente messo in atto da addestratori o conduttori. E ampiamente riconosciuto dai Medici Veterinari specialisti in comportamento che simili sistemi punitivi debbano essere evitati perchè causano paura, escalation in aggressioni difensive e incremento nella pressione oculare (Hetts, 2000; Pauli et al.,2006; AVSAB, 2012). Oltre a questo, i collari a strangolo possono causare danni meccanici o ischemici a laringe, esofago, tiroide e trachea (Brammeier et al., 2006). I deficit neurologici in questo caso erano movimento rotatorio (circling), cecità e atassia. La cecità è un rischio ben noto del danno ipossico cerebrale ed è stato descritto nel gatto (Palmer and Walker, 1970; Jurk et al., 2001; Panarello et al., 2004; Stiles et al., 2012), nelluomo (Siesjö, 1992; Grover and Jangra, 2012), e nel cane (Palmer and Walker, 1970; Timm et al., 2008) Gli Autori concludono con una disamina delle lesioni patofisiologiche che avvengono nel ben noto strangolamento umano sottolineando levidenza del danno cerebrale ipossico e delle sue conseguenze permanenti anche se la pressione sul collo viene interrotta e il flusso arterioso ristabilito. Gli Autori sottolineano che il sistema punitivo descritto, agendo mediante sollevamento attraverso il collare, provoca danni gravi anche dopo tempi minimi, inoltre, pur se questo caso è il primo ad essere seguito con tale accuratezza diagnostica, la probabilità che altri non siano stati segnalati o correttamente correlati allo strangolamento è alta, dato che il metodo sembra essere diffuso. Gli Autori concludono: è pertanto importante informare il personale veterinario, gli addestratori e i proprietari, che appendere o elicotterizzare i cani come forma di disciplina è un grave rischio per la salute che può essere fatale. (It is therefore important to inform veterinary personnel, dog trainers and owners that hanging or “helicoptering” dogs as a form of discipline is a severe health risk that can be fatal.)
Posted on: Wed, 06 Nov 2013 10:33:40 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015