Report - Annualità 2012-2013 L’Associazione Mus-E Napoli - TopicsExpress



          

Report - Annualità 2012-2013 L’Associazione Mus-E Napoli Onlus, questo anno, ha esteso la sua azione su diverse progettualità- Progetto: “Se la musica fosse...” E’ il progetto che Mus-E Napoli ha svolto, per l’a.s. 2012/2013, nelle scuole primarie coinvolgendo bambini, docenti, genitori nell’incontro con la musica, la danza, il canto attraverso il metodo del Learning by doing: violino, mandolino, chitarra, flauto, percussioni, teatro-danza, canto sono gli “strumenti” che accompagnano i bambini nel loro viaggio di scoperta dell’arte della musica I laboratori sono stati attivati in sette scuole, tutte in quartieri dove l’arte e, nello specifico, la musica si pongono come modo per contrastare la cultura della autoreferenzialità e della violenza: 53° C.D.”Neghelli”, I.C. “Ristori”, I.C. “Campo del Moricino”, I.C. “Baracca-Vittorio Emanuele II”, I.C. “Radice-Sanzio”, 17° C.D. “Angiulli”, 7° C.D. “Don Lorenzo Milani” di Torre del Greco per un totale di • 7 scuole, • 21classi • 430 alunni di cui 33 disabili • Le attività finali hanno visto: i laboratori aperti delle scuole: o I.C Radice-Sanzio il 28 maggio 2013- o I.C. Baracca-Vittorio-Emanuele il 29 maggio2013- o I.C. S. “Adelaide Ristori” il 6 giugno 2013— o 17°C.D. “Angiulli” il 30 ed 31 maggio 2013— o 7° C.D. “Don Lorenzo Milani”- Torre del Greco il 4 giugno 2013 la partecipazione delle scuole o I.C. “Campo del Moricino” e o 53° C.D. “Neghelli” alla 2a Rassegna Musicale delle Scuole ad Indirizzo Musicale della città di Napoli, organizzata dall’I.C. “Campo del Moricino”- MAM Musica Al Mercato-- il 24 maggio 2013, alle ore 16,30 La piccola orchestra dei bambini di Mus-E Napoli si è esibita, in rappresentanza della scuola primaria, nella splendida cornice dell’antica Chiesa di Sant’Eligio, nella storica piazza del Mercato; la performance delle scuole: o I.C.”Campo del Moricino”- o 53° C.D.”Neghelli”_ o 17° C.D. “Angiulli” – Titolo della performance e tema dell’anno “Se la musica fosse...” per la manifestazione di fine anno organizzata da Mus-E Napoli Onlus il 28 maggio 2013 ore 11,00, nella ormai storica e famosa sede della Camera di Commercio di Napoli, nel cuore antico della città, piazza Bovio, vecchia piazza della Borsa; la stampa di una pubblicazione con i lavori dei bambini e le foto delle scuole, sul tema dell’anno “Se la musica fosse……” PON F3 - progetto del MIUR cofinanziato dalla Comunità Europea: Obiettivo F ”Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale” Azione 3 “Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di prototipi innovativi” Alcune scuole hanno invitato l’Associazione Mus-E Napoli Onlus a partecipare al Programma Operativo Nazionale, con il Progetto F3, che vede reti di scuole e di associazioni impegnate in attività socio-culturali sul territorio- Le “reti” che hanno chiesto la nostra partecipazione sono state 5, di esse solo 4 hanno vinto il bando del Miur Mus-E Napoli Onlus sarà portatrice della sua specificità nel “fare arte” con laboratori attivati nelle scuole: ➢ I.C “Campo del Moricino”, ➢ I.C. “Bovio-Colletta”, ➢ I.C. “Teresa Confalonieri”, ➢ 53° C.D. “Neghelli”, ➢ I.C. “Virgilio IV”, ➢ I.C. 28° Giovanni XXIII-Aliotta, ➢ 58°C.D.”Kennedy”. La partecipazione ci ha visti impegnati a livello di organizzazione da ottobre 2012. Attualmente stiamo elaborando le programmazioni esecutive per la realizzazione dei prototipi, che saranno realizzati nel periodo di tempo da ottobre 2013 a giugno 2014 Art for Rom-A4R E’ un progetto di respiro Internazionale che vede Mus-E Napoli Onlus Impegnata con sei partner europei nel promuovere l’integrazione dei bambini Rom • IYNF-International Yehudi Menhuin Foundation • ETP-Slovensko Centre for Sustainable Development • The Mosaic Art And Sound Ltd. • Union Romani • Mus-E Hungary • MGR International • ERO -European Information Office La scoperta e la divulgazione della cultura Rom attraverso i suoi artisti e la sua musica sono alla base del progetto che coinvolge, a Napoli, • scuole frequentate dai bambini Rom, • i Campi nomadi dei quartieri di Poggioreale e Scampia, • l’Associazione Caelus Lo scambio culturale, l’elaborazione e la sperimentazione di diverse tecnologie dell’insegnamento assumono un respiro Europeo che sarà manifesto in un’ampia produzione artistico-musicale a livello internazionale L’attività di elaborazione è lunga e minuziosa e dura da dicembre 2012- Il progetto è stato presentato lo scorso anno- Le attività con insegnanti ed alunni inizieranno ad ottobre 2013 per concludersi a giugno 2014, esse prevedono: • una costante azione di Training (formazione) che vedrà coinvolti insegnanti, artisti, operatori dei centri sociali, esperti • l’azione di Piloting (sperimentazione) che vedrà coinvolti: 3 esperti 5 artisti 3 volontari 4 operatori di centri sociali 160 bambini italiani e rom L’attenzione mostrata dalle scuole verso l’attività di Mus-E ci conferma quanto la nostra azione, seppur con le difficoltà di questi ultimi anni, sia valida ed efficace e sappia raggiungere i suoi obiettivi: • l’integrazione, attraverso l’arte, fra alunni di diversa estrazione sociale, diverse nazionalità, diverse culture, diverse abilità; • la conoscenza dell’arte e, nello specifico, della musica colta come forma di espressione, di comunicazione e come deterrente alla cultura della violenza e dell’autoreferenzialità; • l’opportunità di offrire ai bambini disabili il modo per essere uguali nella diversità.
Posted on: Tue, 23 Jul 2013 12:11:17 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015