Rispondendo alle istanze dei cittadini e alle richieste del mondo - TopicsExpress



          

Rispondendo alle istanze dei cittadini e alle richieste del mondo del lavoro, l’Università degli studi N. Cusano-Telematica Roma ha attivato il Master di I livello in “Mediazione Interculturale” afferente alla Facoltà di Scienze della Formazione per l’Anno Accademico 2013/2014 e di durata pari a 1500 h. Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “Mediazione Interculturale”. Un attestato determinante per rispondere alle molteplici offerte di lavoro nel campo della mediazione interculturale che il mercato occupazionale offre in questo periodo. Il Master si propone di formare professionisti altamente competenti nel cogliere le sfide e le opportunità di un contesto pluralistico e multiculturale, capaci di individuare potenziali opportunità di crescita e di arricchimento, efficaci nella mediazione in situazioni conflittuali. L’obiettivo del Master è quello di fornire competenze professionali e culturali negli ambiti della pedagogia generale e interculturale, della psicologia sociale e dell’educazione, dell’antropologia, della mediazione culturale, della gestione e risoluzione dei conflitti, del diritto giuridico nazionale e internazionale (elementi di base), delle comunicazioni e dei mass media, del giornalismo interculturale e delle media relations in una società complessa come quella di oggi. Coloro che conseguiranno l’attestato finale potranno presentarsi al mondo del lavoro con la possibilità di ricoprire tutti i seguenti ruoli: consulenti esperti in mediazione interculturale, operatori socio-culturali, operatori nella cooperazione e nel volontariato nazionale e internazionale, mediatori culturali nelle ambasciate, giornalisti, operatori nel settore delle comunicazioni e dell’editoria con specifiche competenze nel campo degli studi filosofici, antropologici e religiosi, del pluralismo culturale e confessionale proprio delle società multiculturali, della metodologia del dialogo e dell’etica del riconoscimento.
Posted on: Thu, 03 Oct 2013 06:23:09 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015