Santa Brigida 23/07/2013 SANTO DEL GIORNO Nata da una famiglia - TopicsExpress



          

Santa Brigida 23/07/2013 SANTO DEL GIORNO Nata da una famiglia aristocratica, nel castello di Finst, e battezzata con il nome di una santa scozzese assai popolare in Scandinavia, Brigida fu educata nell’ambiente della corte, ambiente colto e religioso, incline al misticismo. Quando Brigida ebbe tredici anni, il padre la diede in sposa al diciottenne principe di Nericia, Ulfone. Così dunque iniziò, malgrado l’intenzione di entrare in convento, la vita matrimoniale, e con questa, dato il rango sociale, iniziò pure ad assolvere alle molteplici funzioni ed obblighi mondani. Tuttavia era così forte la sua personalità ch’ella riuscì ad imprimere un tono diverso alla vita di corte, e divenne in breve tempo famosa per l’osservanza della morale cristiana e per la pratica religiosa. Nella corte regnava uno spirito di giustizia e di misericordia, ed esempio a tutti era appunto la principessa, che non disdegnava nemmeno, di quando in quando, i lavori più umili. Vennero al mondo i figli (quattro maschi e quattro femmine) e l’educazione di questi, così come l’amministrazione della casa toccarono a lei quasi interamente. Testimonianza di ascesi della sua vita è il voto di castità, decisione che prese insieme al marito; entrambi poi si misero in cammino verso il sepolcro di S. Giacomo a Compostella. Dopo il ritorno, il principe Ulfone si trasferì nel monastero cistercense di Alvastra, dove morì all’inizio del 1344; la principessa si recò allora in un convento da lei stessa fatto costruire a Vadstena. Qui elaborò anche un primo progetto di regola. Dopo due anni si recò a Roma con un piccolo gruppo di amici più fedeli, dove visse in una casa vicina alla Chiesa di S.Lorenzo in Damaso. Quando papa Clemente IV proclamò Anno Santo il 1350, Brigida accrebbe la sua attività pubblica. Organizzò opere di assistenza per i connazionali pellegrini, per loro fondò un ospizio dove potevano trovare soggiorno e assistenza pastorale. Con grande zelo e indignazione accusò la cattiva amministrazione dei beni ecclesiastici, l’incuria per le chiese e il basso livello morale dei Romani. Individuò una delle cause principali di quel decadimento nella cattività avignonese dei Papi: sempre più insistentemente ad esortarli a tornare a Roma. Gli ultimi due anni di vita di Brigida, anziana e malata, furono anche i più intensi della sua vita, per attività esteriore e per ascesi interiore. Spese tutte le energie per ottenere l’approvazione dell’Ordine di San Salvatore e compì anche il pellegrinaggio in Terra Santa. Poco dopo il ritorno a Roma, la salute della principessa Brigida peggiorò sempre di più. La morte sopraggiunse il 23 luglio 1373. (Ludmila Grygiel, tratto da CL-Litterae Communionis, maggio 1982)
Posted on: Tue, 23 Jul 2013 04:52:54 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015