Sì. Finalmente ho messo le mie mani su The Wardrobe (episodio 1), - TopicsExpress



          

Sì. Finalmente ho messo le mie mani su The Wardrobe (episodio 1), una #AvventuraGrafica #PuntaEClicca alla vecchia maniera (alla #MonkeyIsland, #BrokenSword, #TonyTaugh, ecc...) tutta di marca italiana, partorita dalla mente avida ed instancabile di Francesco Liotta. [Antefatto] Due giovanissimi amici molto legati fra loro, Ronald e Skinny, un bel giorno decidono di fare un pic-nic. Alla fine del pasto, Ronald passa una prugna a Skinny, il quale però ne è terribilmente allergico. Per sua sfortuna Skinny, scambiando la prugna offerta dallamico per un acino duva, commette lerrore di ingoiarla. Da lì a poco sarà in preda allo shock anafilattico, che purtroppo lo condurrà alla morte. Ronald, atterrito nel vedere il suo caro amico a terra in preda alle convulsioni e poi riverso senza più segni di vita, preso dal panico e dalla paura decide di fuggire via a gambe levate. A un tratto, una strana forza oscura solleva il corpo di Skinny, ormai senza vita, prosciugandolo di pelle, muscoli e organi interni, lasciandone lettaralmente le ossa e instillandogli una nuova fiammella di vita. Di colpo, Skinny si ritrova scaraventato nellarmadio (il guardaroba) dellamico, dove vivrà (si fa per dire) per gli anni successivi vegliando su di lui. [La missione di Skinny] Per una misteriosa legge oltre lumana comprensione, chi commette un omicidio, anche involontario, senza confessarlo a qualcuno per 5 anni è destinato alla perdizione eterna dellanima. Skinny lo sa, e a tre giorni dal compimento dei 5 anni dalla sua morte decide che è arrivato il momento di parlare a Ronald per convincerlo a confessare il misfatto. Ma si presenta un problema inaspettato. [Limprevisto e lo scopo di questo primo episodio] Il giorno stesso in cui decide di parlare allamico, Skinny scopre che proprio in quello stesso giorno la famiglia di Ronald sta mettendo in atto un trasloco. Skinny si trova in difficoltà perché non può rischiare che il furgone della ditta dei traslochi vada via senza di lui, altrimenti non saprebbe più come rintracciare Ronald per poterlo liberare dalla maledizione! Lo scopo di Skinny in questo primo episodio di una serie che si preannuncia ricca di colpi di scena è dunque essenzialmente quello di raggiungere il furgone evitando di mostrarsi ai traslocatori. Per farlo dovrà risolvere enigmi e rompicapi tipici delle avventure del genere. RECENSIONE [Gameplay] Giocando con The Wardrobe ho avuto la reale sensazione di vivere la tragedia di Skinny insieme a lui; una tragedia che, attimo dopo attimo, si è tramuta nella mia personale tragedia, visto che gli enigmi non sono mai banali e lambiente è lasciato volutamente aperto alle esplorazioni, da qui rivelando una forte trasversalità che mette letteralmente tutto nelle tue mani, nettamente contrapposta alla classica verticalità dei giochi di questo genere, la quale ha invece lo scopo di guidare il giocatore tracciando un percorso ben definito fornendo un ventaglio ristretto di interazioni e possibilità; insomma, in The Wardrobe si ha la sensazione di essere veramente chiuso in trappola insieme a Skinny. Come se non bastasse, la frustrazione è aumentata dalle continue vessazioni e battute sarcastiche che Skinny rivolge al giocatore, chiaramente lalter ego di Francesco Liotta che si diverte a prendere in giro il povero player. Aldilà di questo, il gioco è superbamente ricco di unironia leggera ma trascendente, che sfocia di continuo nel sarcasmo e nel cinismo più smodato ma che, tuttavia, mi sento di poter concedere al buon Skinny, visti i suoi nobili e disinteressati intenti. [Musica ed effetti] Nonostante si tratti del primo lavoro videoludico di Francesco, il gioco si presenta musicalmente molto robusto e coerente con le differenti situazioni e ambientazioni di gioco, il tutto grazie al genio del compositore Mathew Solomon. Il brano introduttivo è da pelle doca e, insieme allimmagine di Skinny che si affaccia timidamente fuori dallarmadio, tradendo alla fin fine un carattere buono e tenero, predispone il giocatore proiettandolo con la mente dentro un mondo misterioso, occulto e, certamente, anche bizzarro, facendo tuttavia attenzione a non sfociare mai nel tenebroso (a ben vedere, visto che il tema è la morte, ritengo che questo risultato sia eccellente). Gli effetti sonori, elaborati veramente con grande cura dallottimo effettista Sam Turner, completano un quadro sonoro che, seppur essenziale, possiamo sicuramente definire di gran classe. [Grafica e animazioni] Il comparto grafico di The Wardrobe è una vera e propria chicca e frutto della fusione di differenti abilità. Al suo sviluppo si sono infatti alternatati tre grafici: il disegnatore Marco Sabia, lillustratore Denny Minnone e il colorista Stefano Barilli. Ambientazioni e characters hanno subito diverse rielaborazioni e miglioramenti lungo il processo di sviluppo, perfezionandosi man mano che il gioco prendeva forma nella mente del suo ideatore, Francesco Liotta, che ha ideato il concept, diretto gli sviluppi del design e curato personalmente alcune animazioni. Queste ultime, in particolare, rappresentano forse il tallone di Achille di una produzione quasi perfetta, non certo dal punto di vista della qualità quanto piuttosto per lestrema (a mio avviso) esiguità delle stesse. Forse, un numero appena superiore di animazioni in background avrebbe regalato al già ottimo The Wardrobe una maggior dinamicità a livello visivo, col risultato di un maggior coinvolgimento in termini di esperienza di gioco; ma va bene così. Teniamo presente che questo primo episodio costituisce un banco di prova per Francesco; di conseguenza, il prodotto doveva essere perfettibile per definizione. E infatti lo è. [Conludendo] Insomma, a mio modo di vedere un titolo indie in piena regola, che rispolvera un genere classico con il dovuto rispetto ma senza il timore reverenziale di reinterpretarne i principi di base. Posso solo concludere facendo i miei complimenti a Liotta e consigliandolo vivamente a tutti gli amanti del genere, rimanendo in trepidante attesa del secondo capitolo di questa originalissima serie. Ben fatto, Ciccio. Link allarticolo originale: fabioarceri.blogspot.it/2013/10/the-wardrobe-sottotitolo-finalmente-ci.html Larticolo su SpazioGames: spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_pc/14675/the-wardrobe.aspx Home page di The Wardrobe: thewardrobegame Pagina Facebook: https://facebook/thewardrobegame?ref=profile
Posted on: Thu, 17 Oct 2013 13:33:51 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015