TANTI AUGURI DI BUON ONOMASTI CO TUTTI GLI ALBERTO/A ALBERTINA - TopicsExpress



          

TANTI AUGURI DI BUON ONOMASTI CO TUTTI GLI ALBERTO/A ALBERTINA ADALBERTO BERTO...MA IN PARTICOLARE AL MIO CUCCIOLO, NIPOTINO ALBERTO! PER ALBERTO IPIPURRA PER ALBERTO IP IP URRA!! BUON ONOMASTICO!BACIIIIIIIIIIIIIII ZIA DILETTA Alberto Magno 15/11/2013 SANTO DEL GIORNO Di nobile famiglia, Alberto nasce in Baviera negli ultimi anni del XII secolo o nei primi del XIII. Elegante nel portamento, gentile nei modi, fin fa giovane brilla negli studi che compie nelle famose università di Bologna e Padova. Entra nell’ordine domenicano dedicandosi agli studi di filosofia naturale e di teologia. È maestro a Colonia, Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e Parigi. Nella capitale francese ha come allievo san Tommaso di cui intuisce la straordinaria forza intellettuale, tanto da dire: «È un bue muto, ma un giorno questo bue empirà il mondo con i suoi muggiti». Diventa Provinciale di Germania ed in seguito viene eletto vescovo di Ratisbona, carica che però dopo due anni lascia per dedicarsi totalmente agli studi. Negli ultimi anni la sua mente si affievolisce, ma non la sua pietà e la sua devozione alla Madonna che gli ispira tante belle preghiere. Muore a Colonia nel 1280. (Paola BergaminI Significato: molto illustre, famoso Origine: germanica Onomastico: 15 Novembre Corrispondenze: Segno Zodiacale del Capricorno Numero portafortuna: 4 Colore: blu Pietra: zaffiro Metallo: oro Per alcuni studiosi potrebbe derivare scherzosamente dal tedesco all = tutto e brecht = rompere:colui che rompe tutto. E uno dei nomi più diffusi in Italia e in alcuni casi può essere la forma abbreviata di Adalberto. La sua larga diffusione deriva dallessere divenuto nome cristiano e dallelevato numero di personaggi celebri che lo portarono, sia in ambito religioso sia in ambito nobiliare. Tra gli altri vanno ricordati s. Alberto Magno, vescovo nel 1200, filosofo e teologo domenicano, maestro di s. Tommaso dAquino, tra i principali diffusori nellOccidente cattolico delle opere di Aristotele. Famosi Alberto da Giussano, combattente lombardo del XII secolo che difese il Carroccio nella battaglia di Legnano; il fisico Einstein (1879-1955) e il compositore ungherese Bèla Bartok (1881-1945). Al nome Alberto è legata la prima legge costituzionale del Regno italiano, lo Statuto albertino, emanato da Carlo Alberto nel 1848. Il nome è diffuso in quasi tutte le lingue, tra cui troviamo, curiosamente, il femminile scandinavo Ali. Il derivato Albertino può essere anche autonomo. Laudacia intellettuale, la fecondità e il genio lo caratterizzano. Tuttavia manca della volontà ed energia necessarie per raggiungere il successo che giudica fugace ed inutile. In amore si dimostra sostanzialmente un idealista che insegue la principessa irraggiungibile.
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 09:14:23 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015