Traduzione diagnosi successiva alla PET, in allegato i file - TopicsExpress



          

Traduzione diagnosi successiva alla PET, in allegato i file originali Diagnosi 1. Linfoma di Burkitt (BL) stadio IVA. - Iniziale diagnosi alla fine del 2012 dopo la presentazione al Gisborne Hospital con linfoadenopatia ascellare sinistra. - Biopsia coerente con linfoma di Burkitt con riarrangiamento C-MYC secondo tecnica FISH. - Trasferito di nuovo in Sicilia per la terapia Hyper-CVAD (è un tipo di chemioterapia iperfrazionata per ridurre i dosaggi e gli effetti collaterali a base di ciclofosfamide, vincristina, doxorubicina , desametasone, methotrexate e citarabina). - Scansione TC indicativa di malattia linfonodale ascellare sinistra con probabile coinvolgimento renale ed epatico, così come molteplici settori di maggiore assorbimento nel sistema scheletrico in PET. - Liquido cefalorachidiano (CSF) e midollo osseo esenti da coinvolgimento. - Inizialmente trattato con protocollo Hyper-CVAD in data 17 Gennaio 2013 in Sicilia. - Trasferito in Nuova Zelanda a febbraio 2013 ha avviato il protocollo R-CODOX-M / R-IVAC con una componente iniziale di Methotrexate al primo ciclo aggiunto al precedente trattamento Hyper-CVAD. - Al ritorno in Nuova Zelanda la preoccupazione clinica è per la massa linfonadale al cavo ascellare di sinistra. - TC 11 febbraio 2013 ha confermato linfoadenopatia confluente nella regione ascellare sinistra, 5.1 x 2.6 cm. - CSF rimane esente da coinvolgimento. - Ricevuto secondo ciclo di chemioterapia, cioè R-IVAC 14 a Febbraio 2013. - Si inizia terzo ciclo di chemioterapia, vale a dire R-CODOX-M 2 numero 2, il 5 marzo 2013. - Massa linfonodale al cavo ascellare di sinistra ora risolto. - Idoneo a proseguire chemioterapia con R-IVAC 2 il 26/03/2013. - Dopo il ciclo finale di chemioterapia secondaria ammissione con febbre neutropenica da appendicite, appendicectomia effettuata il 9/4/2013. - Appendicite acuta durante nadir da R-IVAC # 2.Susseguente appendicectomia laparoscopica 11.04.2013. 2. BL recidivato con ricorrenza ascellare sn, (confermata all’ FNA (fine needle aspiration ovvero ago aspirato con ago piccolo ) il 20/5/13) - Alla scansione PET / TC non si evidenziano altri siti di ricaduta ; lesione di 2,5 centimetri - Si inizia protocollo R-ICE x 1 (27/5/13) con risposta iniziale con succesiva ricrescita della massa ascellare sinistra - Ricevuto radioterapia (trattamento IFRT) all’ascella sinistra a giugno 2013 con risposta clinica - Completato il primo ciclo di 1 R-DHAP iniziato 3/7/2013; G-CSF peghilato (stimolatore del midollo osseo alla produzione di granulociti) dato, in attesa di ripetere PET / TC. - Non disponibile fratello HLA-identico per eventuale trapianto di midollo, incerte le prospettive di identificazione MUD (trapianto con donatore non correlato). - Nell’ottica di una cura con trapianto di cellule staminali (SCT) considerare opzione di innesto di cellule staminali di sangue periferico (PBSCT). ? Non idoneo allo SCT se insufficiente raccolto / disponibile MUD. 3. Successivamente lo studio PET/TC ha mostrato una maggiore avidità all’ascella sinistrai , con una massa di 6 cm e nuove lesioni al fegato e all’omero sinistro. Attualmente non è candidato al trapianto di cellule staminali. Proseguire gli studi clinici.
Posted on: Mon, 29 Jul 2013 14:39:06 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015