Twitter Facebook YouTube RSS • Notizie Lazio e Roma • - TopicsExpress



          

Twitter Facebook YouTube RSS • Notizie Lazio e Roma • “II° Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, Emergenze e disagio sociale… mercoledì, 10 luglio 2013 “II° Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, Emergenze e disagio sociale… Tante le associazioni ed gli enti che operano in tali settori che sono intervenuti alla tavola rotonda tenutasi presso la “Sala mercede della Camera dei Deputati” al civico 55 a Roma: medici, psicologi ed avvocati specializzati in disabilità, malattie rare, tutela dei minori, disagio ed emergenze sociali tra questi l’Avv. Sandro Castro Responsabile Ufficio Legale C.S.IN ONLUS Toscana, il Prof. Michele Trimarchi Psicologo, residente ISN e Direttore corsi ISN, il Dott. Rolando Tetecher Presidente Unione dei Residenti. Inoltre e’ stata anche ufficializzata la nascita della Confassociazioni e l’apertura del primo Sportello Nazionale per le Vittime ed i Feriti del Terrorismo e dello Stato C.S.IN. ONLUS, il cui responsabile è il Commendatore della Repubblica, Medaglia d’oro al Valore quale vittima del Terrorismo, Rag. Andrea Vinchesi, coordinato dal Dott. Raffele Ferraresso Presidente Nazionale C.S.IN ONLUS. Presenti in sala varie associazioni aderenti al progetto della Confassociazioni. Il Centro Servizi Interdisciplinare C.S.IN. ONLUS, di cui e’ Presidente Nazionale Dott. Raffaele Ferraresso, nasce da un gruppo di amici e professionisti che, resisi conto che la frammentazione delle competenze e delle professionalità nel settore dl volontariato portava ad servizio disomogeneo, hanno creato un centro polivalente per il volontariato. Le istanze di difesa dei consumatori ed utenti, l’assistenza sanitaria domiciliare sono state riunite in un unico contenitore che, attraverso dei protocolli di intesa, può offrire sul territorio una risposta più completa e coordinata. Le attività svolte dal C.S.IN. ONLUS, come ha ben sottolineato durante la tavola rotonda l’Avv. Sandro Castro Responsabile ufficio legale C.S.IN.ONLUS, riguardano i settori ambientale, civile, sanitario e sociale fornendo assistenza, consulenza, formazione ed informazione. Per esser più vicini alle esigenze della popolazione in condizioni di disagio sociale e sanitario è attivo il numero 3479255233 e il numero verde 800146541 collegato ai seguenti sportelli assistenziali: 1) Sportello Stalking e Mobbing:il C.S.IN. ha un ufficio legale con 8 studi legali, psicologi e medici specializzati nelle tematiche inerenti lo stalking ed il mobbing. Soprattutto per il mobbing, l’avere dei medici legali a disposizione per ripercorrere l’iter delle vessazioni subite e delle ripercussioni avute a livello psicofisico è di primaria importanza. Sono stati risolti già 5 casi da aprile 2011. Responsabile Nazionale dello Sportello Stalking è il Presidente Nazionale dott. Raffaele Ferraresso ed il dott. Sergio Caruso. 2) Sportello tutela dei diritti dei minori e delle famiglie vittime di errori giudiziari e dei servizi sociali: la cronaca ogni giorno informa di casi di famiglie a cui vengono tolti i figli dai servizi sociali o dal tribunale dei minori. Questo sportello intende aiutare queste famiglie a capire se vi è stata vessazione da parte delle istituzioni o se, invece, vi sono stati errori compiuti nel passato che hanno determinato una decisione così drastica. All’interno dello sportello vi sono anche educatori professionali e sociologi che possono aiutare nel percorso del recupero della capacità genitoriale. Responsabile Nazionale dello Sportello è il Sig.re Alfonso Frassanito, Presidente C.S.IN. ONLUS Puglia. 3) Sportello Malattie Rare C.S.IN.: questo sportello è dedicato al riconoscimento giuridico delle malattie rare, ovvero a patologie di natura tossicologico immunitarie che colpiscono sempre più persone vittime di traumi di varia natura. Lo staff che collabora nello sportello è sul tutto il territorio nazionale con dei punti di riferimento su Roma, Verona, Napoli, Bari ed a Nouchatel in Francia. Responsabile Nazionale è la Sig.ra Antonietta Puopolo, Vicepresidente Nazionale e Presidente per il Veneto del C.S.IN. ONLUS. 4) Sportello CAF e PATRONATO: lo sportello patronato e CAF C.S.IN. è aperto a tutti gli aderenti all’associazione e per tutte le parsone che si rivolgono agli sportelli attivati sul territorio. Attualmente la sede principale del CAF è a Roma in Via Carlo Giuseppe Bertero n.31 presso l’Ufficio Legale CSIN. A questi quattro sportelli se ne e’ aggiunto un quinto, presentato ufficialmente durante il convegno, Sportello C.S.IN. ONLUS Vittime e Feriti del Terrorismo e dello Stato. Questo Sportello Nazionale per le Vittime ed i Feriti del Terrorismo e dello Stato, vuole costituire un punto di riferimento per quanti non sono riusciti ad avere giustizia e per chi non ha ancora avuto il riconoscimento dello status di vittima o ferito del terrorismo o dello Stato. Le provvidenze previste dallo Stato per le vittime (con ciò si intendono non soltanto chi perde la vita in conflitto a fuoco, ma anche il superstite ferito ed i parenti di chi decede che subiscono un trauma difficilmente superabile se non adeguatamente seguiti ed assistiti), sono spesso erogate dopo diversi anni e, in alcuni casi, rimangono ferme senza una motivazione giuridica valida di fondo. In simili casi, oltre al dolore per la perdita di un congiunto o per la perdita di un arto (nel caso di feriti con mutilazioni agli arti) vi è la rassegnazione di fronte all’immobilismo cronico statale. Scopo di questo sportello, pertanto, è di fornire una consulenza, assistenza, formazione ed informazione chiara, precisa, diretta su tutti i dubbi, le incertezze, le lungaggini burocratiche statali e della sanità anche per il riconoscimento dello statuts di vittima e ferito dello Stato e del Terrorismo. Responsabile Nazionale dello Sportello è il Commendatore della Repubblica Italiana e Medaglia d’oro al Valore quale vittima del Terrorismo, Ragionier Andrea Vinchesi, Responsabile C.S.IN. ONLUS dei Rapporti Istituzionali con gli enti locali della Regione Toscana, nonchè Presidente U.N.M.S. della Provincia di Massa Carrara. Responsabile legale dello Sportello è l’Avv. Sandro Castro, Responsabile dell’Ufficio Legale C.S.IN. ONLUS Toscana. Lo sportello è dotato del un numero verde 800146563, in comune con lo sportello nazionale malattie rare del C.S.IN. ONLUS, per l’utilizzazione del quale si rinvia a quanto previsto nella pagina “gestione numeri verdi C.S.IN. ONLUS“. Il C.S.IN. ONLUS opera su tutto il territorio nazionale ed all’estero in Costa D’Avorio ed in Brasile. Condividi questo articolo: Tweeta questo articolo Share on Facebook Iscriviti al feed RSS
Posted on: Sat, 27 Jul 2013 15:39:52 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015