Un intervista tutta da leggere!!! "Intende dire che oltre alla - TopicsExpress



          

Un intervista tutta da leggere!!! "Intende dire che oltre alla crisi economica avverte anche un cedimento, diciamo così, “spirituale”? È il vuoto dell’epoca moderna. Ho trascorso qualche giorno in Italia anche per andare in Università Cattolica a riprendermi la tesi di laurea che scrissi nel 1962 sul tema della mentalità moderna. Siamo nel XIV secolo e a partire da Guglielmo d’Ockham descrivo l’inversione dell’intelligenza: essa non è più capacità di cogliere la realtà, ma un produttore di concetti utili a manipolare la realtà. L’attuale deserto umano è il frutto di 700 anni di lavorio in questa direzione. Una parabola che si è conclusa nel secolo scorso e che oggi ha un’onda di riflusso. Affinché il mondo post moderno superi l’equivoco ockhamiano ci vorranno molti anni, perché tutta l’organizzazione sociale, politica e culturale attuale si fonda sull’idea che l’uomo possa cambiare la realtà con i suoi pensieri astratti. È un mondo fondato sull’illusione che il parlare, programmare, lottare, agire per ciò che il nostro pensiero concepisce come “giusto” e come “bene” sia per se stesso capace di rendere il mondo più giusto e più disposto al bene. Anche l’aiuto ai poveri è concepito così. Cioè? Le faccio un esempio. In America Latina i governi favoriscono principalmente gli ambienti del potere finanziario. Però, più avanzano sviluppo e potenza delle organizzazioni economiche, più la miseria dilaga. Basti pensare che il Brasile è la sesta potenza del mondo e una persona su tre non ha casa! Ad aggiungersi a ciò è l’incremento dell’assistenzialismo governativo, a cui i poveri si adattano non chiedendo più nulla. Il problema è che i potenti pensano sul serio che stanno facendo il bene del mondo. Lo scrittore francese Emmanuel Carrère, infiltrato a Davos, ha scritto un libro in cui racconta delle persone presenti al summit. Non ce n’è uno che non sia davvero convinto di essere tra gli “aggiustatutto” del pianeta. L’esempio lo ha dato Bill Gates con la sua fondazione di carità che regala computer ed elargisce fondi secondo una logica che serve solo a rendere la gente dipendente e a incrementare una mentalità tipicamente assistenziale. La Chiesa fa il contrario. La Chiesa educa. Perciò è invisa al potere. Se facessimo assistenzialismo, se fossimo una Ong, come ha detto papa Francesco, il cristianesimo diventerebbe davvero “l’oppio dei popoli” descritto da Marx."
Posted on: Sun, 30 Jun 2013 08:19:35 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015