Una filmografia parziale che racconta la frattura tecnologia, - TopicsExpress



          

Una filmografia parziale che racconta la frattura tecnologia, artistica, ipertestuale del cinema tra gli anni 90 e gli albori nuovo millennio. Da ciò che si vuole raccontare a ciò che si può raccontare. La fine delle maglie strette della Storia, un Cinema per il Cinema. La Realtà giocata-usata per le proprie esigenze espressive, grazie anche alle nuove strumentazioni del fare film : - Il sapore della ciliegia di Abbas Kiarostami - Days of Being Wild e In the Mood for Love di Wong Kar-Wai - The Brown Bunny di Vincent Gallo - Città dolente e Millenium Mambo di Hou Hsiao-hsien - Vive LAmour di Tsai Ming-liang - Starship Troopers di Paul Verhoeven - Tetsuo e Tetsuo II e Gemini di Shinya Tsukamoto - Terminator 2- il giorno del giudizio e Titanic di James Cameron - Audition e Ichi the Killer di Takashi Miike - Le onde del destino e Dogville di Lars von Trier - LUmanità di Bruno Dumont - Rosetta dei Dardenne - Quei Bravi Ragazzi di Martin Scorsese - Beau Travail di Claire Denis - Storie e Funny Games di Haneke - City on Fire di Ringo Lam - Pulp Fiction di Quentin Tarantino - Natural Born Killer di Oliver Stone - Il Grande Leboswky dei Coehn - Belli e Dannati e Elephant di Gus Van Sant - Ringu di Hideo Nakata - Satantango di Bela Tarr - Creamaster 3 di Matthew Barney - Un angelo alla mia tavola di Jane Campion - Romeo+Giulietta e Moulin Rouge! di Baz Lhurmann - Toy Story di John Lasseter - Matrix dei Wachowski
Posted on: Tue, 19 Nov 2013 21:05:21 +0000

Trending Topics



iv>

Recently Viewed Topics




© 2015