Valeria Moriconi Valeria Moriconi, nata Valeria Abbruzzetti - TopicsExpress



          

Valeria Moriconi Valeria Moriconi, nata Valeria Abbruzzetti (Jesi, 13 novembre 1931 – Jesi, 14 giugno 2005), è stata unattrice italiana di teatro e cinema. Assunse il nome di Valeria Moriconi a seguito del precocissimo e breve matrimonio col pittore Aldo Moriconi (1923-1973). Iniziata lattività nel cinema (La spiaggia e Miseria e nobiltà nel 1954, I giorni più belli nel 1956), nel 1957 passò al teatro con lavallo di Eduardo De Filippo, con il quale nel 1964 interpretò il ruolo della protagonista Margherita nella commedia Chi è cchiù felice e me!. Uno dei ruoli meglio riusciti fu La locandiera di Goldoni. Non trascurò tuttavia il grande schermo: Un giorno da leoni, 1961; Le soldatesse, 1965; Per amore di Cesarina, 1976; Improvviso, 1979; La fine è nota, 1993. In campo teatrale progressivamente arricchì la propria vena popolaresca (ora veemente o tenera, ora asprigna o comica), raggiungendo il ruolo di primattrice durante lassidua collaborazione dal 1961 con Glauco Mauri e col regista e compagno Franco Enriquez nella Compagnia dei Quattro e successivamente col Teatro Stabile di Torino. Nel 1972 passò al Teatro Stabile di Roma. Nel 1981 fu lapplaudita interprete di Turandot di Carlo Gozzi nellallestimento di Giancarlo Cobelli, con il quale fu anche protagonista nel 1988 di Antonio e Cleopatra di Shakespeare. Nel 1984 recitò, diretta da Luca Ronconi, ne Le due commedie in commedia di Giovan Battista Andreini e ne La Venexiana, con Gianfranco Jannuzzo (regia di Maurizio Scaparro); nel 1986 Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, nel 1991 fu protagonista di La nostra anima di Alberto Savinio, presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto; nel 1992 del monologo Emma B. vedova Giocasta (ripresentato poi in Cina nel 1994); nello stesso anno, di Trovarsi di Luigi Pirandello (regia di Giuseppe Patroni Griffi); e nel 1995 di Vetri rotti di Arthur Miller. Particolarmente notevoli le interpretazioni di Medea di Euripide al Teatro greco di Siracusa nel 1972 con la regia di Franco Enriquez e del 1996 per la regia di Mario Missiroli. Nel 2002 tornò in scena interpretando Gin Game, di Donald Lee Coburn, ed inaugurò nella città natale di Jesi il Centro studi ed attività teatrali Valeria Moriconi. Nel 2003 recitò in Questa sera si recita a soggetto di Pirandello per la regia di Massimo Castri. Fu anche direttrice artistica del Teatro Stabile delle Marche. Muore alletà di 74 anni per causa di una grave malattia nella sua casa in centro storico a Jesi. Prosa teatrale Vita di Edoardo II dInghilterra , di Bertolt Brecht, con Glauco Mauri, Valeria Moriconi, Enrico DAmato, Marco Parodi, Renato Campese, Sergio Di Stefano, regia di Franco Enriquez, Compagnia dei Quattro, stagione teatrale 1963 1964. Filmografia Un turco napoletano, regia di Mario Mattòli (1953) Non è mai troppo tardi, regia di Filippo Walter Ratti (1953) Terza liceo, regia di Luciano Emmer (1953) Lamore in città, episodio Gli italiani si voltano, regia di Alberto Lattuada (1953) Leterna femmina, regia di Marc Allégret (1954) Il barcaiolo di Amalfi, regia di Mino Roli (1954) Lamante di Paride, regia di Marc Allégret e Edgar G. Ulmer (1954) La spiaggia, regia di Alberto Lattuada (1954) Miseria e nobiltà, regia di Mario Mattòli (1954) Napoli è sempre Napoli, regia di Armando Fizzarotti (1954) Gli innamorati, regia di Mauro Bolognini (1955) Una voce una chitarra e un po di luna, regia di Giacomo Gentilomo (1956) Totò, lascia o raddoppia?, regia di Camillo Mastrocinque (1956) I miliardari, regia di Guido Malatesta (1956) Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, regia di Mauro Bolognini (1956) I giorni più belli, regia di Mario Mattòli (1956) Gli anni che non ritornano (La meilleure part), regia di Yves Allégret (1956) I dritti, regia di Mario Amendola (1957) Lamore nasce a Roma, regia di Mario Amendola (1958) Las aeroguapas, regia di Eduardo Manzanos Brochero (1958) La rivolta dei gladiatori, regia di Vittorio Cottafavi (1958) Il terrore dellOklahoma, regia di Mario Amendola (1959) I ragazzi dei Parioli, regia di Sergio Corbucci (1959) Le cameriere, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1959) Lui, lei e il nonno, regia di Anton Giulio Majano (1961) Un giorno da leoni, regia di Nanni Loy (1961) A cavallo della tigre, regia di Luigi Comencini (1961) Ultimatum alla vita, regia di Renato Polselli (1962) Le soldatesse, regia di Valerio Zurlini (1965) Una macchia rosa, regia di Enzo Muzii (1970) Il Saprofita, regia di Sergio Nasca (1974) Calamo, regia di Massimo Pirri (1975) Quelle strane occasioni, episodio Italian Superman, regia di Anonimo (Nanni Loy) (1976) Per amore di Cesarina, regia di Vittorio Sindoni (1976) Che notte quella notte!, regia di Ghigo De Chiara (1976) Improvviso, regia di Edith Bruck (1979) La fine è nota, regia di Cristina Comencini (1993) La forza del passato, regia di Piergiorgio Gay (2002) Televisione RAI Romeo Bar, commedia di Guglielmo Giannini, con Giotto Tempestini, Lauro Gazzolo, Silvio Spaccesi, Ubaldo Lay, Ivo Garrani, Renato De Carmine, Valeria Moriconi, Aleardo Ward, Brunella Bovo, Zoe Incrocci, Livio Lorenzon, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 5 settembre 1958. I grandi camaleonti (1964) di Edmo Fenoglio Chi è cchiu felice e me! (1964), commedia in due atti di Eduardo De Filippo Resurrezione (1965) di Franco Enriquez La locandiera (1966) di Franco Enriquez Il Mulino del Po (1971) di Sandro Bolchi Macbeth (1975) di Franco Enriquez Alle origini della mafia (1976) di Enzo Muzii - episodio La speranza Viaggio a Goldonia (1982) di Ugo Gregoretti Chéri (1988) di Enzo Muzii fonte wikipedia
Posted on: Tue, 12 Nov 2013 19:32:46 +0000

Trending Topics



style="margin-left:0px; min-height:30px;"> Best way to start the week off?? By calling your momma up on a

Recently Viewed Topics




© 2015