Visto laccaduto a Roma con la municipalizzata del trasporto - TopicsExpress



          

Visto laccaduto a Roma con la municipalizzata del trasporto pubblico, considerato che gli unici problemi di Aq pre terremoto erano il traffico e lassenza di posteggi e considerato che un centro storico pedonale per i non residenti lo renderebbe un gioiello penso che le funivie vadano studiate ed approfondite dagli urbanisti che si stanno occupando di strade allAquila. leggo dal fatto che funziona in tante città. New York, per collegare Manhattan a Roosevelt Island; Rio de Janeiro una filovia chiamata “Teleferico do Alemào” permette consente alle frotte di abitanti del quartiere e della favela di Alemào di raggiungere la città: la linea è lunga 3,5 km, ha sei fermate e si percorre interamente in 16 minuti; Medellin, in Colombia, le “linee aeree” sono addirittura tre: due uniscono la città a quartieri posti sulle colline circostanti, una collega l’area urbana a un parco; Londra le cabine volano sopra il Tamigi per un chilometro; Altri esempi di filovie urbane nel Vecchio Continente si trovano a Lisbona, al Parco delle Nazioni e a Koblenz, in Germania. L’Italia vanta buona esperienza in materia di impianti di risalita e di trasporto pubblico via cavo. Dagli anni ’60, la Funiva del Renon collega il centro di Bolzano con l’omonimo altipiano. Ma anche in altre zone sono allo studio filovie urbane; a Genova è stata approvata la realizzazione di un impianto che colleghi in soli 90 secondi la stazione ferroviaria degli Erzelli, di nuova costruzione, all’aeroporto Colombo. Costerà 1,2 milioni di euro, di cui un milione finanziato da fondi europei e dovrebbe essere operativa dal 2016. Il comune di Segrate, immediatamente confinante con Milano, ha presentato lo studio per una “linea di trasporto pubblico vincolata aerea” che, attraverso il bacino dell’Idroscalo, connetterebbe l’aeroporto di Linate con una nuova area di impianti sportivi e servizi e, in prospettiva, con la stazione del passante ferroviario di Pioltello-Limito. Una semplice estensione di circa 4 km – oggi, se va bene, col bus si percorrono in 45 minuti – che le migliaia di abitanti dell’hinterland segratese chiedono da tempo.
Posted on: Mon, 11 Nov 2013 21:25:18 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015