a cura dei Carmelitani 1) Preghiera Dio onnipotente e - TopicsExpress



          

a cura dei Carmelitani 1) Preghiera Dio onnipotente e misericordioso, tu solo puoi dare ai tuoi fedeli il dono di servirti in modo lodevole e degno; fa che camminiamo senza ostacoli verso i beni da te promessi. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 2) Lettura Dal Vangelo secondo Luca 14,15-24 In quel tempo, uno dei commensali disse a Gesù: Beato chi mangerà il pane nel regno di Dio! Gesù rispose: Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. Allora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: Venite, è pronto. Ma tutti, allunanimità, cominciarono a scusarsi. Il primo disse: Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego, considerami giustificato. Un altro disse: Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego, considerami giustificato. Un altro disse: Ho preso moglie e perciò non posso venire. Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al padrone. Allora il padrone di casa, irritato, disse al servo: Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui poveri, storpi, ciechi e zoppi. Il servo disse: Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma cè ancora posto. Il padrone allora disse al servo: Esci per le strade e lungo le siepi, spingili a entrare, perché la mia casa si riempia. Perché vi dico: Nessuno di quegli uomini che erano stati invitati assaggerà la mia cena. 3) Riflessione ? Il vangelo di oggi continua la riflessione attorno a temi legati alla tavola ed allinvito. Gesù racconta la parabola del banchetto. Molta gente era stata invitata, ma la maggior parte non andò. Il padrone della festa rimase indignato per lassenza degli invitati e mandò a chiamare poveri, storpi, ciechi e zoppi. E nonostante questo cera ancora posto. Allora ordinò di invitare tutti, fino a che la casa fosse piena. Questa parabola era una luce per le comunità del tempo di Luca. ? Nelle comunità del tempo di Luca cerano cristiani, venuti dal giudaismo e cristiani venuti dai gentili, chiamati pagani. Nonostante le differenze di razza, classe e genere, loro vivevano a fondo lideale della condivisione e della comunione (At 2,42; 4,32; 5,12). Ma cerano molte difficoltà perché alcune norme di purezza formale impedivano ai giudei di mangiare con i pagani. E pur dopo essere entrati nella comunità cristiana, alcuni di loro conservavano questa vecchia usanza di non sedersi a tavolo con un pagano. Per questo Pietro entro in conflitto con la comunità di Gerusalemme per essere entrato a casa di Cornelio, un pagano, e per aver mangiato con lui (At 11,3). Dinanzi a questa problematica delle comunità, Luca conservò una serie di parole di Gesù nei riguardi del banchetto (Lc 14,1-24). La parabola che qui meditiamo è un ritratto di ciò che stava avvenendo nelle comunità. ? Luca 14,15: Beato chi mangerà il pane nel Regno di Dio. Gesù aveva finito di raccontare due parabole: una, sulla scelta dei luoghi (Lc 14,7-11), e laltra sulla scelta degli invitati (Lc 14,12-14). Mentre ascoltava queste parabole qualcuno che era a tavola con Gesù deve aver colto la portata dellinsegnamento di Gesù e deve aver detto: Beato chi mangerà il pane nel Regno di Dio!. I giudei paragonavano il tempo futuro del Messia ad un banchetto, caratterizzato dalla gratitudine e dalla comunione (Is 25,6; 55,1-2; Sal 22,27). La fame, la povertà e la carestia facevano sperare al popolo di ottenere nel futuro ciò che non aveva nel presente. La speranza dei beni messianici, comunemente sperimentati nei banchetti, era una prospettiva della fine dei tempi. ? Luca 14,16-20: Il grande banchetto è pronto. Gesù risponde con una parabola. Un uomo diede una gran cena e fece molti inviti. Ma gli impegni di ciascuno impediscono agli invitati di accettare linvito. Il primo dice: Ho comprato un campo e devo andare a vederlo! Il secondo: Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli! Il terzo: Ho preso moglie, e perciò non posso venire! Nellambito delle norme e delle usanze dellepoca, quelle persone avevano il diritto di non accettare linvito (cf. Dt 20,5-7). ? Luca 14,21-22: Linvito rimane aperto. Il padrone della festa rimane indignato constatando che il suo invito non è accolto. Nel fondo, chi è indignato è proprio Gesù poiché le norme della stretta osservanza della legge, limitavano la gente rispetto alla possibilità di vivere la gratuità di un invito a casa di amici, invito caratterizzato dalla fraternità e dalla condivisione. Così il padrone della festa ordina ai servi di invitare i poveri, i ciechi, gli storpi, gli zoppi. Coloro che normalmente erano esclusi perché considerati impuri, ora sono invitati a sedersi attorno al tavolo del banchetto. ? Luca 14,23-24: Cè ancora posto. La sala non si riempie. Cè ancora posto. Allora, il padrone della casa ordina ai servi di invitare coloro che sono per la strada. Sono i pagani. Anche loro sono invitati a sedersi attorno alla tavola. Così, nel banchetto della parabola di Gesù, si siedono tutti attorno allo stesso tavolo, giudei e pagani. Al tempo di Luca, cerano molti problemi che impedivano la realizzazione di questo ideale del banchetto comune. Mediante la parabola, Luca mostra che la pratica del banchetto veniva proprio da Gesù. Dopo la distruzione di Gerusalemme, nellanno 70, i farisei assunsero il governo nelle sinagoghe, esigendo il compimento rigido delle norme che li identificavano come popolo giudeo. I giudei che si convertivano al cristianesimo erano considerati una minaccia, poiché distruggevano i muri che separavano Israele dagli altri popoli. I farisei cercavano di obbligarli ad abbandonare la fede in Gesù. Poiché non ci riuscivano, li cacciavano dalle sinagoghe. Tutto questo provocava una lenta e progressiva separazione tra giudei e cristiani ed era fonte di molta sofferenza, soprattutto per i giudei convertiti (Rom 9,1-5). Nella parabola, Luca afferma chiaramente che questi giudei convertiti non erano infedeli al loro popolo. Anzi! Loro sono gli invitati che accettarono linvito. Loro sono i veri eredi di Israele. Infedeli sono stati coloro che non hanno accettato linvito e non hanno voluto riconoscere in Gesù il Messia (Lc 22,66; At 13,27). 4) Per un confronto personale ? Quali sono le persone che in generale sono invitate e quali sono le persone che in generale non sono invitate alle nostre feste? ? Quali sono i motivi che oggi limitano la partecipazione delle persone nella società e nella chiesa? E quali sono i motivi che alcuni adducono per escludersi dalla comunità? Sono motivi giusti? 5) Preghiera finale Le opere del Signore sono splendore di bellezza, la sua giustizia dura per sempre. Ha lasciato un ricordo dei suoi prodigi: pietà e tenerezza è il Signore. (Sal 110)
Posted on: Tue, 05 Nov 2013 07:00:12 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015