▼ martedì 22 ottobre 2013 Davide e Golia (1): 10 - TopicsExpress



          

▼ martedì 22 ottobre 2013 Davide e Golia (1): 10 domande a Giulio Golia sulla vicenda Stamina. La vicenda Stamina (sulla quale mi sembra siano state spese sufficienti parole) sembra chiusa dal punto di vista scientifico. Ora restano da chiarire alcuni aspetti, non secondari, relativi al martellante lavoro di cronaca da parte della trasmissione Le Iene (che ha lanciato e poi sostenuto la vicenda) ed agli aspetti relativi allesistenza di questa presunta cura allinterno di un ospedale pubblico. Vi sono altri lati della storia da chiarire, ma di questo si sta già occupando la magistratura con uninchiesta. Iniziamo allora a chiedere ai protagonisti di spiegare ciò che non è chiaro ed iniziamo da Giulio Golia, colui che conduce i servizi per conto de Le Iene e che pubblicizza lintera vicenda, con il contributo di giornalisti scientifici e blogger che si sono occupati dellargomento. Mi sembra abbastanza scontato, infatti, che chi si occupa di un argomento di cronaca (lasciamo da parte la scienza per un attimo, che in questa storia centra davvero poco), per correttezza debba analizzarne tutti gli aspetti, la cronaca è un racconto nel quale bisogna mostrare i fatti nella loro totalità per poi lasciare trarre le conclusioni a chi legge. Nei servizi di Giulio Golia molti dei fatti non sembrano essere stati trattati allo stesso modo di altri, forse per semplice disattenzione o forse perché si voleva giungere ad una conclusione già stabilita, non è sempre facile capirlo. Ma viste le polemiche e le conseguenze dei servizi delle Iene, è spontaneo porsi alcune domande, ormai anche abbastanza spontanee dopo mesi di dibattiti sul tema. Così un gruppo formato da giornalisti scientifici, medici e blogger, ha creato una serie di domande che possono interessare chi segue la vicenda. Facciamone allora 10 alla Iena, sicuri che vorrà rispondere almeno per chiarirci dei dubbi, vediamo quali: == 1) Perché voi delle Iene non spingete Davide Vannoni a rendere pubblico il metodo Stamina? Se è davvero così efficace, non pensa sia giusto dare la possibilità a tutti i medici e pazienti di adottarlo? 2) Nei suoi servizi per Le Iene ci ha mostrato alcuni piccoli pazienti in cura con il metodo Stamina. Dopo otto mesi e quasi 20 puntate, perché non ha mai coinvolto le altre persone che Vannoni dice di aver curato negli ultimi anni, invitandole a mostrare i benefici del metodo stamina? 3) Perché non ha mai sentito la necessità di dare voce anche a quei genitori che, sebbene colpiti dalla stessa sofferenza, non richiedono il trattamento Stamina e anzi sono critici sulla sua adozione? 4) Nel primo servizio su Stamina lei dice che Vannoni prova a curare con le staminali casi disperati «con un metodo messo a punto dal suo gruppo di ricerca». Di quale gruppo di ricerca parla? Di quale metodo? 5) La Sma1 non sarebbe rientrata nella sperimentazione nemmeno se il Comitato l’avesse autorizzata, perché lo stesso Vannoni l’ha esclusa, ritenendola troppo difficile da valutare in un anno e mezzo di studi clinici. Come mai continua a utilizzare i bambini colpiti da questa patologia come bandiera per la conquista delle cure compassionevoli? 6) Perché non ha approfondito la notizia delle indagini condotte dalla procura di Torino su 12 persone, tra cui alcuni medici e lo stesso Vannoni, per ipotesi di reato di somministrazione di farmaci imperfetti e pericolosi per la salute pubblica, truffa e associazione a delinquere? 7) Perché non ha mai interpellato nemmeno uno dei pazienti elencati nelle indagini della procura di Torino? 8) Perché ha omesso ogni riferimento alle accuse di frode scientifica da parte della comunità scientifica a Vannoni, al dibattito attorno alle domande di brevetto e alle controversie che hanno portato a un ritardo nella consegna dei protocolli per la sperimentazione? 9) In trasmissione lei fa riferimento alle cure compassionevoli, regolamentate dal Decreto Turco-Fazio. Perché non ha spiegato che il decreto prevede lapplicazione purché «siano disponibili dati scientifici, che ne giustifichino luso, pubblicati su accreditate riviste internazionali»? 10) Se il metodo Stamina si dimostrasse inefficace, che cosa si sentirebbe di dire alle famiglie dei pazienti e allopinione pubblica? == Le domande sono state preparate in collaborazione da: Silvia Bencivelli, Marco Cattaneo, Salvo Di Grazia, Emanuele Menietti, Alice Pace, Antonio Scalari. Possono essere diffuse sui social network con lhashtag #goliarispondi Alla prossima. Salvo Di Grazia e pubblicato alle ore 17:00 Condividi 11 commenti: Marco Ternelli22 ottobre 2013 17:18 Solo una correzione ortografica: Così un gruppo di formato da giornalisti scientifici, .... Cè una di di troppo. Credo non risponderà... servirebbe una puntata de Le Iene per ogni singola domanda. Rispondi Cinocefalo22 ottobre 2013 17:21 Purtroppo non posso contribuire alla diffusione delle domande, dato che non prendo parte a nessun social network; tuttavia, per quanto l’iniziativa sembri buona, il problema è che la telecamera ce l’hanno in mano loro. Tutte queste domande in realtà contengono già la risposta: la sceneggiatura dei servizi di Golia è volutamente tendenziosa, e ha lo scopo di creare una narrazione edificante, con un eroe che combatte per salvare dei bambini che soffrono contro innumerevoli, insensibili, potenti e organizzatissimi cattivi: in altre parole, una storia che vende bene, polarizza l’audience e fa vendere spazi pubblicitari a una rete televisiva. Per questo non ho molta fiducia che “le iene” –tenendo il coltello televisivo dalla parte del manico – possano replicare in maniera leale. Basta chiudere un servizio dicendo “a noi i dubbi comunque restano”, e siamo punto e a capo. Rispondi Salvo Di Grazia22 ottobre 2013 17:40 @ Marco Ternelli: Refuso sistemato, grazie. @ Cinocefalo: Intanto ascolteremo le eventuali risposte, bisogna sempre sentire le ragioni di chi la pensa in maniera diversa da noi, poi si potrà giudicare. :) Rispondi antifuffa8322 ottobre 2013 18:10 Per chi non avesse social network può sempre scrivergli qui: giuliogolia.it/it/contattami.php Io lho appena fatto, vediamo se risponde. Saluti. Rispondi marianna22 ottobre 2013 18:21 Un refuso: La vicenda Stamina (sulla quale mi sembra sia state spese sufficienti parole) meglio siano. Provvederò a diffondere! Grazie Rispondi zana belic22 ottobre 2013 19:51 Mi chiedo perche non andate voi a conoscere di persona i malati , i bambini e le loro famiglie ..quelle che chiedono di poter iniziare e continuare con le infusioni. Perche voi volete cosi tanto ostacolarli??!! Rispondi Salvo Di Grazia22 ottobre 2013 19:59 Perche voi volete cosi tanto ostacolarli??!! Ostacolarli? Chi vuole ostacolarli? Qui ci sono 10 domande poste a Giulio Golia, non è interessata anche lei a conoscere i particolari della vicenda? Non le interessa sapere se quelle infusioni (che le ispezioni dicono siano pericolose) sono davvero una possibilità o al contrario sono un pericolo pubblico? A lei interessa la salute di quei bambini sopra di ogni altra cosa o chiudere occhi ed orecchie? A me piacerebbe che Golia rispondesse, così tanti dubbi (di tante persone, mica siamo in tre ad avere dubbi, cè mezzo mondo che critica la situazione creatasi) sarebbero chiariti. Che poi, non lo so, visto che stiamo spendendo soldi pubblici (di tutti), posso sapere se quello che somministrano è veleno o terapia o cè qualche legge che me lo impedisce? Che poi, essendo un medico, posso avere linteresse a conoscere i particolari di una terapia somministrata in ospedale o devo credere ciecamente alla TV? Io (con altri) mi sono posto queste domande (ed altre) lei no? Buon per lei. Saluti! Rispondi Marco22 ottobre 2013 20:14 sicuri che vorrà rispondere.... Sisal e Bwin quotano la risposta di golia 5000 a 1.....ho appena controllato! Rispondi Grezzo22 ottobre 2013 22:36 Dubito fortemente che questo spregevole pseudogiornalista abbia un minimo di amor proprio per il ruolo che dovrebbe avere per rispondere a queste domande. Il trucco delle Iene è semplicissimo, fare le pulci a tutti i costi a chi sta sulle balle alla gente comune e omettere viceversa particolari imbarazzanti per le storie commoventi che vendono. In questa deontologia ricadono molto spesso altri programmi che si autodefiniscono di denuncia come Striscia la Notizia e Report. Sono trasmissioni che semplicemente cavalcano il momento della GGente per vendere sponsor in un periodo come questo in cui gli investimenti pubblicitari in TV si stanno riducendo allosso (basta anche solo guardare le perdite continue di Mediaset) Rispondi Anna Trigilio22 ottobre 2013 23:15 Diffondo molto volentieri! Rispondi Massimo Musante22 ottobre 2013 23:53 Dare risposte non è nello stile delle iene. Rispondi Carica altro... › Home page Visualizza versione web Chi sono: Salvo Di Grazia axlman Powered by Blogger
Posted on: Tue, 22 Oct 2013 22:33:29 +0000

Trending Topics



>
Taking Elva to Dr. appointment @ Kaiser in Sac, then lunch with
Todays status is brought to you by the letter P. FOR Pet peeves:
am good boy ¸.•**•.¸¸.•**•.¸ ↓↓dear friend have a

Recently Viewed Topics




© 2015