saluti GRAZIANO EDI CORAZZA - TopicsExpress



          

saluti GRAZIANO EDI CORAZZA ----------------------- GRAZIANO EDI CORAZZA iscrizione Albo dei Giornalisti n. 54582 email [email protected] cell 389 6712145 giornale web ecoveneto.it ----------------------- [email protected], , [email protected] per il numero di dicembre 2013 edizioni venete de la piazza invio i seguenti pezzi ---------------------------------------------- CONCERTI e non solo di GRAZIANO EDI CORAZZA MILLE E ANCORA MILLE... il numero sulla foto è (1104) -------------------------------------------------------- una raccomandazione le parole tra le virgolette andrebbero in corsivo -------------------------------------------------------- UN 2013 DI CONCERTI NEL TRIVENETO I PIU BELLI ED I PIU DELUDENTI TRA LOCALI, PUB, TEATRI E STADI Nel TriVeneto sono arrivati nel corso del 2013 i più bei nomi del panorama internazionale ed italiano. E stata per me una bella annata di concerti e festivals quella che va a concludersi. Sommando gli uni agli altri ne ho visti circa settanta di originali. Il 7 febbraio al Cockney di Correzzola (Pd) ero presente allascolto della deliziosa chitarra Gibson verde di Leroy Emmanuel. Lex chitarrista di James Brown e di Steve Wonder ha deliziato un centinaio di presenti dando vita ad uno show di r & b, soul, funky davvero elettrizzante e divertente. Si è intrattenuto anche spiegando le origini del rap e dell hip hop... ovvero raccontando come partendo da due accordi funky in jam verso la fine degli anni sessanta del secolo scorso poi sopra si cantasse crooneggiando quello che passava per la mente... Ma lanno 2013 per me è iniziato concertisticamente alla grande con il live/show dei Sigur Ros a Jesolo il 18 febbraio. La band islandese ha incantato i settemila presenti al Pala Arrex con una musica ipnotica/elettronica/elettrica a tratti minimalista. Ai loro suoni magici si sono aggiunte le scenografie molto deffetto fatte di immagini psichedeliche e fiabesche trattate con filtri colorati e proiettate sia dentro il parallelepipedo/palco/tende, sia sullo sfondo dello stesso; interrotte anche da proiezioni di paesaggi islandesi mozzafiato. Nelle fasi più melodiche i S. R. davano luce alla scena solo con candele. Ne ho contate una ottantina che si illuminavano poco a poco e ad intermittenza. Davvero bello il risultato. Il 1 marzo ero al Teatro Caruso di Papozze (Ro) per rivedere Carl Palmer allopera. Per me oggi è con Billy Cobham il migliore batterista in circolazione. Vedere, con altri due session men che lo accompagnano con basso e chitarra, il suo battere pelli e piatti come pochissimi al mondo: è sempre grandioso. Ma averlo visto scomparire dopo il sound check alle ore 20,30 dietro il palco in una stanzina buia e fredda per ricomparire alle 23... mi ha fatto un tantino pena... ripensando ai suoi grandi fasti da rockstar quando militava negli E.L.P ed Asia. Ma il più bel show che ho visto questanno, per me ad oggi tra i primi tre in assoluto nella mia vita: Roger Waters The Wall allo stadio Euganeo il 26 luglio... una spettacolarità incredibile e davvero emozionante. Luci, proiezioni, un aereo che si schianta sul palco e... lintero The Wall dei Pink Floyd da colonna sonora live. Stupefacente! Quasi due mesi prima lì avevo visto Bruce Springsteen. Il boss è uguale a se stesso da ormai 30 anni sia con la E Street Band, sia quando si è fatto accompagnare da altri strumentisti. Una amica mi ha detto: Sembra che suoni la stessa canzone da venti anni... Le ho risposto: Hanno detto la stessa cosa anche per i Rolling Stones. Comunque il suo show allo stadio Euganeo il 31 maggio di due ore e 45 minuti è stato parecchio energico e lui ha suonato con la E Street Band per intero anche Born To Run. Un altro gran bel live/show al quale ero presente è andato in suono/video/circo alla Villa Manin di Codroipo (Udine); il 17 giugno... cerano i Kiss! Loro, singolarmente si muovono anche su palchetti circolari girevoli che si alzano ed abbassano... col chitarrista che si aggancia ad un cavo e... vola sopra il pubblico...! Il 5 luglio ero ad Adria davanti al Teatro Comunale. Nel palco alaperto di piazza Cavour, in quella calda serata ho apprezzato i Morblues, forse la migliore e travolgente blues funky band europea. A coronare la nottata di stelle di questo gruppo italiano/internazionale la voce splendida di Justine Lee Brown che si è unita al live/show dopo i primi tre brani; la bellissima cantante nigeriana in un abito elegante rosso ha toccato note blues emozionanti. Lemozione più grossa me lhanno però data Crosby Stills Nash a Piazzola (Padova) il 20 luglio che hanno ripercorso le magiche atmosfere musicali degli anni 60 e 70 del secolo scorso. Graham Nash è stato il vero mattatore della serata scherzando con la band e con il pubblico. David Crosby, in particolare, nononostante letà che avanza, appare ai miei occhi ancora un sornione hippy dei sempre verdi anni 60 del secolo scorso. Mi ha deluso Bob Dylan il 8 novembre al Geox di Padova. Il grande cantautore statunitense ha suonato parte del suo vasto repertorio quasi al buio con poche luci che illuminavano il palco. Ha salutato una unica volta il pubblico padovano (ma cera gente proveniente dalla Croazia, Slovenia, Austria, Germania) a metà spettacolo; e dei favolosi anni sessanta ha tirato fuori dal cappello solo due pezzi... Un po pochino... Quando lo vidi a Bologna venti anni fa ha cantato molti più suoi capolavori sessantini. Ma ormai Dylan bisogna accettarlo per quello che propone. In fondo i suoi ultimi tre dischi che oggi piazza parecchio nei concerti, molto più dei magnifici LPs del 1965/1966/1968/1972, sono abbastanza belli e lui si crogiola a rifarli live regalando solo nei bis qualcosa di storico. Nota curiosa: oggi Dylan suona larmonica ed il pianoforte... e canta... la chitarra sembra averla appesa... in qualche museo... Particolarmente interessanti ed assolutamente acustici il 16 luglio Keith Jarrett Trio al Teatro Fenice di Venezia. Il geniale pianista Keith ha preteso il massimo silenzio in sala ed in galleria; ma ha poi estasiato le orecchie dei presenti, un pubblico attento, con tocchi raggianti ed eleganti del suo jazz sopraffino magistralmente aiutato dalla batteria di Jack Dejohnette (suonava con Miles Davis!) e dal contrabbasso metronometrico di Gary Peacock. Anche mister David Byrne con la polistrumentista St. Vincent attorniati da una brass band di fiatisti hanno elargito swing e funky fuori dai canoni dell ex leader dei Talking Heads. Il 10 settembre a Padova, al Geox, non mi sono piaciuti per niente. Divertenti, più che altro per curiosi ed amanti della dance elettronica, i Motel Connection. Ero a Treviso-Dogana il 7 settembre in mezzo ad altri/e quarantamila. Interessante il 14 novembre al Geox di Padova il rock progressivo di Steven Wilson, leader e fondatore dei Porcupine Tree. Una gran bella musica quella messa in campo dal rocker inglese che ha presentato il suo ultimo Lp da solista (il terzo)... Peccato, a metà live, lintrattenimento fuori luogo di quindici minuti di Steven tergiversatore con i suoi: chitarrista, bassista, tastierista, sul come strumentare un suono foresta... quindi ritorno alla sua musica progressive fatta di incantevoli celestialità e ripartenze di duro rock. Più avanti Steven Wilson ha interrotto i suoi brani con una lezione delluso del mellotron (fuori luogo anche qui) nella storia del rock (la monumentale tastiera elettronica usata soprattutto da tantissime bands per riprodurre una innumerevole varietà di violini, di cori umani, di fiati... altri tempi!) ... Per poi riprendere alla grande fino ai bis! E gli italiani? Ormai tutti fanno il loro spettacolo carino che però si ripete quasi simile: anno dopo anno. Oggi lunico che cambia coreografie ed ha scenografie spettacolari digitalizzate/elettroniche 2.0 è Lorenzo... sì: Jovanotti! Segnalo alcuni siti per gli amanti dei live da consultare periodicamente anche per il 2014: azalea.it, eventiverona.it, padovajazzclub.it, tuttoeventiitalia.it, zedlive, ecoveneto.it . Buoni concerti a tutti! da EDI. ------------------------------------------------------------------------------- Il Parco degli Alberi Parlanti a Treviso una idea per Natale per piccoli e grandi Il Parco degli Alberi Parlanti è uno straordinario spazio multimediale ed interattivo rivolto a bambini e ragazzi, alle scuole e alle famiglie, sito in una sede naturalistica, storica e architettonica di grande pregio e ampiezza a Treviso: Villa Margherita, viale Felissent. E’ il primo parco italiano dedicato alla comunicazione ed alla multimedialità per bambini ideato da Gruppo Alcuni. Imparare divertendosi: una realtà che diventa possibile con il Parco degli Alberi Parlanti! Il Parco degli Alberi Parlanti, uno spazio multimediale ed interattivo rivolto ai bambini, ai ragazzi e alle scuole, ideato da Francesco Manfio e Sergio Manfio, fondatori di Gruppo Alcuni. Agli studenti e alle famiglie – nei rinnovati e coloratissimi spazi della Cedraia di Villa Margherita verrà offerta la possibilità di scoprire i segreti delle immagini in movimento, vedere in funzione e costruire alcune “macchine di precinema”, scoprire i segreti di un set televisivo ed entrare in un cartoon grazie alla tecnologia del blue back, ricostruire le fantastiche invenzioni del giovane Leonardo da Vinci, risolvere infine un vero e proprio “giallo etologico” all’interno del parco… Nel nuovissimo allestimento Cuccioli, Maghe & Cavalieri i bambini sono trasportati all’interno di un magico castello medievale. Nella corte del palazzo possono trasformarsi in dame e cavalieri e aiutare i Cuccioli a sfidare la terribile Maga Cornacchia. Sarà fantastico recuperare la spada di Merlino e fermare il terribile lupo pietrificato, partecipare al torneo dei 12 cavalieri, ricostruire il castello perduto, entrare nel labirinto dei fiori giganti e vivere altre straordinarie avventure. All’interno del castello si trova anche un fantastico mercato medievale. Non mancano un bookshop per portare a casa un ricordo della giornata e una caffetteria con grandi vetrate che guardano il parco secolare in cui sorge la struttura. Un vero e proprio affascinante viaggio guidati dai personaggi delle serie animate coprodotte da Gruppo Alcuni e Rai Fiction, a cominciare dai Cuccioli, i sei simpatici animali protagonisti dell’omonimo cartoon, trasmesso in tutto il mondo. Tutti gli spazi del Parco sono accessibili ai disabili. GRUPPO ALCUNI è una delle realtà produttive più vitali e innovative nel mondo dell’animazione europea. Ha al proprio attivo l’ideazione, la scrittura e la direzione di numerose serie cartoon, tutte co-prodotte con INCLUDEPICTURE. PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI Villa Margherita - Viale Felissent, 56 Treviso ----------------------------------------------------------- La biondissima/bianchissima Jennifer Batten ex chitarrista di Michael Jackson il 11 dicembre 2013 al Caruso di Papozze (Rovigo) ed i trevigiani Syzygy prima al Metal Guitar God 2013 e poi il 6 gennaio 2014 al Caruso di Papozze con una torta di 1.111... candeline... Il Teatro Caruso di Papozze (Rovigo) nel cuore del Polesine si è reso famoso nel corso degli anni per differenziarsi dai tanti pubs che propongono solo covers bands. Mario, titolare del locale, ha portato tanti bei nomi del circuito rock italiano ed internazionale. Dai vari solisti dei Deep Purple, a Tolo Marton, alle Orme, ecc. Ma il Caruso non diventerà famoso solo per tutto ciò. Lo sta diventando soprattutto per avere ospitato bands e solisti deccezione in questo 2013. Ricordo qui Carl Palmer e Mike Terrana visti in marzo. E... mercoledì 27 novembre ULY JON ROTH chitarrista storico degli Scorpions con Graham Oliver chitarrista dei Saxon, Fulvio Feliciano - chitarra e voce, Pino Liberti - batteria. Ma evento dellanno 2013 al Caruso sarà larrivo sul suo palco della biondissima/bianchissima JENNIFER BATTEN, la storica chitarrista di Michael Jackson e di Jeff Beck. Jennifer allieterà il popolo polesano e non solo quello mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 22. Non resta che andare a vedere questa stupenda chitarrista alle prese con una sei corde elettrica. Il 2014 poi, il 6 gennaio il Teatro Caruso lo apre presentando i Sygyzy, un gruppo interessante trevigiano alle prese con il loro secondo lavoro discografico. I Sygyzy parteciparono ad un Festival Rock del Veneto anni fa e lo vinsero. Venne loro prodotto il loro primo album. Un mese fa hanno partecipato al Metal Guitar God 2013 giungendo ai primi posti. In effetti... (estrapolato dai giornali on line) Tra 1000 musicisti di tutto il mondo anche il Veneto si fa notare, con il duo trevigiano Syzygy che da oltre un mese ha spiccato indiscusso il suo volo nella parte alta della top ten, tra agguerritissimi chitarristi che hanno ambito al titolo di Metal Guitar God 2013. Con un video girato nella casa di Marostica (VI) dellartista Marco Chiurato, i Syzygy hanno scelto la via della semplicità per comunicare lassolo richiesto dal concorso, che andava realizzato sulla base della canzone Erised dei Periphery. Volevamo evocare la distant melody citata dal testo della canzone e rafforzare con il video la schiavitù descritta dalle parole del cantante - ha dichiarato Carlo Alberto Menon, chitarrista dei Syzygy. Fino al 21 novembre 2013 i partecipanti hanno votato online: i migliori 16 sono stati giudicati da chitarristi di rilievo quali Misha Mansoor dei Periphery, Christopher Broderick dei Megadeth e Corey Beaulieu dei Trivium. In palio cera una chitarra Jackson a 7 corde, e lintero pacchetto di software prodotto dalla casa Toontrack, ideatrice del concorso. Il video dei Syzygy è visibile (ed era votabile) qui: toontrack/metalguitargod2013.asp#!/entry/627977. Non ho mai perso di vista i Syzygy. Stanno ora facendo un secondo disco e lo presenteranno lunedì 6 gennaio 2014 al Caruso di Papozze (Ro) ore 20. Dal vivo i Syzygy suoneranno dopo la mia festa per i miei primi 1.111 concerti... Ci saranno loro... ed una grande torta di 1.111... candeline!
Posted on: Sat, 30 Nov 2013 16:39:44 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015