ANZIANI: IN 400 MILA EMIGRANO PER CURE LOW COST, +20% IN FUGA IN 5 - TopicsExpress



          

ANZIANI: IN 400 MILA EMIGRANO PER CURE LOW COST, +20% IN FUGA IN 5 ANNI Anziani nuovi emigranti. In coppia o soli sono ormai 400.000 gli anziani italiani che vivono allestero, in Paesi dove possono permettersi assistenza qualificata spendendo meno e mantenendo una qualità della vita dignitosa con la propria pensione. Vanno soprattutto in posti vicini come Spagna, specie Canarie, Slovenia, Malta, Cipro e, di recente, anche Irlanda e Paesi dellEst. Secondo la Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg), che ha presentato i primi dati sul nuovo fenomeno della migrazione sanitaria degli anziani in occasione del Congresso nazionale in corso a Torino, il fenomeno è cresciuto del 20 % negli ultimi 5 anni e interessa soprattutto pensionati che percepiscono meno di 1.000 euro al mese dallInps: oltre 270.000 hanno una pensione fra i 650 e i 1.000 euro, poco meno di 130.000 fra i 1.000 e i 1.500 euro. I prezzi che salgono, le pensioni risicate e il bisogno di cure mediche che in patria sempre meno a buon mercato spingono tanti a pensare a unalternativa allestero, magari in un Paese non troppo lontano o che sia affine allItalia per cultura - spiega Giuseppe Paolisso, presidente Sigg - In Paesi come Spagna, Slovenia o Malta ci si può permettere unassistenza sanitaria che in Italia non è più alla portata di molti. Alle Canarie ad esempio, dove vivono circa 20.000 connazionali anziani, le cure mediche sono garantite come nel resto dellUnione europea e si può stipulare una polizza medica privata con copertura pressoché totale spendendo dai 40 agli 80 euro al mese. Il costo della vita è molto più basso, perché lIva è al 4% su tutto, inoltre con i voli low cost figli e nipoti possono arrivare facilmente in visita ai nonni. Tra gli anziani italiani fanno le valigie soprattutto quelli di Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. Il fenomeno appare in continuo aumento: nella sola Lombardia negli ultimi 5 anni gli over 65 che si sono trasferiti a vivere allestero sono passati da 24.000 a ben 29.000, con un aumento del 20% - dice Paolisso - Il Paese peraltro non sembra in grado di invertire la tendenza offrendo la possibilità di una vecchiaia in serenità agli italiani: lassistenza pubblica è inadeguata, una famiglia su tre non può più permettersi una badante il costo della vita aumenta e le pensioni restano al palo: in questa situazione chi può scappa altrove, dove può permettersi di invecchiare senza doversi preoccupare continuamente della propria assistenza sanitaria. Attenzione però: non sempre le cure disponibili in alcuni di questi Paesi sono di un livello accettabile. Il rischio di scegliere cure low cost che siano anche di scarsa qualità è dietro langolo.
Posted on: Sun, 01 Dec 2013 21:39:47 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015